Sommario
Sarpedonte era il controverso figlio di Zeus Nella mitologia greca divenne re di Licia grazie a una serie di fortune e sfortune. Combatté a fianco dei Troiani nella guerra di Troia e fu un eroe decorato che combatté con coraggio fino alla morte. Qui abbiamo raccolto tutto quello che c'è da sapere su Sarpedonte nella mitologia greca.
Sarpedon
Sarpedon era un semidio dalla forza straordinaria Sarpedonte, come gli altri semidei, era un personaggio eccezionale della mitologia greca scritta da Esiodo. Sarpedonte, come gli altri personaggi greci, è stato seguito e venerato in vari momenti per il suo valore e il suo coraggio. Questo semidio non fu solo un forte combattente, ma anche un generoso re di Licia, più tardi nella sua vita.
Il personaggio di Sarpedone è sicuramente interessante, ma la cosa che colpisce di più di Sarpedone, oltre al suo ruolo nella guerra di Troia, è il fatto che esistono tre storie diverse su chi siano effettivamente i genitori di Sarpedon.
Origine di Sarpedon
La mitologia greca è famosa per le sue storie sulla formazione di semidei. Un semidio si forma quando un dio ingravida una donna mortale sulla Terra. Il semidio nasce con alcuni poteri e vive la sua vita sulla Terra con il resto degli esseri mortali. Il semidio può essere o meno mortale .
Tra il pantheon degli dei e delle dee greche, Zeus era quello che aveva il maggior numero di relazioni e, di conseguenza, di semidei. Era noto a tutti per la sua lussuria e la sua fame. Uno dei suoi Tali avventure hanno portato a Sarpedon Nato da Zeus e da una donna mortale, Laodamea, figlia di Bellerofonte, era fratello di Minosse e di Rhadamanthus.
Questa storia di origine è di gran lunga la più famosa: dopo essere nato da Zeus e Laodamea, ha proseguito per diventare re di Licia Infine, il suo esercito si unì ai Troiani nella guerra di Troia, nella quale morì per difendere i suoi alleati. Vediamo le altre storie di origine che vennero alla luce in seguito.
Genitori diversi di Sarpedon
La mitologia greca è così vasta che i personaggi possono essere facilmente scambiati l'uno con l'altro; inoltre, i nomi di molti personaggi sono stati ripetuti così tante volte in molti scenari e ambientazioni diverse che chiunque potrebbe dimenticare la realtà del personaggio Sopra abbiamo parlato della più famosa storia di origine del Sarpedon, mentre qui parleremo delle altre due:
Nonno e nipote Sarpedon
Sarpedon ineguagliabile partecipò alla guerra di Troia Si dice che Sarpedonte, che era il re della Licia e che fu poi ucciso nella stessa battaglia, fosse il nipote del Sarpedone originale, che era il fratello di Midos. Non si sa chi fossero i genitori del nonno, ma è un'interpretazione interessante del suo personaggio.
Zeus ed Europa
Un'altra storia famosa che ruota attorno ai genitori di Sarpedone è che egli fosse figlio di Zeus e di Europa. Europa era una principessa fenicia di origine greca argiva. Zeus la ingravidò e lei ha dato alla luce Sarpedonte È stata citata nell'Illiade e in seguito anche da Esiodo.
Zeus rapì la bella Europa dalla sua patria, Tiro, mentre si trasformava in toro e la ingravidò sotto un albero di Cipro. Europa diede alla luce tre figli contemporaneamente: Minosse, Rhadamanthus e Sarpedon.
Europa fu lasciata sola da Zeus, Il re Asterione morì improvvisamente a causa di una malattia sconosciuta, lasciando dietro di sé il problema dell'ascensione, poiché tutti e tre i figli avevano la stessa età.
La questione si risolse quando Minosse ricevette l'apprezzamento e il sostegno di Poseidone. Minosse divenne il nuovo re di Creta Rhadamanthus partì per la Beozia, dove mise su famiglia e visse il resto della sua vita, mentre Sarpedon andò in Licia, dove il padre Zeus lo favorì e divenne re, per poi unirsi ai Troiani nella guerra di Troia.
Caratteristiche di Sarpedon
Sarpedon era un semidio e per questo motivo le sue caratteristiche fisiche erano divine Esiodo spiega che Sarpedonte era anche uno spadaccino straordinario e, grazie alla forza aggiuntiva di essere un semidio, era quasi sempre inarrestabile.
Fu un re fantastico che mise sempre al primo posto il suo esercito e la sua città. Durante la guerra di Troia, si fece portavoce dell'idea che la sua partecipazione non era necessaria Fu pregato di aiutarlo e alla fine entrò in guerra, guidando il suo esercito e molti battaglioni.
Sarpedone e la guerra di Troia
Sarpedone era il re di Licia quando Paride rapisce Elena di Sparta. Il re Priamo era il re di Troia in quel momento. Mentre le forze dei Greci e dei loro alleati marciavano per Elena verso Troia, il re Priamo era impegnato a convincere i suoi alleati a combattere per lui. Uno di questi alleati era Sarpedone.
Come tutti i grandi re, anche Capo Sarpedone era esitante a scegliere da che parte stare Il re Priamo pregò Sarpedone di unire le sue forze a quelle dei Troiani perché, senza i Lici, i Troiani sarebbero caduti molto presto. Alla fine Sarpedone accettò e si schierò con i Troiani.
La guerra iniziò e Sarpedone entrò nel campo di battaglia. Combatté con tutte le sue forze per difendere i suoi alleati e riportare i suoi soldati a casa sani e salvi dopo la guerra. Divenne un difensore di alto rango di Troia e gli fu concesso l'onore per combattere al fianco di Enea Ha sicuramente portato molto rispetto e onore al suo nome dopo aver combattuto con tanto coraggio.
La morte di Sarpedone
Sarpedonte combatté nella guerra di Troia, la più grande guerra della mitologia greca, che fu anche la sua ultima guerra di vita. Fu ucciso a sangue freddo da Patroclo Patroclo entrò sul campo di battaglia con l'armatura di Achille e sconfisse Sarpedonte in un combattimento uno contro uno.
Il suo corpo giaceva nella terra mentre il mondo intorno a lui continuava a combattere. Zeus discuteva con se stesso se dovesse risparmiare la vita di suo figlio, ma Era gli ricordò che non doveva scherzare con il destino di suo figlio, perché poi gli altri dei e semidei coinvolti nella guerra avrebbero potuto fare la stessa cosa. chiederebbe lo stesso trattamento Sarpedonte morì sul campo, ma prima di morire uccise l'unico cavallo mortale di Achille, il che fu una grande vittoria per lui.
Zeus inviò una pioggia di sangue sui Greci per l'uccisione di suo figlio Sarpedonte, esprimendo così il suo dolore e la sua perdita.
Sarpedonte e Apollo
Il corpo di Sarpedon giaceva senz'anima sul campo di battaglia quando Apollo si avvicinò ad esso Zeus aveva mandato Apollo a recuperare il corpo di suo figlio e a portarlo lontano dalla guerra. Apollo prese il corpo di Sarpedonte e lo pulì bene, poi lo consegnò al Sonno (Hypnos) e alla Morte (Thanatos) che lo portarono in Licia per le ultime processioni funebri e il lutto.
Anche se non era una figura importante nella mitologia greca, sentirete sicuramente il suo nome sullo sfondo o in periferia, a sostegno della storia di un altro personaggio della mitologia. Il suo risultato bellico più significativo è l'uccisione dell'unico cavallo mortale di Achille .
Guarda anche: L'ambientazione dell'Odissea - In che modo l'ambientazione ha plasmato l'epopea?Il culto di Sarpedone
Sarpedonte era un re licio, e il suo popolo lo amava. Dopo la sua morte nella guerra di Troia, gli abitanti della Licia costruirono un grande santuario e un tempio Il popolo formò un culto chiamato culto di Sarpedone. Il popolo celebrava la vita di Sarpedone ogni anno nel giorno del suo compleanno e manteneva vivo il suo nome. Il culto era noto come incarnazione di Sarpedone.
Guarda anche: Orazio - Roma antica - Letteratura classicaAlcuni ipotizzano che Sarpedon sia stato sepolto nello stesso tempio, il che ne accresce l'importanza e la sacralità. Ciononostante, alcuni resti della Licia si trovano oggi nel mondo.
FAQ
Chi era il re Minosse di Creta?
Il re Minosse di Creta era il fratello di Sarpedon. Gli fu affidata la regalità di Creta dopo che Poseidone si schierò dalla sua parte in caso di ascesa al trono. Minosse è più famoso di Sarpedonte per la sua associazione con Poseidone.
Conclusione
Sarpedonte era un personaggio qualunque della mitologia greca, ma di lui si legge spesso nella letteratura. per il suo legame con i personaggi essenziali. Sarpedonte fu un guerriero eccezionale che partecipò alla famigerata guerra di Troia come re di Licia. Nacque a Creta, ma in seguito si trasferì in Licia. Ecco i punti principali della vita di Sarpedonte:
- Nella mitologia greca, Sarpedone ha tre storie di origine: la prima, la più autentica, afferma che era figlio di Zeus e Laodamea e fratello di Minosse e Rhadamanthus.
- La seconda afferma che era il nipote dell'originario Sarpedonte, fratello di Minosse, mentre la terza dice che era figlio di Zeus e di Europa.
- Quando Minosse divenne re, lasciò Creta e si recò in Licia, dove, con l'aiuto di Zeus e delle sue benedizioni, divenne re della Licia. Lì visse una bella vita, finché non iniziò la guerra di Troia.
- Il re Priamo gli chiese di unire le forze e, dopo molte esitazioni, Sarpedonte e il suo esercito si unirono ai loro alleati, i Troiani. Uccise il cavallo mortale di Achille. Fu un soldato decorato in guerra, ma fu ucciso in combattimento dall'amico di Achille, Patroclo.
- Zeus mandò gocce di pioggia insanguinata sui Greci dopo che questi avevano ucciso suo figlio, perché non poteva fare altro che risparmiargli la vita, perché il suo destino era quello di morire in guerra insieme a molti altri mortali e immortali.
Qui arriviamo alla fine di Sarpedone, che era un semidio con capacità eccezionali Ci auguriamo che troviate tutto ciò che cercavate.