Sommario
La cultura anglosassone nel Beowulf Beowulf, nella sua emozionante storia di un guerriero, ritrae ciò che era importante per la cultura anglosassone di quel periodo, ovvero la cultura del guerriero.
Leggete questo per scoprire come Beowulf riflette la cultura anglosassone , la società e gli ideali.
In che modo Beowulf riflette gli ideali della società anglosassone?
Gli anglosassoni facevano parte di una cultura guerriera e come guerrieri riflettevano i loro valori attraverso atti eroici, proprio come le tradizioni anglosassoni in Beowulf. Come molte altre culture, quella anglosassone aveva una struttura tribale, che in parte è cresciuta e cambiata nel tempo, ma c'era sempre una gerarchia. I re e i signori governavano sulle persone di status inferiore e i guerrieri erano orgogliosi di combattere e morire per il loro re e per la loro famiglia.terra.
Beowulf cercò la nobiltà nell'esortare ad aiutare i danesi. Si recò sul posto con l'obiettivo di aiutarli mentre lottavano contro un mostro assassino di nome Grendel. Beowulf si offrì di uccidere il mostro per ottenere l'onore Inoltre, egli mostra la cultura anglosassone attraverso la sua abilità, combattendo con la spada, essendo forte e coraggioso.
Questa poesia mostra una battaglia tra il bene e il male La sua abilità e il suo coraggio diventano leggendari, tanto che nella sua vita combatte non uno, né due, ma tre mostri, e ogni volta ha successo.
Esempi di cultura anglosassone nel Beowulf
Gli esempi di cultura anglosassone nel Beowulf esempi che vanno da quelli tradizionali a quelli bellici Altri elementi della cultura anglosassone sono la lealtà, il rifiuto di essere umiliati, la forza fisica e il guadagnarsi ciò per cui si lavora.
Alcuni esempi della cultura includono: (dalla traduzione di Seamus Heaney)
- Beowulf dà prova di lealtà nel poema onorando l'alleanza che suo zio aveva stretto con il re dei danesi Hrothgar. Si reca dai danesi per aiutarli a combattere il mostro e in una versione del poema si legge, "Poi la notizia di Grendel, difficile da ignorare, mi raggiunse a casa... Così ogni anziano e consigliere esperto del mio popolo appoggiò la mia decisione di venire qui da te, re Hrothgar".
- Mostra orgoglio per le sue capacità, oltre a coraggio e forza: "Perché tutti conoscevano la mia forza impressionante; mi avevano visto imbrigliato nel sangue dei nemici".
- Rifiuta di essere umiliato, anche da chi è invidioso delle sue capacità. Quando un uomo cerca di ricordargli le sciocchezze del passato, Beowulf risponde con "Non ricordo nessun combattimento a cui tu abbia partecipato, Unferth, che possa essere paragonato. Non mi vanto quando dico che né tu né Breca siete mai stati molto famosi per la spada o per affrontare il pericolo sul campo di battaglia".
- Alle nostre orecchie moderne, Beowulf potrebbe sembrare un millantatore, ma era molto amato per le sue azioni. "Il suo popolo contava su Beowulf, sulla fermezza del guerriero e sulla sua parola" È una parte precisa della cultura anglosassone.
- Beowulf alla fine diventa re della sua terra e il suo parente gli dimostra lealtà seguendolo nella battaglia finale quando nessun altro lo avrebbe fatto. Una dimostrazione di onore, dicono i giovani, "Preferirei che il mio corpo fosse derubato nello stesso rogo del corpo del mio portatore d'oro, piuttosto che tornare a casa con le armi in mano".
Parole e frasi che ritraggono caratteristiche anglosassoni nel Beowulf
Anche se non leggerete l'intera poesia o magari leggerete intere strofe, potrete vedere La società anglosassone nel Beowulf semplicemente sorvolando.
Guarda anche: Apocolocyntosis - Seneca il Giovane - Roma antica - Letteratura classicaQueste parole, in tutto il poema mettere in mostra ciò che è importante alla cultura:
- "saldi"
- "coraggio"
- "scopo fisso"
- "lotta con il demonio"
- "Scendere in picchiata senza paura"
- "lamento"
- "raccapricciante"
- "Favoriscici con l'aiuto e combatti per noi".
- "celebrato per l'abilità nella spada"
- "gentilmente salutato"
- "conosce la tua ascendenza"
Tutti i dati sopra riportati mettono in luce qualche aspetto importante della cultura anglosassone e delle sue caratteristiche. C'era una costante attenzione all'ottenimento dell'onore, alla nobiltà, alla lotta, a non mostrare paura Allo stesso modo, Beowulf è una così buona rappresentazione della cultura che lo rende quasi piatto come personaggio, avendo un fondamento forte e concentrato.
Guarda anche: Albero genealogico di Zeus: la vasta famiglia dell'OlimpoIl ruolo della donna nella società anglosassone
Le donne, d'altra parte, hanno anche giocano un ruolo cruciale nella società anglosassone Le donne sono destinate a essere portatrici di pace e a sostenere gli uomini a cui sono legate.
Le donne della poesia fanno solo questo, e queste frasi mostrare efficacemente la propria individualità :
- "La sua mente era riflessiva e le sue maniere sicure".
- "Regale e dignitoso"
- "Offrire il calice a tutti i ranghi".
- "Osservare le cortesie"
Che cos'è il Beowulf? Il contesto della celebre storia e gli anglosassoni
Beowulf è un'epopea molto famosa poema scritto tra il 975 e il 1025 d.C. La storia di un guerriero che combatte e uccide un mostro di nome Grendel è stata scritta in inglese antico da un autore anonimo e probabilmente è stata raccontata oralmente e tramandata di generazione in generazione.
Si tratta di una delle poesie più importanti della lingua inglese per molti motivi, tra cui il fatto che ci offre uno sguardo sul passato e ci mostra cosa era importante per la cultura anglosassone.
"Gli anglosassoni" è il termine usato per indicare descrivere le persone che facevano parte di qualsiasi tribù germanica Fino alla conquista normanna del 1066, gli anglosassoni vivevano e governavano nelle aree dell'Inghilterra e del Galles. Si trattava di un gruppo misto di persone in termini di origini, e alcuni ritengono che discendessero dagli Angli, dai Sassoni e dagli Juti. Non provenivano solo da Inghilterra e Galles, ma anche da parti della Scandinavia.
Essi parlavano molti dialetti che alla fine si sono uniti per formare l'inglese antico. Il termine anglosassone era usato per distinguere gli inglesi della Gran Bretagna da quelli dell'Europa e, in seguito, è stato usato in modo intercambiabile con la parola "inglese". Anche se le vicende di Beowulf si svolgono in Scandinavia, il poema è stato scritto in inglese antico e rappresenta i valori anglosassoni dell'epoca.
La cultura anglosassone nel Beowulf: punti salienti da ricordare:
- Gli Anglosassoni vissero e regnarono tra il V secolo e il 1066, quando i Normanni invasero la città.
- Il Beowulf si svolge in Scandinavia e il poema parla di un guerriero che viene ad offrire aiuto al re dei Danesi.
- I danesi erano alle prese con un mostro assassino chiamato Grendel che li stava attaccando.
- Offre anche la sua lealtà perché in passato suo zio aveva stretto un'antica alleanza con i danesi.
- Se da un lato si dimostra fedele al re dei Danesi, dall'altro il suo parente, Wiglaf, si dimostra fedele a lui nella battaglia finale e viene ricompensato per questo.
- La cultura anglosassone era una cultura guerriera, il che significa che persone coraggiose e valorose combattevano per preservare la loro lealtà e portare onore, servendo i loro re e signori.
Conclusione
Date un'occhiata a i punti principali sulla cultura anglosassone nel Beowulf come sono stati trattati nell'articolo precedente.
- Beowulf è un poema epico scritto da un autore anonimo nel 975-1025, ma era una storia narrata oralmente prima di essere messa per iscritto.
- Il poema è un perfetto riflesso della cultura anglosassone, un mix di Britannia, tribù germaniche e in parte scandinave, vissute tra il V secolo e il 1066.
- La loro cultura era una cultura guerriera, incentrata su atti eroici, tradizioni, nobiltà, lealtà, rifiuto di essere umiliati, forza fisica e abilità, onore e coraggio.
- Beowulf, alla ricerca dell'onore, caratteristica della cultura anglosassone, si offre di aiutare i danesi a sfuggire al mostro e, così facendo, uccide anche la madre del mostro.
- Ottiene sia l'onore che il tesoro, quindi diventa re e in seguito combatte il terzo e ultimo mostro.
- Ma la fiducia nella sua abilità non è sbagliata, combattendo contro il male, ha dichiarato". Perché tutti conoscevano la mia forza impressionante, mi avevano visto imbrigliato nel sangue dei nemici. "
- Diverse parole/frasi presenti nel poema, prese da sole, mettono in mostra gli ideali anglosassoni in tutto il poema: un esempio perfetto sono "fermezza", "coraggio". "celebrato per l'abilità nella spada" e "Scendere in picchiata senza paura"
- Anche le donne di Beowulf mostrano le caratteristiche della cultura anglosassone attraverso i loro atti di fare la pace, salutare i guerrieri, essere dignitose, ecc.
Beowulf è un esempio ideale della cultura, della società e della tradizione anglosassone. .
È un uomo tutto buono, che combatte per ciò che è giusto e nobile, alla ricerca dell'onore, e che vuole essere leale sia al re che al suo popolo. Eppure, anche se possiamo relazionarci con molti di questi aspetti della cultura, Beowulf uomo è così interessante, a parte le sue capacità?