Sommario
Teoclimo nell'Odissea Il suo ruolo è piccolo ma fondamentale: è il discendente di un famoso profeta in fuga dal processo per un reato di omicidio colposo commesso ad Argo.
Incontra Telemaco e chiede di salire a bordo, e Telemaco lo accoglie e gli offre ospitalità mentre torna a Itaca. Ma chi è Teoclimo nell'Odissea?
La risposta arriva quando Telemaco viaggia a Pilo e a Sparta, alla ricerca del padre.
Guarda anche: Il re dei danesi nel Beowulf: chi è Hrothgar nel famoso poema?Chi è Teoclimo nell'Odissea?
Telemaco si reca a Pilo per incontrare Nestore, Atena, travestita da Mentore, aiuta Telemaco a conversare con Nestore mentre si avvicinano a Pilo. Arrivato a Pilo, Telemaco trova Nestore e i suoi figli sulla riva, che offrono un sacrificio al dio greco Poseidone.
Guarda anche: Elio nell'Odissea: il dio del soleNestore dà loro un caloroso benvenuto, ma purtroppo non conosce Odisseo e suggerisce a Telemaco di andare a trovare Menelao, l'amico di Odisseo che si era avventurato in Egitto; quindi manda il figlio Pisistrato con Telemaco a recarsi a Sparta il giorno successivo.
Arrivati a Sparta, Telemaco e Pisistrato sono accolti da Menelao ed Elena di Sparta. I due sono stati nutriti e lavati mentre Menelao, da uomo ospitale qual è, preparava il cibo per loro.
Durante la cena, Menelao gli racconta le avventure del padre, dal Cavallo di Troia alla strage dei Troiani. Racconta il giorno del suo ritorno da Troia e di come si sia arenato in Egitto, dove è stato costretto a catturare Proteo, il divino vecchio del mare. Gli viene detto dove si trova il suo amico Odisseo e come può avventurarsi per tornare a Sparta.
Istruito da Atena di tornare a casa, Telemaco si reca con Pisistrato a Pilo e si congeda da Menelao ed Elena. Arrivato a Pilo, Telemaco lascia Pisistrato e insiste sul fatto che non può più recarsi da Nestore; si appresta a partire quando il veggente Teoclimo lo prega di lasciarlo salire a bordo.
Il passato dell'ospite non invitato
Il passato di Teoclimo è tragico, ma è significativo per il viaggio di Telemaco alla ricerca del padre. Contaminato da un passato di peccato ed esiliato da Argo per aver ucciso un membro della sua famiglia, Teoclimo incontra Telemaco, figlio di Odisseo, e si offre di fornire al giovane viaggiatore le risposte alle sue numerose domande.
Nonostante il passato di Teoclimo, Telemaco lo accoglie a bordo perché ha un disperato bisogno di risposte.
Il ruolo del veggente nell'Odissea è quello di un uomo di grido, che infonde coraggio a Telemaco quando si avventura alla ricerca di Odisseo. Come profeta, ha visioni che aiutano a frenare i dubbi di Telemaco.
Quando un uccello volò portando una colomba negli artigli, lo interpretò come un buon segno e che dimostrava la forza della casa di Odisseo e della sua linea di parentela.
Teoclimo, un veggente dotato di capacità di leggere gli uccelli, saziava ogni curiosità di Telemaco e gli portava sempre buone notizie.
Arrivando a Itaca, riesce anche ad accennare al fatto che suo padre, Odisseo, è già sull'isola per raccogliere informazioni. Con le interpretazioni date, Telemaco spera che il padre rimanga in vita e che, nonostante le difficoltà con i pretendenti, essi abbiano successo.
Il ruolo di Teoclimo nell'Odissea
Il ruolo di Teoclimo nell'Odissea è quello di un veggente che fornisce interpretazioni alle cose viste nel caso degli uccelli. Egli avrebbe dato rappresentazioni a qualcosa che la gente comune non poteva vedere e non avrebbe ritenuto significativo. Ha dato a Telemaco la speranza che suo padre fosse vivo e vegeto, in modo che entrambi potessero tornare a casa a Itaca e affrontare i pretendenti di sua madre.
Senza Teoclimo nell'Odissea, Telemaco non avrebbe avuto la speranza e la fede di combattere per la sua casa. Non avrebbe creduto che suo padre, Odisseo, fosse ancora vivo, né avrebbe avuto la forza di resistere. L'interpretazione di Teoclimo del presagio percepisce Odisseo come una creatura aggressiva.
Come una potente aquila regale afferma la propria superiorità su quella vulnerabile, regnerà ancora di più, sopravvivendo a ogni sfida che gli verrà lanciata. Questo è stato interpretato come un solido contendente che non sarebbe morto per qualcosa di banale come un viaggio verso casa. L'aquila simboleggia la forza della volontà, della famiglia e del coraggio di Odisseo.
Telemaco e Teoclimo
Teoclimo e Telemaco Sebbene si tratti di un rapporto transazionale, Teoclimo aveva bisogno di sfuggire a un procedimento giudiziario, mentre Telemaco aveva bisogno di calmare i suoi nervi. Teoclimo si avvicinò a Telemaco affermando di essere un profeta in grado di interpretare gli uccelli come presagi che avrebbero potuto aiutarli a trovare suo padre.
Egli fornisce a Telemaco le risposte alle sue domande e placa i suoi dubbi, fornendo così a Telemaco il coraggio necessario per proseguire il viaggio. Vale anche la pena di notare che la calorosa accoglienza di Telemaco nei confronti di Teoclimo è premurosa nonostante l'urgenza.
Conclusione
Dopo aver parlato di Teoclimo, di chi è, del suo ruolo nell'Odissea, del suo passato e dei presagi che interpreta, passiamo ai punti chiave di questo articolo:
Teoclimo, discendente di un profeta, può interpretare gli uccelli come presagi che hanno avuto un ruolo piccolo ma vitale nell'Odissea.
- Sfuggito al processo per omicidio colposo ad Argo, chiede di salire sulla nave di Telemaco in cambio dei suoi servigi; Telemaco lo accoglie calorosamente a bordo.
- Alla ricerca del padre, Telemaco si reca a Pilo, secondo le istruzioni del Mentore, che è Atena sotto mentite spoglie.
- Durante la guerra di Troia incontrò Nestore, uno degli alleati del padre, che, pur non avendo informazioni sul luogo in cui si trovava il padre, gli indicò di recarsi con Pisistrato a Sparta, dove viveva Menelao.
- Prima del suo ritorno in patria, Menelao è rimasto bloccato in Egitto, dove incontra l'antico dio del mare Proteo.
- Menelao raccontò loro le sue avventure con Odisseo; dai racconti del Cavallo di Troia al massacro dei Troiani, raccontò ogni dettaglio a Telemaco e ai suoi uomini.
- Menelao descrive poi la sua prigionia in Egitto e le sue lotte per catturare Proteo, che lo informa che Odisseo si trova su un'isola prigioniero della ninfa Calipso.
- Alla partenza, ringraziò Menelao ed Elena per la loro ospitalità e si diresse verso Pilo.
- Arrivato a Pilo per lasciare Pisistrato, incontra Teoclimo, un profeta che desidera salire sulla nave; accoglie calorosamente il veggente e procede alla navigazione verso Itaca.
- Il ruolo di Teoclimo nell'Odissea si vede quando interpreta un'aquila con una colomba negli artigli, affermando che l'aquila, che rappresenta Odisseo e i suoi parenti, sarebbe rimasta una linea potente e che nessuno avrebbe osato tradire.
- Vale la pena di notare che Teoclimo interpretò anche che Odisseo, in modo molto simile all'aquila regale, sarebbe sceso in picchiata e avrebbe ucciso la sua preda, che si presume siano i pretendenti sorpresi inconsapevolmente da Odisseo.
- Inoltre, Teoclimo racconta anche dove si trova il padre di Telemaco, che attualmente si trova a Itaca e sta cercando di tornare.
In conclusione, Teoclimo ha un ruolo minuscolo ma vitale nell'Odissea: ha fornito un mezzo di sollievo e la fiducia di cui Telemaco aveva bisogno nel momento più basso di quest'ultimo. Telemaco aveva dei dubbi, dubbi che riguardavano la sua forza per il trono, il benessere di suo padre, così come le sue paure per i pretendenti e i loro piani.
Teoclimo placa il pensiero di tutti questi dubbi e paure e, in cambio dell'imbarco sulla nave di Telemaco, sarà il coraggio del giovane viaggiatore.
Fornì interpretazioni a certi presagi visti negli uccelli e, in quanto profeta, disse a Telemaco che sarebbe rimasto idoneo al trono in quanto parente prossimo del padre.
Senza Teoclimo nell'Odissea, i dubbi di Telemaco lo avrebbero divorato e gli avrebbero impedito di diventare davvero l'uomo che Odisseo immaginava. Possiamo dire che Teoclimo ha dato a Telemaco la rassicurazione di cui aveva bisogno.