Le Argonautiche - Apollonio di Rodi - Antica Grecia - Letteratura classica

John Campbell 12-10-2023
John Campbell

(Poema epico, greco, 246 a.C. circa, 5.835 versi)

Introduzione

Introduzione

Torna all'inizio della pagina

"Le Argonautiche è l'opera più conosciuta del III secolo a.C. Poeta e studioso ellenistico, Apollonio di Rodi Si tratta di un poema epico nello stile di Omero e racconta la storia di Jason e gli Argonauti e la loro ricerca del Vello d'Oro. Ma è Poesia epica greca Poco considerato nell'antichità, è stato poi riconosciuto per i suoi meriti intrinseci e per la sua influenza sui poeti latini successivi.

Sinossi

Torna all'inizio della pagina

Pelias, re di Iolcus in Tessaglia, è stato avvertito da una profezia che un uomo con un solo sandalo porterà un giorno alla sua rovina. Quando giunge la notizia che Giasone ha da poco perso un sandalo, Pelias decide di mandarlo a compiere un'impresa apparentemente impossibile e suicida: riportare il mitico Vello d'Oro dalla Colchide, sulle lontane e pericolose sponde del Mar Nero, una terra governata daire Aetes, bellicoso.

Giasone, tuttavia, recluta un gruppo di eroi per aiutarlo in questa impresa e prepara una nave chiamata Argo (costruita dal costruttore navale Argo, secondo le istruzioni della dea Atena). Inizialmente, l'equipaggio elegge Eracle come capo della missione, ma Eracle insiste nel rimettersi a Giasone. Sebbene Giasone sia contento di questo voto di fiducia, rimane preoccupato perché alcuni dell'equipaggio sono chiaramenteMa la musica di Orfeo calma l'equipaggio e presto la nave stessa li chiama a salpare.

Il primo porto di approdo è Lemnos, governata dalla regina Hypsipyle. Le donne di Lemnos hanno ucciso tutti i loro uomini e desiderano che l'equipaggio dell'Argo rimanga con loro. Hypsipyle si innamora immediatamente di Giasone e quest'ultimo si trasferisce presto nel suo palazzo, insieme alla maggior parte dei suoi compagni di missione. Solo Eracle rimane indifferente e riesce a far ragionare Giasone e gli altri Argonauti.continuare il viaggio.

Poi, mentre viaggia attraverso l'Ellesponto, l'Argo incontra una regione abitata da selvaggi ostili a sei mani e dal popolo dei Dolioni, molto più civilizzato. Tuttavia, gli Argonauti e i Dolioni finiscono per combattersi accidentalmente e Giasone (anch'egli accidentalmente) uccide il loro re. Dopo alcuni magnifici riti funebri, le due fazioni si riconciliano, ma l'Argo è ritardata da un'avversafinché il veggente Mopsus non si rende conto che è necessario istituire un culto alla madre degli dei (Rea o Cibele) tra i Doliones.

Al successivo approdo, presso il fiume Cius, Eracle e il suo amico Polifemo partono alla ricerca del giovane e bellissimo scudiero di Eracle, Hylas, rapito da una ninfa acquatica. La nave parte senza i tre eroi, ma la divinità marina Glauco assicura loro che tutto ciò fa parte del piano divino.

Come Libro 2 La Argo raggiunge la terra del re Amycus dei Bebryci, che sfida qualsiasi campione degli Argonauti a un incontro di pugilato. Arrabbiato per questa mancanza di rispetto, Polideukes accetta la sfida e batte il massiccio Amycus con l'astuzia e l'abilità superiore. La Argo riparte tra le nuove minacce dei bellicosi Bebryci.

Poi incontrano Fineo, maledetto da Zeus con un'estrema vecchiaia, la cecità e le continue visite delle Arpie per aver rivelato i segreti divini grazie al suo dono della profezia. Gli Argonauti Zeti e Calais, figli del vento del nord, scacciano le Arpie e il vecchio cieco, riconoscente, dice agli Argonauti come raggiungere la Colchide e, in particolare, come evitare le Rocce che si scontrano durante il tragitto.

Evitando questa minaccia naturale, l'Argo giunge nel Mar Nero, dove i cercatori costruiscono un altare ad Apollo, che vedono volare sopra di loro mentre si dirige verso gli Iperborei. Superato il fiume Acheronte (uno degli ingressi dell'Ade), vengono accolti calorosamente da Licio, re dei Mariandini. Il profeta Idmone e il pilota Tiphys muoiono entrambi qui, dopo un adeguato rito funebre,gli Argonauti continuano la loro ricerca.

Dopo aver versato libagioni per il fantasma di Stenelo e aver imbarcato altre tre vecchie conoscenze di Eracle dalla sua campagna contro le Amazzoni, gli Argonauti superano con cautela il fiume Termodonte, il principale porto delle Amazzoni. Dopo aver combattuto gli uccelli che difendono un'isola dedicata al dio della guerra Ares, gli Argonauti accolgono nel loro numero quattro figli dell'eroe greco in esilio, Crisso (eInfine, avvicinandosi alla Colchide, assistono al volo dell'enorme aquila di Zeus verso le montagne del Caucaso, dove si nutre quotidianamente del fegato di Prometeo.

In Libro 3 L'Argo viene nascosta in un'insenatura del fiume Phasis, il principale fiume della Colchide, mentre Atena ed Era discutono su come aiutare al meglio la ricerca e chiedono l'aiuto di Afrodite, dea dell'amore, e di suo figlio Eros, per far innamorare Medea, figlia del re della Colchide, di Giasone.

Giasone, insieme ai nipoti del re Aetes, fa un primo tentativo di ottenere il Vello d'Oro con la persuasione piuttosto che con le armi, ma Aetes non è impressionato e propone a Giasone un altro compito apparentemente impossibile: deve arare la pianura di Ares con buoi sputafuoco, poi seminare quattro acri della pianura con denti di drago, e infine tagliare il raccolto di uomini armati che spunteranno prima che possanolo ha abbattuto.

Medea, colpita dalla freccia d'amore di Eros, cerca un modo per aiutare Giasone in questo compito. Cospira con la sorella Calciope (madre dei quattro giovani della Colchide che ora fanno parte del gruppo di guerrieri di Giasone) e alla fine escogita un piano per aiutare Giasone con le sue droghe e i suoi incantesimi. Medea incontra segretamente Giasone fuori dal tempio di Ecate, dove è sacerdotessa, e diventa chiaro cheL'amore di Medea per Giasone è corrisposto: in cambio del suo aiuto, Giasone promette di sposarla e di renderla famosa in tutta la Grecia.

Nel giorno stabilito per la prova di forza, Giasone, rafforzato dalle droghe e dagli incantesimi di Medea, riesce a portare a termine il compito apparentemente impossibile del re Eete. Colpito da questa inaspettata battuta d'arresto dei suoi piani, Eete trama per sottrarre a Giasone il suo premio.

Libro 4 Il film inizia con Medea che progetta di fuggire dalla Colchide, ora che il padre è a conoscenza del suo tradimento. Le porte si aprono per magia e lei si unisce agli Argonauti nel loro accampamento. Addormenta il serpente che custodisce il vello d'oro, in modo che Giasone possa prenderlo e fuggire verso l'Argo.

L'Argo fugge dalla Colchide, inseguita da due flotte di navi. Una flotta, guidata da Assiro, fratello di Medea, segue l'Argo lungo il fiume Ister fino al mare di Crono, dove Assiro mette finalmente alle strette gli Argonauti. Si giunge a un accordo in base al quale Giasone può tenersi il Vello d'oro, conquistato in modo equo, mentre la sorte di Medea deve essere decisa da un mediatore scelto tra i sovrani vicini. TemendoMedea, consapevole che non riuscirà mai a fuggire, attira Assiro in una trappola dove Giasone lo uccide e poi lo smembra per evitare il castigo delle Erinni (Parche). Senza il loro capo, la flotta colchena viene facilmente sopraffatta ed essi scelgono di fuggire da soli piuttosto che affrontare l'ira di Eete.

Zeus, però, furioso per l'insopportabile omicidio, condanna gli Argonauti a vagare lontano dalla loro strada durante il viaggio di ritorno. Vengono così spazzati via fino al fiume Eridano e quindi al Mar di Sardegna e al regno della strega Circe. Circe, però, assolve Giasone e Medea da ogni colpa di sangue ed Era prevale anche sulla ninfa marina Teti per aiutare il gruppo. Con l'aiuto delleGrazie alle ninfe del mare, l'Argo riesce a superare in sicurezza le Sirene (tutte tranne Butes) e anche le Rocce Erranti, arrivando infine all'isola di Drepane, al largo della costa occidentale della Grecia.

Guarda anche: Tudo sobre a raça Dachshund (Teckel, Cofap, Basset ou Salsicha)

Alcinoo, il re di Drepane, accetta di mediare tra le due forze, pur progettando segretamente di consegnare Medea ai Colchi, a meno che non dimostri di essere regolarmente sposata con Giasone. La moglie di Alcinoo, la regina Arete, avverte gli amanti di questo piano e Giasone e Medea si sposano segretamente in una grotta sacra a Drepane.l'isola, tanto che i Colchi sono finalmente costretti a rinunciare alle loro pretese su Medea e decidono di stabilirsi in loco piuttosto che rischiare di tornare in Colchide.

L'Argo, però, viene nuovamente spinto fuori rotta, verso un interminabile banco di sabbia al largo della Libia, chiamato Syrtes. Non vedendo via d'uscita, gli Argonauti si dividono e aspettano di morire, ma ricevono la visita di tre ninfe, che fungono da guardiane della Libia, e che spiegano ciò che i cercatori devono fare per sopravvivere: devono trasportare l'Argo attraverso i deserti della Libia.Dopo questo tormento, arrivano al lago di Tritone e al giardino delle Esperidi e si stupiscono di sapere che Eracle era lì proprio il giorno prima e che lo hanno perso di nuovo.

Gli Argonauti perdono altri due dei loro membri - il veggente Mopsus muore per il morso di un serpente e Canthus per una ferita - e cominciano a disperare di nuovo, finché Tritone ha pietà di loro e rivela una rotta dal lago al mare aperto. Tritone affida a Eufemo una zolla magica di terra che un giorno diventerà l'isola di Thera, il trampolino di lancio che permetterà in seguito ai coloni greci di insediarsi.Libia.

Il racconto si conclude con la visita degli Argonauti all'isola di Anaphe, dove istituiscono un culto in onore di Apollo, e infine ad Egina (vicina alla casa natale di Giasone), dove istituiscono una competizione sportiva.

Analisi

Torna all'inizio della pagina

Apollonio ' "Argonautica" è l'unico poema epico sopravvissuto del periodo ellenistico, nonostante le prove che molti poemi epici narrativi furono effettivamente scritti in quel periodo. La sua datazione è incerta, con alcune fonti che la collocano durante il regno di Tolomeo II Filadelfo (283-246 a.C.), e altre all'epoca di Tolomeo III Eergete (246-221 a.C.). La metà del III secolo a.C. è, quindi, forse il periodo più vicino a quello in cui si può giustificare l'esistenza di un poema epico.La stima della metà del 246 a.C. circa è una cifra ragionevole.

La storia della ricerca del vello d'oro da parte di Giasone e degli Argonauti sarebbe stata abbastanza familiare a tutti. Apollonio ' contemporanei, anche se Giasone è menzionato solo di sfuggita in Omero e Esiodo La prima trattazione dettagliata della leggenda del Vello di Goldee appare in Pindaro 's "Odi pitiche" .

Nell'antichità, "Le Argonautiche era generalmente considerato abbastanza mediocre, al massimo una pallida imitazione del venerato Omero In tempi più recenti, tuttavia, il poema ha conosciuto una sorta di rinascita nell'approvazione della critica, ed è stato riconosciuto per i suoi meriti intrinseci e per l'influenza diretta che ha avuto su poeti latini successivi come Vergil , Catullo e Ovidio Al giorno d'oggi ha conquistato un proprio posto nel pantheon della poesia epica antica e continua a costituire una fonte fertile per il lavoro degli studiosi moderni (e molto meno congestionata rispetto ai bersagli tradizionali della poesia epica). Omero e Vergil ).

Apollonio di Rodi stesso era uno studioso di Omero e, per certi versi, "Le Argonautiche è Apollonio ' omaggio alla sua amata Omero Una sorta di grande esperimento per portare l'epica omerica nella nuova era dell'Alessandria ellenistica, che contiene molti paralleli (del tutto voluti) con le opere di Omero Tuttavia, essendo stata scritta in un'epoca in cui la moda letteraria prevedeva una poesia di piccolo formato e di notevole erudizione, rappresentava anche un rischio per l'artista. Apollonio e ci sono prove che all'epoca non fosse ben accolta.

Sebbene sia chiaramente modellato sulla poesia epica di Omero , "Le Argonautiche presenta tuttavia alcune sostanziali rotture con la tradizione omerica, e non è certo un'imitazione pedissequa di Omero Per prima cosa, con meno di 6.000 righe, "Le Argonautiche è significativamente più breve di "L'Iliade o "L'Odissea e raccolti in soli quattro libri, anziché nei ventiquattro omerici, forse per fare un cenno ai poemi più brevi di Apollonio Il suo contemporaneo e rivale letterario, Callimaco, oppure può essere una risposta all'invito a scrivere poesie più brevi lanciato dall'influente critico Aristotele nella sua Poetica.

Apollonio Inoltre, smorza alcune delle grandezze mitologiche e della retorica di Omero Giasone è un eroe molto più a misura d'uomo, non a misura di superuomo come Achille o Odisseo, come descritto da Omero In effetti, Giasone può essere considerato in qualche modo un antieroe, presentato in netta contraddizione con il più tradizionale e primitivo eroe omerico, Eracle, che qui è rappresentato come un anacronismo, quasi un buffone, e che viene effettivamente abbandonato all'inizio della storia. Apollonio Giasone non è un grande guerriero e riesce a superare le prove più difficili solo grazie al fascino magico di una donna. Altri personaggi del gruppo di Giasone, pur essendo nominalmente eroi, sono ancora più sgradevoli, a volte in modo quasi farsesco.

Guarda anche: Epistulae X.96 - Plinio il Giovane - Roma antica - Letteratura classica

A differenza delle epopee precedenti, più tradizionali, gli dèi rimangono notevolmente lontani e inattivi in "Le Argonautiche Inoltre, laddove erano disponibili versioni alternative delle storie - ad esempio, la macabra morte del fratellino di Medea, Apsyrtus - la storia è stata raccontata in modo diverso. Apollonio , in quanto rappresentante della società moderna e civilizzata di Alessandria, tende alla versione meno sgargiante, scioccante e sanguinolenta (e forse più credibile).

L'amore omosessuale, come quello di Eracle e di Achille e altri ancora nelle opere di Omero e dei primi drammaturghi greci, era molto sminuito nella visione del mondo ellenistico, e il principale interesse amoroso in "Le Argonautiche è quello eterosessuale tra Giasone e Medea, infatti, Apollonio è talvolta accreditato come il primo poeta narrativo a occuparsi della "patologia dell'amore", e si sostiene addirittura che abbia in qualche modo inventato il romanzo romantico con la sua tecnica narrativa del "dialogo interiore".

Apollonio La poesia riflette anche alcune delle tendenze più moderne della letteratura e dell'erudizione ellenistica: ad esempio, la religione e il mito erano tipicamente razionalizzati e considerati più come una forza allegorica che come la verità letterale del mito. Esiodo Inoltre, Apollonio L'opera fa molte altre incursioni in aree come i costumi locali, le origini delle città, ecc, riflettendo l'interesse ellenistico per la geografia, l'etnografia, la religione comparata, ecc. Apollonio L'insegnante Callimaco abbonda in aitia (descrizioni delle origini mitiche delle città e di altri oggetti contemporanei), una moda letteraria popolare del tempo, e non sorprende scoprire che si stima che esistano circa 80 opere di questo tipo. aitia in Apollonio ' "Argonautica" Queste e le occasionali citazioni quasi testuali di poesie di Callimaco possono essere state intese come una dichiarazione di sostegno o di debito artistico nei confronti di Callimaco, e l'etichetta di "epica callimachea" (in contrapposizione a "epica omerica") viene talvolta applicata all'opera.

"Le Argonautiche è stato anche descritto come una "epopea a episodi", perché, come Omero 's "Odissea" è in larga misura una narrazione di viaggio, con un'avventura che segue l'altra, a differenza di quanto avviene per il viaggio di ritorno. "L'Iliade che segue lo svolgersi di un unico grande evento. Infatti, "Le Argonautiche è ancora più frammentato di "L'Odissea L'autore interrompe il flusso della trama con una aitia Il poeta di "Le Argonautiche è molto più presente che in entrambi i casi. Omero dei poemi epici, dove sono i personaggi a parlare per la maggior parte.

La caratterizzazione non gioca un ruolo importante nel "Le Argonautiche , un'assenza che alcuni hanno usato per criticare l'opera. Piuttosto, Apollonio si preoccupava più che altro di raccontare una storia in modo che risuonasse simbolicamente con la popolazione della relativamente giovane colonia ellenistica di Alessandria in cui viveva e lavorava. Le singole figure, quindi, passano in secondo piano rispetto al simbolismo, e la creazione di paralleli tra, ad esempio, la colonizzazione del Nord Africa da parte degli Argonauti e il successivo insediamento greco della città tolemaicaAlessandria d'Egitto.

In effetti, Medea, piuttosto che Giasone, è forse il personaggio più completo del poema, ma anche lei non è caratterizzata in modo approfondito. Il ruolo di Medea come eroina romantica può sembrare in contrasto con il suo ruolo di maga, ma Apollonio In linea con il gusto ellenistico per la razionalità e la scienza, egli è attento a sottolineare gli aspetti più realistici e tecnici della magia di Medea (il suo ricorso a pozioni e droghe, per esempio) piuttosto che gli aspetti soprannaturali e spirituali.

Risorse

Torna all'inizio della pagina

  • Â- Traduzione inglese di R. C. Seaton (Progetto Gutenberg): //www.gutenberg.org/files/830/830-h/830-h.htm
  • Versione greca con traduzione parola per parola (Progetto Perseo): //www.perseus.tufts.edu/hopper/text.jsp?doc=Perseus:text:1999.01.0227

John Campbell

John Campbell è un affermato scrittore e appassionato di letteratura, noto per il suo profondo apprezzamento e la vasta conoscenza della letteratura classica. Con la passione per la parola scritta e un fascino particolare per le opere dell'antica Grecia e di Roma, John ha dedicato anni allo studio e all'esplorazione della tragedia classica, della poesia lirica, della nuova commedia, della satira e della poesia epica.Laureato con lode in Letteratura inglese presso una prestigiosa università, il background accademico di John gli fornisce una solida base per analizzare e interpretare criticamente queste creazioni letterarie senza tempo. La sua capacità di approfondire le sfumature della poetica di Aristotele, le espressioni liriche di Saffo, lo spirito acuto di Aristofane, le riflessioni satiriche di Giovenale e le travolgenti narrazioni di Omero e Virgilio è davvero eccezionale.Il blog di John funge da piattaforma fondamentale per condividere le sue intuizioni, osservazioni e interpretazioni di questi capolavori classici. Attraverso la sua meticolosa analisi di temi, personaggi, simboli e contesto storico, dà vita alle opere di antichi giganti letterari, rendendole accessibili a lettori di ogni estrazione e interesse.Il suo accattivante stile di scrittura coinvolge sia le menti che i cuori dei suoi lettori, trascinandoli nel magico mondo della letteratura classica. Con ogni post sul blog, John intreccia abilmente la sua comprensione accademica con un profondolegame personale con questi testi, rendendoli riconoscibili e rilevanti per il mondo contemporaneo.Riconosciuto come un'autorità nel suo campo, John ha contribuito con articoli e saggi a diverse prestigiose riviste e pubblicazioni letterarie. La sua esperienza nella letteratura classica lo ha reso anche un ricercato relatore in vari convegni accademici ed eventi letterari.Attraverso la sua prosa eloquente e il suo ardente entusiasmo, John Campbell è determinato a far rivivere e celebrare la bellezza senza tempo e il significato profondo della letteratura classica. Che tu sia uno studioso dedicato o semplicemente un lettore curioso che cerca di esplorare il mondo di Edipo, le poesie d'amore di Saffo, le argute commedie di Menandro o i racconti eroici di Achille, il blog di John promette di essere una risorsa inestimabile che istruirà, ispirerà e accenderà un amore per tutta la vita per i classici.