Sommario
Era nell'Iliade segue tutti i piani della regina degli dei per ribaltare le sorti della guerra a favore dei Greci. Alcuni dei suoi tentativi hanno avuto successo, mentre altri hanno dato risultati scarsi o nulli.
Alla fine, la sua parte preferita, i Greci, vince la guerra ingannando i Troiani con un cavallo in dono. Questo articolo esaminerà tutti gli stratagemmi di Era per portare i Troiani alla sconfitta per mano dei Greci.
Chi era Era nell'Iliade?
Hera nell'Iliade era la regina degli dei nella mitologia greca, che si schierò con i Greci per conquistare i Troiani a causa del rancore nei confronti di Paride, il principe troiano, come Era nell'Odissea, e che escogitò diversi mezzi, tra cui la seduzione del marito Zeus, per far vincere i Greci.
Perché Era nell'Iliade combatteva dalla parte dei Greci
Molto prima dell'inizio della guerra, Paride era solo un pastore nei campi quando Eris, la divinità della discordia, lanciò un pomo d'oro con un'iscrizione "alla più bella" Le tre dee Era, Afrodite e Atena volevano ciascuna la mela d'oro, ma non riuscivano a stabilire chi fosse la "più bella" tra loro. Perciò Zeus, il re degli dei, invitò Paride a scegliere tra le tre dee.
Ciascuna dea cerca di influenzare la scelta di Paride offrendo vari poteri e privilegi: Era promette di dargli il potere regale e Atena offre al giovane pastore la forza militare. Tuttavia, l'offerta di Afrodite di la donna più bella Tuttavia, Afrodite nell'Iliade simboleggia l'amore sessuale e la bellezza, qualità che attraggono Paride.
Così, Paride votò Afrodite come la "più bella" che si attirò l'ira di Era. La sua rabbia nei confronti di Paride si estende anche ai Troiani, per cui sostiene e combatte al fianco dei Greci che invadono Troia per liberare Elena.
Era nel poema
Hera aveva diverse poesie nell'Iliade, e il più popolare fu quando era molto influente e Atena ruppe la tregua.
Era nell'Iliade influenza Atena a rompere la tregua
All'inizio dell'Iliade, entrambe le parti decidono che Menelao, il marito di Elena, ha combattuto con Paride e il vincitore del duello Tuttavia, l'esito del duello si rivelò inconcludente, poiché Afrodite portò via Paride proprio quando Menelao stava per sferrare il colpo finale. Pertanto, entrambe le città chiesero una tregua, con i Troiani disposti a restituire Elena a suo marito Menelao. Tuttavia, Era voleva che i Troiani completamente distrutto Così ha escogitato un piano.
Era ha influenzato la dea della guerra, che nell'Iliade è Atena, a fomentare le ostilità, cosa che ha fatto facendo sì che il troiano Pandarus scagliare una freccia contro Menelao. Menelao sfugge per un pelo alla freccia di Pandaro e questo riaccende le ostilità tra le due parti, per gentile concessione di Era.
Hera progetta di danneggiare Ares per aver aiutato i Troiani
Afrodite, che era dalla parte dei Troiani, riuscì a influenzare Ares, il dio della guerra, a combattere per il popolo di Troia. Ares aveva inizialmente promesso a sua madre, Era, di unirsi ai Greci ma si è rimangiato la parola data. Ares aiutò i Troiani, ma fu riconosciuto dal guerriero greco Diomede, che ordinò alle sue truppe di ritirarsi lentamente. Ben presto, Era scoprì che suo figlio Ares si era rimangiato la promessa, così progettò una vendetta.
La regina degli dei cercava permesso di Zeus Era convinse allora Diomede a colpire Ares con la sua lancia. La lancia penetrò il dio della guerra, che si allontanò e si rifugiò sul monte Olimpo.
Nell'Iliade Hera influenza Poseidone ad abbandonare i Troiani
Poseidone serbava rancore nei confronti di Laomedonte, il padre di Era cercò di convincere Poseidone ad andare contro gli ordini di Zeus, ma Poseidone si rifiutò. Perciò Era e Atena partirono per aiutare i Greci a combattere i Troiani contro l'ordine esplicito di Zeus.
Quando Zeus lo scoprì, mandò il dio dell'arcobaleno, Iris, In seguito, Era vide Poseidone venire in aiuto degli Achei e incoraggiarli.
Guarda anche: Le Troiane - EuripideEra seduce Zeus nell'Iliade
Tuttavia, gli dèi avevano paura di andare contro l'ordine di Zeus e, sapendo quanto gli dèi volessero interferire, Era distrasse Zeus con seducendolo Zeus si svegliò e scoprì che le divinità stavano interferendo nella guerra senza paura. L'evento della seduzione di Zeus da parte di Era nell'Iliade è noto come l'Inganno di Zeus.
Era la moglie gelosa
Quando la madre di Achille, che nell'Iliade è Teti, venne a supplicare Zeus di onorare suo figlio Achille aiutando i Troiani, Era diventa geloso Lo accusa di aver ordito piani alle sue spalle, in una delle famose citazioni di Era tratte dall'Iliade che spiegano come lei sia sempre presente per il piacere, ma non è mai al corrente di ciò che accade con lui, poiché non condivide mai le trame con lei.
Guarda anche: Rituale dionisiaco: l'antico rituale greco del culto dionisiacoConclusione
Finora abbiamo studiato il ruolo di Hera nel poema di Omero. una sintesi di tutto ciò che abbiamo letto:
- Era nutriva rancore nei confronti di Paride per aver scelto Atena al posto suo come dea più bella.
- Così, si schierò dalla parte dei Greci e fece tutto il possibile per aiutarli a vincere la guerra contro la città di Troia.
- Tra i suoi sforzi vi è quello di sedurre il marito Zeus, di convincere Atena e Poseidone a schierarsi con i Greci e di danneggiare il figlio Ares per aver aiutato il popolo di Troia.
Alla fine i piani di Era funzionarono: la sua parte favorita, gli Achei, vinse. la guerra dei 10 anni e restituì Elena al marito Menelao.