Sommario

Ade è una figura unica nella mitologia greca, in quanto è l'unica entità chiave della mitologia greca che non fa parte dei Dodici Olimpi. Per questo motivo non risiede sul Monte Olimpo, a differenza di altri dei e dee ben noti come Zeus, Atena Apollo o Afrodite. Ade vive nel luogo in cui regna: gli inferi, da cui deriva gran parte del suo potere. Gli inferi, il regno di Ade, sono talvolta indicati con il suo stesso nome, Ade. Ade era conosciuto dai romani con il nome di Plutone .
Come il re degli inferi, L'Ade ha il controllo completo del suo territorio e delle anime che lo abitano. Ade è noto per non lasciare che una sola anima sfugga agli inferi e per punire coloro che tentano di farlo. Chiunque tenti di salvare l'anima di qualcuno dagli inferi verrebbe anch'esso punito. Ade esercita un potere estremo nell'oltretomba e tutta la sua geografia, di cui potete leggere di seguito.
Inoltre, Ade, come tutti i principali dei e dee greci, è un essere immortale. Ade è anche il dio della ricchezza o delle ricchezze Ade è noto per essere il più ricco di tutti gli dei. Ha anche un elmo che lo rende invisibile e un'arma che lo rende invisibile. Cerbero, il cane a tre teste che sta di guardia all'ingresso degli inferi .
La storia delle origini di Ade
Ade è uno dei figli del titano Crono e di sua moglie Rea. Dopo aver ricevuto la profezia che uno dei suoi figli avrebbe preso il suo posto al potere, Crono iniziò a inghiottire i suoi figli poco dopo la loro nascita. Ade è stato in realtà il primo dei suoi figli ad essere inghiottito Anche suo fratello Zeus avrebbe dovuto essere inghiottito dal padre, ma Rea inganna il Titano e gli fa mangiare una roccia al posto del figlio. Zeus cresce e sconfigge Cronos e i Titani, salvando nel frattempo i suoi fratelli. I Titani furono esiliati a vivere nel Tartaro, che si trova nelle profondità degli inferi.
Dopo la sconfitta di Crono, i tre fratelli (Zeus, Poseidone e Ade) tirarono a sorte la porzione di mondo che avrebbero controllato: Poseidone estrasse i mari, Zeus i cieli e Ade il mondo sotterraneo. Per questo motivo, Ade non vive con il resto degli Olimpi sul Monte Olimpo. poiché deve sorvegliare il mondo sotterraneo e i suoi abitanti.
Il mondo sotterraneo
L'oltretomba è il dominio di Ade, che a volte viene anche chiamato con il suo nome, ed è il luogo in cui le anime vanno dopo la morte. Proprio come l'inferno giudaico-cristiano Una parte centrale del mondo sotterraneo è costituita dai suoi sei fiumi, ognuno dei quali prende il nome da una diversa emozione associata o collegata alla morte o all'atto di morire. Lo Stige è forse il più famoso di questi fiumi , noto come il fiume dell'odio È associata all'omonima dea.
Gli altri fiumi sono Acheronte, il fiume del dolore ; Flegethon, il fiume di fuoco ; Cocito, il fiume del lamento e Lethe, il fiume dell'oblio associato a Lethe, la dea dell'oblio e della dimenticanza L'Oceano è il fiume che gira intorno al mondo.
Caronte, una delle figure più importanti dell'oltretomba, è il traghettatore che trasporta le anime dei defunti attraverso il fiume Stige (o talvolta Acheronte). La leggenda narra che Caronte chiese una moneta come prezzo per i suoi servizi di traghettatore. Per questo i Greci avevano l'usanza di seppellire i loro morti con una moneta in bocca, come una sorta di rito religioso.
Il mondo sotterraneo è diviso in sezioni: al di fronte al suo ingresso vivono le incarnazioni di molte delle cose terribili noi mortali affrontiamo ogni giorno, come ad esempio Dolore (Penthos), Paura (Phobos), Fame (Limos) e Morte (Thanatos). C'è anche Guerra (Polemos) e Discordia (Eris) , accanto al Furie (Erynies) , note come divinità della vendetta. Ci sono anche molte bestie che vivono vicino all'ingresso come i Centauri, le Gorgoni, l'Idra e la Chimera.
Le tre aree principali del mondo sotterraneo sono Il Tartaro, i Prati dell'Asfodelo e l'Elisio Il Tartaro è così lontano e profondo sotto ogni cosa che a volte non viene considerato parte del mondo sotterraneo stesso. Il Tartaro è il luogo in cui risiedono i Titani.
I Prati degli Asfodeli sono una sorta di purgatorio, il luogo delle persone che non hanno commesso gravi crimini ma non hanno raggiunto alcuna grandezza durante la loro vita. Infine, l'Eliseo è simile a un paradiso La maggior parte degli ammessi all'Eliseo sono semidei o eroi, ma sono ammessi anche coloro che sono stati puri di cuore e hanno vissuto una vita retta e giusta.
L'elmo dell'invisibilità di Ade
Uno dei poteri più forti di Ade è la capacità di rendersi invisibile Questi poteri di invisibilità non sono innati nel suo essere, ma piuttosto alimentati da un cappuccio. (talvolta indicato come casco o elmo) Si dice che il Ciclope, dopo aver donato un fulmine a Zeus, il dio del tuono e un tridente su Poseidone, il dio dei mari , poi diede ad Ade l'elmo dell'invisibilità Il Ciclope ha dato ai fratelli questi oggetti per aiutarli nella loro battaglia contro i Titani.
Guarda anche: Apollo nell'Iliade - In che modo la vendetta di un dio influì sulla guerra di Troia?L'elmo dell'invisibilità rende chi lo indossa invisibile agli esseri comuni e alle entità e divinità soprannaturali. Nella mitologia greca, molti personaggi famosi hanno indossato lo stesso elmo in situazioni di combattimento. Atena, dea della saggezza e della strategia, lo indossava durante la guerra di Troia. Al contrario, il messaggero degli dei, Ermes, indossò il cappuccio invisibile nella sua battaglia contro il gigante Ippolito.
Forse la storia più famosa sull'elmo dell'invisibilità di Ade e sul suo utilizzo non ha come protagonista un dio, ma piuttosto un eroe: Perseo, figlio di Zeus e della mortale Danäe. (che lo rende un semidio e nipote di Ade) L'azione eroica più famosa di Perseo è l'uccisione di Medusa, una gorgone, mediante decapitazione. Ha anche salvato Andromeda dal mostro marino Cretus In seguito, Perseo la sposò e ne fece la sua regina.
Perseo ricevette da Atena, la dea della saggezza, l'elmo dell'invisibilità e i sandali alati di Ermes. Concede entrambe le armi magiche a Perseo. Il cappuccio dell'invisibilità non fu usato per sfuggire allo sguardo mortale di Medusa, ma piuttosto come mezzo per fuggire dopo che Perseo aveva già decapitato la Gorgone.
Ade e Cerbero

Un altro simbolo associato all'Ade è il cane a tre teste Cerbero, che ha il compito di a guardia dell'ingresso del mondo sotterraneo L'eroe Orfeo riuscì a entrare nel mondo sotterraneo incantando la bestia con la musica. Cerbero è solitamente descritto con tre teste, un serpente al posto della coda e serpenti che escono da varie parti del corpo. Cerbero è conosciuto anche come il mastino dell'Ade L'antico poeta Esiodo sosteneva che Cerbero avesse cinquanta teste e non solo tre.
Il mito più famoso che coinvolge Cerbero è quello delle dodici fatiche di Eracle, in cui l'ultima delle fatiche consisteva nel catturare Cerbero, il guardiano degli inferi. Era assistito da Ermes e Atena Quando entrò nel mondo sotterraneo e chiese ad Ade il permesso di portare la bestia in superficie, Ade diede la sua parola che l'avremmo permesso a patto che Eracle non facesse uso di armi per farlo. L'eroe allora sconfigge coraggiosamente Cerbero a mani nude. e lo portò in superficie sulla schiena.
Euristeo, cugino di Eracle, fu colui che diede a Eracle le dodici fatiche dopo che Eracle, in preda alla follia spinta da Era, uccise la propria famiglia. Le dodici fatiche dovevano quindi servire come penitenza per Eracle. Vedendo Cerbero sulla schiena di Eracle, Euristeo lo pregò di riportare la bestia negli inferi, offrendosi di liberare Eracle da ogni ulteriore fatica.
Guarda anche: L'ambientazione dell'Odissea - In che modo l'ambientazione ha plasmato l'epopea?L'arma di Ade
L'arma che viene più spesso associata ad Ade, oltre al già citato cappuccio dell'invisibilità, è il suo bidente, che che normalmente percepiremmo come un forcone Poseidone, dio dei mari e dei terremoti e fratello di Ade, aveva un tridente, mentre Zeus, dio dei cieli e del tuono e altro fratello di Ade, aveva un fulmine. Il fulmine può essere visto, superficialmente, come se avesse una sola punta o come una sorta di "unidentità", il che significa che ogni fratello ha il suo strumento unico con un numero diverso di punte; uno per Zeus, due per Ade e tre per Poseidone .