Catullo 87 Traduzione

John Campbell 29-04-2024
John Campbell

Catullo Biografia

Introduzione

In Catullo 87 , il il poeta dichiara il suo amore per Lesbia Dice che nessuna donna è stata amata come lui l'ha amata, che non ha mai mantenuto un impegno con nessun'altra donna all'infuori di lei e che quell'impegno è stato la più grande fiducia che qualcuno abbia mai avuto per un'altra persona.

Nel Inglese traduzione , queste quattro brevi linee mostrare come Catullo si sentiva nei confronti di Lesbia . in latino , ci sono alcune parole chiave che mostrano ancora di più Usa le parole latine tantum e tanta per descrivere i suoi sentimenti nei confronti di lei. Usa anche quantistico e quanti per descrivere ulteriormente tantum e tanta .

Queste parole latine tutti agiscono come aggettivi con quantistico e quanti spiegare l'aggiunta di grandezza a tanta e tantum In latino, Catullo usa quattro parole descrittive per dimostrare che nessuno può amare Lesbia più di lui. Non solo in inglese, ma anche nella lingua originale la ama immensamente.

Questa dolcissima poesia dimostra quanto Catullo ami Lesbia Ma, in altre poesie, il lettore vede che Lesbia non ricambia l'amore. Quando riconosce che il suo amore non è corrisposto, le sue poesie diventano meno amorevoli e un po' senza speranza. Abbiamo visto nel 72 che Catullo crede che lei ami così tanto che Zeus non sarebbe in grado di sedurla. Ma nell'11 i suoi sentimenti per lei sono meno certi, perché invia due amici a portarle un messaggio.

Nella 2A, Catullo si concentra su Lesbia e il suo passero domestico Si riferisce a Lesbia come alla sua ragazza preferita e fa lo stesso in alcune altre poesie in cui scrive di lei, ma non usa il suo nome direttamente.

Anche se 87 si presenta come un'autentica poesia d'amore Ma c'è una frase che lascia intendere una certa preoccupazione da parte di Catullo. Nell'ultima riga, egli usa le parole "dalla mia parte" per descrivere il livello del suo impegno. Di solito un impegno si verifica tra due persone. Quindi, se Catullo sta facendo un punto per dimostrare che l'impegno era dalla sua parte, allora c'è la possibilità che il duo non avesse un impegno reciproco.

Quindi, il 87 potrebbe essere una poesia di tristezza o delusione e non necessariamente una poesia sull'amore profondo e affettuoso. Sì, Catullo l'amava, ma lei lo ricambiava? Questa poesia non risponde a questa domanda.

Ricordando che Lesbia era in realtà Clodia, la moglie di un altro uomo, è più probabile che lei non abbia amato Catullo allo stesso modo in cui lui l'ha amata. Almeno mentre scriveva 87.

Il poema mostra l'abilità di Catullo con le parole In quattro brevi righe è riuscito a trasmettere forti sentimenti d'amore, ma anche tristezza. Dice di amarla più di chiunque altro, ma vediamo che l'impegno è da parte sua o di lui. L'amore unilaterale non è quello che le persone vogliono. Vogliono che l'oggetto del loro amore li ami a sua volta. L'incertezza dell'amore ricambiato è ciò che crea la profondità e la tristezza in questa poesia. Ciò che non c'è nella poesia èaltrettanto importante di quello che c'è nella poesia.

Carmen 87

Linea Testo latino Traduzione in inglese

1

NVLLA potest mulier tantum se dicere amatam

Nessuna donna può dire di essere stata amata veramente

Guarda anche: Perché Beowulf è importante: i principali motivi per leggere il poema epico

2

uere, quantum a me Lesbia amata mea est.

Guarda anche: Campe: La Guardia del Drago del Tartaro

quanto tu, Lesbia mia, sei stata amata da me.

3

nulla fides ullo fuit umquam foedere tanta,

Nessuna fedeltà in nessun legame è mai stata

4

quanta in amore tuo ex parte reperta mea est.

come quello che ho trovato da parte mia nel mio amore per voi.

Precedente Carmen

Risorse

Progetto VRoma: //www.vroma.org/~hwalker/VRomaCatullus/087.html

John Campbell

John Campbell è un affermato scrittore e appassionato di letteratura, noto per il suo profondo apprezzamento e la vasta conoscenza della letteratura classica. Con la passione per la parola scritta e un fascino particolare per le opere dell'antica Grecia e di Roma, John ha dedicato anni allo studio e all'esplorazione della tragedia classica, della poesia lirica, della nuova commedia, della satira e della poesia epica.Laureato con lode in Letteratura inglese presso una prestigiosa università, il background accademico di John gli fornisce una solida base per analizzare e interpretare criticamente queste creazioni letterarie senza tempo. La sua capacità di approfondire le sfumature della poetica di Aristotele, le espressioni liriche di Saffo, lo spirito acuto di Aristofane, le riflessioni satiriche di Giovenale e le travolgenti narrazioni di Omero e Virgilio è davvero eccezionale.Il blog di John funge da piattaforma fondamentale per condividere le sue intuizioni, osservazioni e interpretazioni di questi capolavori classici. Attraverso la sua meticolosa analisi di temi, personaggi, simboli e contesto storico, dà vita alle opere di antichi giganti letterari, rendendole accessibili a lettori di ogni estrazione e interesse.Il suo accattivante stile di scrittura coinvolge sia le menti che i cuori dei suoi lettori, trascinandoli nel magico mondo della letteratura classica. Con ogni post sul blog, John intreccia abilmente la sua comprensione accademica con un profondolegame personale con questi testi, rendendoli riconoscibili e rilevanti per il mondo contemporaneo.Riconosciuto come un'autorità nel suo campo, John ha contribuito con articoli e saggi a diverse prestigiose riviste e pubblicazioni letterarie. La sua esperienza nella letteratura classica lo ha reso anche un ricercato relatore in vari convegni accademici ed eventi letterari.Attraverso la sua prosa eloquente e il suo ardente entusiasmo, John Campbell è determinato a far rivivere e celebrare la bellezza senza tempo e il significato profondo della letteratura classica. Che tu sia uno studioso dedicato o semplicemente un lettore curioso che cerca di esplorare il mondo di Edipo, le poesie d'amore di Saffo, le argute commedie di Menandro o i racconti eroici di Achille, il blog di John promette di essere una risorsa inestimabile che istruirà, ispirerà e accenderà un amore per tutta la vita per i classici.