La lealtà in Beowulf: in che modo l'eroe guerriero epico mostra lealtà?

John Campbell 21-05-2024
John Campbell

La lealtà in Beowulf È un tema importante, probabilmente uno dei temi principali per la sua importanza per la cultura di quel periodo. In tutto il poema, Beowulf mostra lealtà, che lo spinge a diventare un eroe.

Oltre a questo, anche altri personaggi dimostrarono la loro lealtà a Beowulf. Leggete questo articolo per scoprire come Beowulf e gli altri personaggi dimostrarono la loro lealtà.

In che modo Beowulf dimostra fedeltà?

Beowulf dimostra la sua lealtà accorrendo in aiuto del re dei Danesi nel momento del bisogno, il re Hrothgar Arrivato sulla costa danese, mandò a dire al re che era pronto ad aiutarlo a combattere contro il mostro.

Il re si ricorda di lui, dicendo che Beowulf è " Qui per dare seguito a una vecchia amicizia Beowulf aveva un debito da ripagare al re, dovuto alla sua fedeltà, ha attraversato il mare, rischiando la vita per aiutarli. .

In questa cultura e in questo periodo, la cavalleria e il codice eroico erano importanti. Gli uomini dovevano essere forti, coraggiosi, leali, concentrarsi sull'onore e combattere per ciò che è giusto. La lealtà era uno degli aspetti più importanti di questo codice In questo caso, Beowulf andò ad aiutare i danesi mostrando lealtà al loro re Hrothgar, ma, pur avendo compiuto il suo dovere, sconfisse anche la madre di Grendel.

Oltre a essere fedele ai danesi, Beowulf mantenne la sua lealtà alla causa, che era quella di eliminare il male dal mondo. Insistette per aiutare il re in modo da liberarli ancora una volta da un mostro. Tuttavia, ottenere questa lealtà gli portò proprio quello che voleva: onore e riconoscimento per i suoi risultati .

Esempi di lealtà in Beowulf: anche gli altri personaggi sono leali

Beowulf non era l'unico personaggio del poema che dimostrava la sua lealtà Il re Hrothgar è fedele, così come la madre di Grendel, seguita dal soldato e parente di Beowulf, Wiglaf.

Il re Hrothgar dei Danesi è fedele perché è stato fedele alla sua parola di premiare Beowulf Dopo che Beowulf si presentò da lui con le prove della morte di Grendel, il re gli concesse dei tesori da restituire al proprio re. Dopo un po', anche questo re diede a Beowulf una parte di quel tesoro da tenere.

Un altro esempio di personaggio fedele è la madre di Grendel, anche se era un'antagonista, che illustra il suo lato selvaggio e pericoloso, ha dimostrato fedeltà al figlio vendicandone la morte Nella versione di Seamus Heaney del poema, si legge: "Ma ora sua madre si era lanciata in un viaggio selvaggio, affranta dal dolore e famelica, alla disperata ricerca di vendetta"; era venuta a uccidere per vendicare il figlio, ma nonostante ciò fu cercata da Beowulf e uccisa.

Infine, uno dei personaggi più leali di tutto il poema è Wiglaf Alla fine della sua vita, Beowulf si scontrò con un drago pericoloso e disse ai suoi uomini di non aiutarlo.

Tuttavia, quando i suoi uomini videro che aveva bisogno del loro aiuto, fuggirono spaventati, ma Wiglaf fu l'unico a rimanere. aiutò Beowulf a sconfiggere il drago, guardò il suo signore morire e ricevette una corona come ricompensa. .

Citazioni sulla lealtà in Beowulf: esempi citati di lealtà e cavalleria in Beowulf

La lealtà era parte del codice cavalleresco o eroico Era così importante che è uno dei temi principali del Beowulf e ritorna più volte.

Si veda quanto segue citazioni sulla fedeltà in Beowulf dalla versione di Seamus Heaney che mostrano la sua importanza per la storia:

  • " La mia unica richiesta è che non rifiutiate a me, che sono arrivato fin qui, il privilegio di purificare Heorot. ": qui Beowulf implora il re Hrothgar di permettergli di rimanere per adempiere alla sua lealtà verso i danesi nel combattere Grendel.
  • " E io adempirò a questo scopo, mi dimostrerò con un'azione orgogliosa o incontrerò la morte qui nella sala dell'idromele. "Beowulf dice alla regina dei Danesi che è lì per dimostrare la sua lealtà e che morirà se necessario.
  • " Ma ora sua madre era partita per un viaggio selvaggio, affranta dal dolore e famelica, desiderosa di vendetta ": dopo la morte del figlio, la madre di Grendel gli fu fedele e andò a vendicarsi dei danesi per la sua morte.
  • " Ricordo quella volta in cui l'idromele scorreva, come giurammo fedeltà al nostro signore nella sala ": dopo che Beowulf è diventato re e tende a combattere il drago, il suo parente Wiglaf rimprovera gli altri uomini per non aver voluto aiutare il loro re

Il giovane soldato Wiglaf: il personaggio più fedele del Beowulf

Mentre la lealtà è mostrata in tutto il famoso poema, Wiglaf è probabilmente il personaggio più fedele Alla fine della sua vita, Beowulf deve combattere contro un drago. Tenendo alto il suo orgoglio, Beowulf voleva combattere da solo, per questo non si rendeva conto di essere ormai vecchio e di non poter più combattere con la stessa ferocia di un tempo. Gli altri soldati si allontanarono spaventati vedendo Beowulf lottare, ma Wiglaf fu l'unico a rimanere con lui.

Wiglaf rimproverò anche gli altri soldati che tremavano di paura, ricordando loro ciò che il loro re ha fatto per loro Nella traduzione di Heaney, Wiglaf dice,

"So bene

Che le cose che ha fatto per noi meritano di più.

Guarda anche: Catullo 43 Traduzione

Dovrebbe essere lasciato solo esposto

Cadere in battaglia?

Dobbiamo legare insieme".

Quando Wiglaf andò a cercare Beowulf, lo raccontò al suo re,

"Le tue azioni sono famose,

Quindi sii risoluto, mio signore, difendi la tua vita adesso

Con tutta la vostra forza.

Sarò al tuo fianco".

Guarda anche: Rituale dionisiaco: l'antico rituale greco del culto dionisiaco

Affrontare le proprie paure, Wiglaf dimostrò fedeltà al suo re aiutandolo a combattere il drago. .

Insieme abbatterono il drago, ma Beowulf morì e, con il suo ultimo respiro, lasciò intendere che Wiglaf sarebbe diventato il prossimo re.

Che cos'è Beowulf? Informazioni di base sull'eroe del poema epico

Beowulf è un eroe epico che dimostra la lealtà della cultura guerriera. un poema epico scritto da un autore anonimo Tra il 975 e il 1025, nella lingua dell'inglese antico, la storia fu raccontata oralmente e tramandata di generazione in generazione, finché qualcuno la scrisse. La trama parla dei tempi di un epico eroe di guerra chiamato Beowulf, che viaggia per aiutare i danesi a liberarsi di un mostro.

I danesi sono in balia di un mostro assetato di sangue e nessuno sembra riuscire a sconfiggerlo, ma Beowulf è un guerriero unico, pieno di forza e coraggio. combatte contro Grendel, lo sconfigge e viene visto come un eroe Combatte anche contro la madre di Grendel e, più tardi nella sua vita, combatte contro un drago, morendo dopo averlo ucciso.

Il Beowulf è una delle opere letterarie più importanti per il mondo occidentale: ci dà una visione del passato, soprattutto per quanto riguarda i temi culturali, e ci fa capire che il passato non è mai stato così lontano. la transizione della Scandinavia dal paganesimo al cristianesimo Ed è comprensibile per il suo tema generale del bene e del male.

Conclusione

Date un'occhiata a i punti principali sulla lealtà nel Beowulf, di cui si parla nell'articolo precedente.

  • Beowulf dimostra più volte la sua lealtà: aiuta il re dei Danesi e poi continua a combattere il secondo mostro per aiutarlo.
  • È costantemente fedele alla causa della lotta per ciò che è giusto e per eliminare il male dal mondo.
  • Ma ci sono anche altri personaggi che mostrano lealtà nel poema
  • La lealtà è uno degli attributi principali del codice eroico o cavalleresco, uno stile di vita molto importante per la cultura e l'epoca.
  • In Beowulf, gli altri personaggi che mostrano lealtà sono Wiglaf, il suo parente, la madre di Grendel e il re Hrothgar.
  • Re Hrothgar è fedele alla sua parola e, una volta che Beowulf ha ucciso Grendel, gli viene data la ricompensa che gli spetta.
  • La madre di Grendel è fedele al figlio ed emerge dalle torbide profondità per vendicarsi della morte del figlio.
  • Wiglaf, l'ultimo parente di Beowulf, va in battaglia con Beowulf per combattere il drago, ed è l'unico soldato che sceglie di combattere con lui, mentre gli altri scappano per paura.
  • Beowulf è un poema epico scritto in inglese antico tra il 975 e il 1025, ambientato in Scandinavia, che narra le avventure e i tempi di Beowulf, un guerriero che si trova a vivere in un'isola di mare.
  • I danesi hanno problemi con un mostro di nome Grendel e Beowulf si offre di aiutarli a causa di un vecchio debito che deve essere pagato.
  • Hrothgar ha aiutato lo zio e il padre di Beowulf in passato e Beowulf vuole dimostrargli onore aiutandolo.

Beowulf è un eroe epico perfetto perché mostra le caratteristiche principali del codice: onore, coraggio, forza e lealtà Egli dimostra la sua lealtà viaggiando per aiutare i danesi e rischiando la vita contro un mostro per ripagare un vecchio debito. Ma anche se Beowulf è il protagonista e molto leale, è probabile che il suo umile parente sia il più leale di tutti.

John Campbell

John Campbell è un affermato scrittore e appassionato di letteratura, noto per il suo profondo apprezzamento e la vasta conoscenza della letteratura classica. Con la passione per la parola scritta e un fascino particolare per le opere dell'antica Grecia e di Roma, John ha dedicato anni allo studio e all'esplorazione della tragedia classica, della poesia lirica, della nuova commedia, della satira e della poesia epica.Laureato con lode in Letteratura inglese presso una prestigiosa università, il background accademico di John gli fornisce una solida base per analizzare e interpretare criticamente queste creazioni letterarie senza tempo. La sua capacità di approfondire le sfumature della poetica di Aristotele, le espressioni liriche di Saffo, lo spirito acuto di Aristofane, le riflessioni satiriche di Giovenale e le travolgenti narrazioni di Omero e Virgilio è davvero eccezionale.Il blog di John funge da piattaforma fondamentale per condividere le sue intuizioni, osservazioni e interpretazioni di questi capolavori classici. Attraverso la sua meticolosa analisi di temi, personaggi, simboli e contesto storico, dà vita alle opere di antichi giganti letterari, rendendole accessibili a lettori di ogni estrazione e interesse.Il suo accattivante stile di scrittura coinvolge sia le menti che i cuori dei suoi lettori, trascinandoli nel magico mondo della letteratura classica. Con ogni post sul blog, John intreccia abilmente la sua comprensione accademica con un profondolegame personale con questi testi, rendendoli riconoscibili e rilevanti per il mondo contemporaneo.Riconosciuto come un'autorità nel suo campo, John ha contribuito con articoli e saggi a diverse prestigiose riviste e pubblicazioni letterarie. La sua esperienza nella letteratura classica lo ha reso anche un ricercato relatore in vari convegni accademici ed eventi letterari.Attraverso la sua prosa eloquente e il suo ardente entusiasmo, John Campbell è determinato a far rivivere e celebrare la bellezza senza tempo e il significato profondo della letteratura classica. Che tu sia uno studioso dedicato o semplicemente un lettore curioso che cerca di esplorare il mondo di Edipo, le poesie d'amore di Saffo, le argute commedie di Menandro o i racconti eroici di Achille, il blog di John promette di essere una risorsa inestimabile che istruirà, ispirerà e accenderà un amore per tutta la vita per i classici.