Ourania: la mitologia della dea greca dell'astronomia

John Campbell 03-06-2024
John Campbell

Ourania era una musa incaricata dell'astronomia Spesso teneva un globo in una mano e un'asta appuntita nell'altra. Continuate a leggere questo articolo per studiare le origini della dea Ourania, la sua rappresentazione e il suo ruolo nella mitologia greca.

Chi era Ourania?

Ourania, conosciuta anche come Urania, è stata la figlia di Zeus e Mnemosyne , antica dea greca della memoria Zeus e Mnemosine diedero vita ad altre otto muse dopo che Zeus trascorse nove notti consecutive con Mnemosine nella regione di Pieria.

Guarda anche: Il femminismo in Antigone: il potere delle donne

Urania ebbe almeno un figlio, ma l'identità del figlio varia a seconda della versione del mito. Una versione narra che era la madre di Linus, Secondo altre versioni, avrebbe dato alla luce Imeneo, il dio greco delle cerimonie nuziali, ma altri testi letterari antichi indicano Lino e Imeneo come figli di altre muse.

Il ruolo di Urania

Come già accennato, Urania era la musa dell'astronomia, il che non sorprende visto il significato del suo nome. Gli astronomi le diedero il nome di Ourania perché significava "cielo". che ospitava gli esseri celesti. Ella ispirò gli uomini a studiare l'astronomia e ad aspirare a maggiori successi accademici. Poiché molti astronomi antichi si serviva di esseri divini per determinare il futuro, si credeva che Urania avesse capacità profetiche.

Oltre a ispirare l'uomo a studiare i corpi celesti, Urania e le sue sorelle trascorrevano il loro tempo sul monte Olimpo intrattenendo gli dei: suonavano, ballavano, cantavano e raccontavano storie, soprattutto quelle della maestosità e delle avventure del loro padre, Zeus. Così, anche se la loro casa si trovava sul monte Olimpo, Urania e le sue sorelle si sono ritrovate in un'altra casa. Monte Elicona, Urania e le sue sorelle amavano in particolare la compagnia di Dioniso e Apollo, rispettivamente divinità del vino e della profezia.

La dea dell'astronomia ha ispirato anche lo studio delle belle arti e delle arti liberali nell'antica Grecia, con molti studenti che si appellavano a lei per guidarli durante gli studi. Secondo la tradizione, molti astronomi greci la pregavano di aiutarli nel loro lavoro prima di iniziare. Le moderne letture dei segni e dei simboli astrologici sarebbero iniziate con la dea.

Urania nella poesia cristiana

Alla fine i cristiani, durante il Rinascimento, adottarono Urania come un'opera di comunicazione. a ispirazione per la loro poesia. Secondo John Milton, nel suo poema epico Paradise Lost, egli invocò Urania, ma si affrettò ad aggiungere che stava invocando il significato di Ourania e non il nome. Nel poema, John Milton invoca Urania per aiutarlo nella sua narrazione delle origini del cosmo.

Urania nei tempi moderni

Urania è una delle poche divinità la cui eredità perdura ancora oggi: il suo nome viene utilizzato nella scienza moderna. Il pianeta Urano, anche se prende il nome da suo nonno, porta il suo nome. Alcuni tra i più grandi gruppi del mondo osservatori astronomici più rinomati L'astronomo britannico John Russel Hind scoprì un asteroide della fascia principale e lo chiamò 30 Urano.

Come parte del loro sigillo ufficiale, l'Osservatorio Navale degli Stati Uniti raffigura la dea con in mano un globo con sette stelle sopra di lei. Sotto la divinità si trova un'iscrizione in latino che indica il ruolo di Urania nell'ispirare e diffondere lo studio dell'astronomia. Nei Paesi Bassi, la Hr. Ms. Urania è un'imbarcazione di addestramento utilizzata dal Royal Netherlands Naval College e ogni anno, dal XIX secolo, c'è una nave che porta lo stesso nome.

Anche la Royal Astronomical Society of Canada raffigura Urania sul suo sigillo, seduta con sette stelle sopra la testa. Il suo motto cita Urania e recita "Quo Ducit Urania" Le sette stelle in cima a Urania rappresentano l'Orsa Maggiore, famosa come Grande Orsa, che comprende Dubhe, Merak, Phecda, Megrez, Alioc, Mizar e Alkaid. L'Orsa Maggiore è servita per decenni come indicatore di navigazione.

Afrodite Ourania

Nella mitologia greca, Afrodite adottava le qualità celesti di Urania Questa Afrodite Urania era figlia di Urano, ma senza madre. Urania nacque quando i genitali recisi del padre vennero gettati nel mare schiumoso, e venne a rappresentare l'amore celeste del corpo e dell'anima e si differenziava da Afrodite Pandemos - una versione di lei che personificava la lussuria sensuale.

Afrodite Pandemos era figlia di Zeus e di Dione, una ninfa marina, dea fenicia o titanessa. Il culto di Urania era più severo e più sacro di quello di Pandemos, in quanto Urania rappresentava l'amore puro. Un importante centro di culto di Urania si trovava sull'isola greca di Citera, dove venivano eseguiti rituali in onore della dea. Un altro centro di culto si trovava ad Atene, dove Urania era associata a Porfirio, un membro dei Giganti nato da Urano.

Urania era collegata al fiorente commercio della porpora in entrambe le città e si riteneva che fosse la divinità che lo supervisionava. Nella città di Tebe, c'erano tre statue chiamate Afrodite Urano, Afrodite Pandemos e Afrodite Apotrophia, A Tebe si credeva che Urano scacciasse la lussuria sensuale e i desideri malvagi dalla testa e dal cuore degli uomini, per cui non si versava vino durante le preghiere a Urania.

Pronuncia di Ourania

Il nome si pronuncia come 'oo-r-ah-nee-aa'.

Simboli di Afrodite Urania

Afrodite Urania La maggior parte delle volte è stata raffigurata a cavallo di un cigno, ma alcune immagini la mostrano in piedi o abbracciata all'uccello. Il colore del cigno e la sua bellezza simboleggiano la grazia e il fascino della dea. La purezza di Urania è catturata da il colore simile alla neve dell'uccello e la sua tendenza a mantenere sempre pulite le piume.

Lo scultore greco classico Fidia raffigurò Afrodite Urania mettere un piede sulla tartaruga Tuttavia, alcuni studiosi hanno ipotizzato che si trattasse di un simbolo delle donne per stare a casa e tacere, anche se altri studiosi non sono d'accordo.

A volte veniva raffigurata in piedi su un globo per rappresentare la sua ruolo di dea dei cieli.

Gioco Ourania

Un antico gioco greco prendeva il nome dalla dea, e prevedeva che solo ragazze o giovani donne. Le ragazze formano un cerchio con una giocatrice al centro che tiene la palla, la lancia in verticale e contemporaneamente chiama il nome di un'altra ragazza, la quale deve correre velocemente al centro del cerchio per prendere la palla prima che tocchi terra.

Conclusione

Sebbene Urania sia una dea greca minore, la sua influenza si è estesa attraverso le generazioni e i millenni, fino ai giorni nostri. Ecco un riepilogo di tutto ciò che abbiamo letto sulla dea del cielo:

Guarda anche: Lisistrata - Aristofane
  • Era figlia di Zeus e Mnemosine e nipote del titano Urano.
  • Urania faceva parte delle nove muse che ispiravano lo studio delle arti, della musica e delle scienze e intrattenevano gli altri dei che risiedevano sul Monte Olimpo.
  • Ha influenzato lo studio dell'astronomia e si pensava che guidasse gli astronomi a raggiungere altezze più elevate nelle loro ricerche.
  • È raffigurata principalmente con un globo in una mano e un'asta nell'altra, che indica il mondo, a indicare il suo ruolo di madre dell'astronomia.
  • Oggi, importanti osservatori dove si studiano i corpi celesti portano il suo nome, tra cui una nave scuola del Royal Netherland Naval College.

A lei è stato intitolato anche un gioco interpretato solo da ragazze mentre un asteroide della fascia principale, 30 Urano, è stato chiamato in suo onore.

John Campbell

John Campbell è un affermato scrittore e appassionato di letteratura, noto per il suo profondo apprezzamento e la vasta conoscenza della letteratura classica. Con la passione per la parola scritta e un fascino particolare per le opere dell'antica Grecia e di Roma, John ha dedicato anni allo studio e all'esplorazione della tragedia classica, della poesia lirica, della nuova commedia, della satira e della poesia epica.Laureato con lode in Letteratura inglese presso una prestigiosa università, il background accademico di John gli fornisce una solida base per analizzare e interpretare criticamente queste creazioni letterarie senza tempo. La sua capacità di approfondire le sfumature della poetica di Aristotele, le espressioni liriche di Saffo, lo spirito acuto di Aristofane, le riflessioni satiriche di Giovenale e le travolgenti narrazioni di Omero e Virgilio è davvero eccezionale.Il blog di John funge da piattaforma fondamentale per condividere le sue intuizioni, osservazioni e interpretazioni di questi capolavori classici. Attraverso la sua meticolosa analisi di temi, personaggi, simboli e contesto storico, dà vita alle opere di antichi giganti letterari, rendendole accessibili a lettori di ogni estrazione e interesse.Il suo accattivante stile di scrittura coinvolge sia le menti che i cuori dei suoi lettori, trascinandoli nel magico mondo della letteratura classica. Con ogni post sul blog, John intreccia abilmente la sua comprensione accademica con un profondolegame personale con questi testi, rendendoli riconoscibili e rilevanti per il mondo contemporaneo.Riconosciuto come un'autorità nel suo campo, John ha contribuito con articoli e saggi a diverse prestigiose riviste e pubblicazioni letterarie. La sua esperienza nella letteratura classica lo ha reso anche un ricercato relatore in vari convegni accademici ed eventi letterari.Attraverso la sua prosa eloquente e il suo ardente entusiasmo, John Campbell è determinato a far rivivere e celebrare la bellezza senza tempo e il significato profondo della letteratura classica. Che tu sia uno studioso dedicato o semplicemente un lettore curioso che cerca di esplorare il mondo di Edipo, le poesie d'amore di Saffo, le argute commedie di Menandro o i racconti eroici di Achille, il blog di John promette di essere una risorsa inestimabile che istruirà, ispirerà e accenderà un amore per tutta la vita per i classici.