Eschilo - Chi era Eschilo: tragedie, opere, fatti, morte

John Campbell 22-05-2024
John Campbell

(Drammaturgo tragico, greco, 525 ca. - 455 ca. a.C.)

Introduzione

Introduzione

Torna all'inizio della pagina

Guarda anche: Un'anticipazione dei diversi archetipi dell'Odissea

Eschilo ( Aiskhylos ) è spesso riconosciuto come il padre della tragedia ed è il primo dei tre tragediografi greci di cui ci sono pervenuti i testi teatrali (gli altri due sono Sofocle e Euripide Infatti, ampliando il numero dei personaggi nelle opere teatrali per consentire il conflitto tra di loro (in precedenza, solo un singolo personaggio interagiva con il Coro), è stato probabilmente l'autore di un'opera che ha permesso di creare un'atmosfera di conflitto. fondatore di tutta la drammaturgia greca seria (Solo sette delle oltre settanta commedie scritte da Eschilo sono sopravvissute fino ai tempi moderni, le più conosciute delle quali sono "L'Orestea trilogia.

Biografia - Chi era Eschilo?

Torna all'inizio della pagina

Le fonti attendibili sulla vita di Eschilo sono poche: si dice che sia stato nato nel 525 o 524 a.C. circa a Eleusi Da giovane lavorò in una vigna finché, secondo la tradizione, il dio Dioniso lo visitò nel sonno e gli ordinò di dedicarsi alla nascente arte della tragedia. La sua prima opera teatrale è stato eseguito quando era solo 26 anni (nel 499 a.C.) E quindici anni dopo ha vinto il primo premio al concorso annuale di drammaturgia Dionysia di Atene.

Eschilo e suo fratello Cynegeirus ha combattuto per difendere Atene contro l'esercito persiano invasore di Dario nella battaglia di Maratona nel 490 a.C. e, sebbene i greci abbiano ottenuto una famosa vittoria contro quote apparentemente schiaccianti, Cynegeirus morì nella battaglia, che ebbe un profondo effetto su Eschilo. ha continuato a scrivere opere teatrali , anche se era chiamato al servizio militare contro i Persiani nel 480 a.C., questa volta contro le forze d'invasione di Serse nella Battaglia di Salamina. Questa battaglia navale occupa un posto di primo piano nella storia dell'umanità. "I Persiani La sua più antica opera teatrale sopravvissuta, rappresentata nel 472 a.C., vinse il primo premio alle Dionisiache. Infatti, nel 473 a.C., dopo la morte del suo principale rivale Phrynichus, Eschilo stava vincendo il primo premio in quasi tutti i concorso alle Dionisiache .

Era un aderente ai Misteri Eleusini Secondo alcuni resoconti, mentre recitava sul palcoscenico fu attentato alla sua vita, forse perché aveva rivelato un segreto dei Misteri Eleusini.

Ha fatto diversi visite all'importante città greca di Siracusa in Sicilia Tornò in Sicilia per l'ultima volta nel 458 a.C. e lì morì, mentre visitava la città di Gela nel 456 o 455 a.C., secondo la tradizione (anche se quasi certamente apocrifa) per colpa di una tartaruga caduta dal cielo dopo essere stata lasciata cadere da un'aquila. È interessante notare che iliscrizione su La lapide di Eschilo non menziona la sua fama teatrale. I suoi figli, Euforione ed Euèon, e suo nipote, Filocle, seguirono le sue orme e divennero a loro volta drammaturghi.

Guarda anche: Ipotane: i sosia di Centauri e Sileni nella mitologia greca

Scritti

Torna all'inizio della pagina

Solo sette di una stima tra i settanta e i novanta tragedie scritto da Eschilo avere è sopravvissuto intatto: " Agamennone" , "I portatori di libagioni" e "Le Eumenidi (questi tre formano una trilogia conosciuta collettivamente come "L'Orestea ), "I Persiani , "I Supplienti" , "Sette contro Tebe" e "Prometheus Bound" (Tutte queste opere, con la possibile eccezione di "Prometheus Bound" sono noti per aver preso il primo premio alle Dionisiache cittadine, che Eschilo vinse complessivamente tredici volte. Anche se "L'Orestea è l'unico esempio interamente esistente di trilogia collegata, ma ci sono ampie prove che Eschilo scriveva spesso trilogie di questo tipo.

All'epoca in cui Eschilo iniziò a scrivere, il teatro aveva appena iniziato a svilupparsi in Grecia, coinvolgendo di solito un solo attore e un coro. Eschilo ha aggiunto l'innovazione di un secondo attore permettendo una maggiore varietà drammatica e attribuendo al Coro un ruolo meno importante. A volte è anche accreditato di aver introdotto la decorazione delle scene (anche se questa distinzione viene talvolta attribuita a Sofocle) e costumi più elaborati e drammatici. In generale, però, egli ha continuato a scrivere all'interno della stessa limiti rigorosi del dramma greco Le sue opere teatrali erano scritte in versi, non potevano essere rappresentate sul palcoscenico e le opere avevano una forte enfasi morale e religiosa.

Grandi opere

Torna all'inizio della pagina

  • "I Persiani
  • "I Supplienti"
  • "Sette contro Tebe"
  • "Agamennone" (Parte 1 di "L'Orestea )
  • "I portatori di libagioni" (Parte 2 di "L'Orestea )
  • "Le Eumenidi (Parte 3 di "L'Orestea )
  • "Prometheus Bound"

[rating_form id="1″]

John Campbell

John Campbell è un affermato scrittore e appassionato di letteratura, noto per il suo profondo apprezzamento e la vasta conoscenza della letteratura classica. Con la passione per la parola scritta e un fascino particolare per le opere dell'antica Grecia e di Roma, John ha dedicato anni allo studio e all'esplorazione della tragedia classica, della poesia lirica, della nuova commedia, della satira e della poesia epica.Laureato con lode in Letteratura inglese presso una prestigiosa università, il background accademico di John gli fornisce una solida base per analizzare e interpretare criticamente queste creazioni letterarie senza tempo. La sua capacità di approfondire le sfumature della poetica di Aristotele, le espressioni liriche di Saffo, lo spirito acuto di Aristofane, le riflessioni satiriche di Giovenale e le travolgenti narrazioni di Omero e Virgilio è davvero eccezionale.Il blog di John funge da piattaforma fondamentale per condividere le sue intuizioni, osservazioni e interpretazioni di questi capolavori classici. Attraverso la sua meticolosa analisi di temi, personaggi, simboli e contesto storico, dà vita alle opere di antichi giganti letterari, rendendole accessibili a lettori di ogni estrazione e interesse.Il suo accattivante stile di scrittura coinvolge sia le menti che i cuori dei suoi lettori, trascinandoli nel magico mondo della letteratura classica. Con ogni post sul blog, John intreccia abilmente la sua comprensione accademica con un profondolegame personale con questi testi, rendendoli riconoscibili e rilevanti per il mondo contemporaneo.Riconosciuto come un'autorità nel suo campo, John ha contribuito con articoli e saggi a diverse prestigiose riviste e pubblicazioni letterarie. La sua esperienza nella letteratura classica lo ha reso anche un ricercato relatore in vari convegni accademici ed eventi letterari.Attraverso la sua prosa eloquente e il suo ardente entusiasmo, John Campbell è determinato a far rivivere e celebrare la bellezza senza tempo e il significato profondo della letteratura classica. Che tu sia uno studioso dedicato o semplicemente un lettore curioso che cerca di esplorare il mondo di Edipo, le poesie d'amore di Saffo, le argute commedie di Menandro o i racconti eroici di Achille, il blog di John promette di essere una risorsa inestimabile che istruirà, ispirerà e accenderà un amore per tutta la vita per i classici.