Sommario
Beowulf contro Grendel È probabilmente una delle battaglie più famose della storia della letteratura: un epico eroe scandinavo contrapposto a un mostro oscuro e assetato di sangue che affligge i danesi e si nutre di loro.
Nella battaglia di Beowulf contro Grendel, possiamo vedere la giustapposizione di buio e luce, e possiamo apprendere tutti i dettagli interessanti di un guerriero contro un mostro. Scoprite di più su Beowulf contro Grendel e sui dettagli della battaglia leggendo questo articolo.
Grendel contro Beowulf: la battaglia con Grendel
Beowulf arrivò in Danimarca per offrire i suoi servizi perché, per molti anni, Grendel aveva tormentato i danesi venendo di notte per ucciderli. Nella traduzione di Seamus Heaney, la poesia recita,
"Così Grendel combatté la sua guerra solitaria,
Guarda anche: Fato e destino nella letteratura e nelle mitologie anticheInfliggendo continue crudeltà al popolo,
Una ferita atroce".
Una sera, dopo aver fatto baldoria nella Sala Grande dei Danesi, gli uomini dormivano e si sdraiavano, aspettando che il mostro arrivasse .
Il mostro entrò, alla ricerca della prossima vittima da mangiare quando viene attaccato da Beowulf, che lo cattura in una morsa simile a una morsa:
"Lui (Grendel) è stato sopraffatto,
Legato con le manette all'uomo che tra tutti gli uomini
Era il più importante e il più forte nei giorni di questa vita".
Durante la battaglia
Era uno scontro combattivo tra l'eroe buono e il mostro malvagio Beowulf non usò alcuna arma contro Grendel, ritenendo che il suo potere fosse pari a quello del mostro. Gli uomini di Beowulf si precipitarono a cercare di aiutarlo quando Beowulf tirò e strappò il braccio di Grendel.
Guarda anche: Zeus nell'Odissea: il Dio di tutti gli dei nell'epopea leggendariaTuttavia, gli uomini hanno portato con sé le loro armi per combattere contro il mostro, le loro spade non sono servite a nulla Perché alla fine Beowulf aveva strappato il braccio al mostro e Grendel era fuggito nella notte, sanguinante. Nel poema si legge,
"I tendini si dividono
E le ossa scoppiano.
A Beowulf fu concesso
La gloria della vittoria;
Grendel è stato guidato
Sotto gli argini della palude, fatalmente ferito,
Alla sua tana desolata".
Dopo la battaglia:
Dopo la battaglia, Beowulf dimostrò la sua vittoria ai danesi mostrando loro il suo trofeo La fine di Grendel è spiegata nel poema:
"La sua fatale partenza
Non è stato rimpianto da nessuno di coloro che hanno assistito alle sue tracce,
I segni ignominiosi della sua fuga
Dove si era imbronciato, esausto nello spirito
E battuto in battaglia, insanguinando il cammino".
Grendel stava morendo dissanguato nella sua tana e non ci volle molto prima che sua madre arrivasse per vendicarsi .
Beowulf e Grendel: il bene contro il male, il buio contro la luce
Il poema e il combattimento tra Beowulf e Grendel sono noti perché illustra la lotta tra il bene e il male, ritraendo un frammento dell'epoca In questo periodo storico e in questa parte del mondo esistevano tribù di guerrieri, note come cultura guerriera. Il codice eroico o cavalleresco o d'onore regnava sovrano. Nel Beowulf la lealtà e l'onore erano fondamentali insieme alla vendetta, al coraggio e alla forza fisica.
Nel poema, Beowulf è l'espressione massima del bene e del "bene". luce ." Egli è combattere per coloro che ama, per le persone a cui è legato Beowulf, uccidendo Grendel, combatte per la buona causa, con l'obiettivo di eliminare il male dal mondo. Rappresenta un eroe perfetto, interamente concentrato sul suo obiettivo di fare del bene, coraggioso, forte e abile in battaglia.
D'altra parte, Grendel è la perfetta incarnazione del male e dell'oscurità Vive in una tana oscura e disperata, alla ricerca di dolore, morte e distruzione. È geloso dei danesi, soprattutto della loro felicità e allegria, quindi uccide per placare la sua rabbia. Essendo il male puro, la sua morte nel poema rappresenta la vittoria del bene sul male.
Confronto tra le due potenze del poema: Beowulf e Grendel
Anche se spesso guardiamo a Beowulf e Grendel come a due opposti, il bene e il male, il buio e la luce, in realtà hanno molte somiglianze Forse è questo che li rende ancora più interessanti come famosi nemici letterari. Queste somiglianze includono:
- Beowulf e Grendel sono entrambi fortissimi: per questo Beowulf ha fiducia nella sua capacità di sconfiggere il mostro che nessuno è in grado di affrontare, e per questo non usa armi per farlo. Quest'ultimo è il motivo per cui Grendel si sorprende che un umano si presenti contro di lui più forte di quanto abbia mai visto.
- Entrambi questi potenti personaggi sono noti e leggendari per le loro abilità: Grendel è famoso per le sue azioni malvagie e oscure, Beowulf, invece, per la sua potenza e capacità di combattere.
- Sia Beowulf che Grendel vedono i nemici nello stesso modo: persone o cose da eliminare, ed entrambi lavorano per raggiungere questo obiettivo.
- Per approfondire le analogie, Grendel e Beowulf erano entrambi estranei alla sala dei danesi, ma la differenza è che mentre Beowulf fu accolto a braccia aperte, Grendel non lo fu.
Queste somiglianze potrebbero vi mostrerà che forse nessuno dei due era tutto buono o tutto cattivo Da un altro punto di vista, potrebbe dimostrare che si tratta di nemici ben assortiti: hanno abbastanza somiglianze da rendere il loro scontro un evento da ricordare.
Il contesto del famoso poema epico
Tra il 975 e il 1025 un autore anonimo scrisse il poema epico di Beowul f, probabilmente in origine un racconto orale che è stato trascritto. È stato scritto in inglese antico, poiché la storia si è svolta in Scandinavia intorno al VI secolo.
È il racconto di un eroe epico di nome Beowulf e le sue epiche battaglie contro i mostri durante tutta la sua vita La storia inizia con i danesi che vengono sbranati da una creatura assetata di sangue che emerge da luoghi oscuri per trovarli:
"prima del mattino
Avrebbe strappato la vita dagli arti e li avrebbe divorati,
Nutritevi della loro carne".
I danesi erano in preda alla paura e Beowulf venne a sapere della loro lotta, ha viaggiato per incontrarli e offrire loro aiuto Il re dei Danesi ha aiutato la sua famiglia in passato, e così Beowulf si è affrettato a saldare il debito. Beowulf è un guerriero esperto, sicuro della sua capacità di uccidere il mostro. Beowulf combatte Grendel, come primo dei suoi tre mostri, e lo uccide facilmente senza armi.
La madre di Grendel arriva per vendicarsi e Beowulf trova la sua tana e la uccide per rappresaglia. In seguito, negli anni successivi, si imbatte in un drago e mira a uccidere anche lui, andando incontro alla propria morte. I tratti di Beowulf si adattano esattamente al codice d'onore germanico dell'epoca e Grendel è il cattivo perfetto. È anche il primo mostro che Beowulf incontra, il primo mostro che mette alla prova il coraggio di Beowulf e la sua sconfitta contribuisce ad accrescere la fama di Beowulf.
Conclusione
Date un'occhiata a i punti principali su Beowulf contro Grendel di cui si parla nell'articolo precedente:
- La battaglia tra Beowulf e Grendel rappresenta il bene contro il male
- Beowulf è il perfetto eroe epico con tutto il suo coraggio, la sua forza e il suo desiderio di liberare il mondo dal male, mentre Grendel è il perfetto cattivo con il suo desiderio di uccidere e fare del male agli altri.
- Beowulf mostra il braccio mozzato di Grendel mentre Grendel muore da solo nella sua tana.
- Beowulf è considerato un eroe ed è l'inizio delle sue avventure e del suo successo contro i mostri del suo tempo.
- Anche se Grendel e Beowulf sono opposti in quanto rappresentano il bene e il male, hanno molte somiglianze.
- Entrambi sono estranei alla zona, ma Beowulf è accolto con favore mentre Grendel è odiato e temuto.
- Entrambi vedono i nemici allo stesso modo: una cosa da sconfiggere e da eliminare dal mondo.
- È scritto in inglese antico ed è una delle opere letterarie più importanti per il mondo occidentale. che si svolge in Scandinavia intorno al VI secolo.
- Si tratta della storia di Beowulf, un eroe epico il cui coraggio e le cui abilità sono ben noti.
- Grendel è simile a un demone con poteri ineguagliabili finché non incontra Beowulf
- Una sera Beowulf è in agguato, si imbatte in Grendel e lo stringe così forte che il braccio di Grendel viene strappato dalla sua cavità.
- Alla fine della battaglia, la fama di Beowulf crebbe e il male fu eliminato dalla terra dei Danesi.
Beowulf contro Grendel è una battaglia epica che ha continuato ad essere ricordata nella storia della letteratura per la sua emozione e rappresentazione. è una battaglia tra il bene e il male Anche se Beowulf e Grendel sono completamente opposti, hanno anche delle somiglianze, e questo può stranamente renderci solidali con la causa di Grendel.