I conflitti nell'Odissea: la lotta di un personaggio

John Campbell 12-10-2023
John Campbell

Nel viaggio di ritorno a casa, Odisseo affronta conflitti significativi. Le varie sfide che Odisseo deve affrontare sono essenzialmente il centro del classico di Omero, ma quali sono gli antagonismi che incontra? Per capirlo, analizzeremo l'opera.

Il viaggio di Odisseo: l'inizio di tutto

La situazione di Odisseo inizia con il suo viaggio di ritorno a Itaca Una volta giunti a Ismaros, lui e i suoi uomini, forti del bottino di guerra, razziano i villaggi e riducono in schiavitù gli uomini. Le loro folli azioni fanno arrabbiare Zeus, il dio del cielo, che decide di inviare loro una tempesta, costringendoli ad attraccare a Djerba, in Sicilia.

In Sicilia, l'isola dei ciclopi, incontra il figlio di Poseidone, Polifemo, e acceca Polifemo nella sua fuga dall'isola, suscitando le ire del dio greco del mare: è il primo dei due conflitti principali dell'epopea.

Due conflitti principali nell'Odissea

Odisseo, un eroe di guerra, prevede di tornare in patria dopo aver partecipato alla guerra di Troia. Non sapeva che il suo viaggio di ritorno sarebbe stato pieno di sfide da affrontare: una con un antagonista divino e un'altra con nemici mortali.

Odisseo fa arrabbiare diversi dei durante il suo viaggio di ritorno a casa. Per vendicarsi delle azioni di Odisseo e dei suoi uomini, gli dei li puniscono severamente lanciando loro sfide.

La maggior parte dei conflitti nell'Odissea deriva dalle ire degli dei. Sono noti per essere divinità impazienti e spietate, che si intromettono negli affari dei mortali e non risparmiano nessuno, nemmeno Odisseo stesso.

Il primo grande conflitto: la Sicilia

Odisseo e i suoi uomini arrivano in Sicilia Odisseo e 12 dei suoi uomini si avventurano nella grotta e iniziano a mangiare le razioni.

Arriva il proprietario della grotta, Polifemo, e Odisseo, sicuro di avere il favore degli dei, chiede a Polifemo di augurare loro un buon viaggio e di offrire loro cibo e oro, come da consuetudine. Invece Polifemo mangia due dei suoi uomini e chiude l'apertura della grotta.

Polifemo accecante

Dopo essere rimasto intrappolato per diversi giorni nella grotta di Polifemo, Odisseo escogita un piano per fuggire. prende una parte della clava di Polifemo e la affila per farne una lancia.

Una volta inebriato, Polifemo lo pugnala in un occhio e torna subito a nascondersi. Il giorno dopo, Polifemo apre la grotta per portare a spasso le sue pecore, toccandole una a una per assicurarsi che nessuno degli uomini di Odisseo riesca a fuggire.

Non si rese conto che Odisseo e i suoi uomini si erano legati alla pancia delle pecore, riuscendo così a fuggire all'insaputa del gigante.

Guarda anche: Centauro femmina: il mito delle Centauridi nel folklore greco antico

Una volta sulla nave, Odisseo grida il suo nome e incarica Polifemo di raccontare come ha accecato il ciclope Polifemo prega suo padre, Poseidone, di vendicarsi del danno subito, scatenando l'ira del dio greco. È così che Odisseo si ritrova con un antagonista divino.

L'antagonista divino

Poseidone, il dio del mare, agisce come antagonista divino nel classico di Omero Complica il viaggio del protagonista verso Itaca rendendo le onde indisciplinate nella loro partenza.

Tuttavia, il protettore dei Feaci, ironicamente e inconsapevolmente, aiuta Odisseo a tornare a casa a Itaca. I Feaci che Poseidone protegge così tanto scortano il nostro giovane eroe a casa, portandolo in salvo.

Il secondo grande conflitto: Itaca

Il secondo grande conflitto si verifica subito dopo l'arrivo di Odisseo a Itaca Sebbene abbia affrontato numerose lotte facendo arrabbiare gli dèi durante il suo viaggio verso casa, il suo ritorno in patria è considerato il secondo grande conflitto del classico greco per la tragedia e le implicazioni che ne derivano.

Tornare a casa a Ithaca

Dopo essere stato intrappolato nell'isola di Calipso per sette anni, Ermes, il dio del commercio, convince la ninfa a liberare Odisseo dalla sua isola e a permettergli di tornare a casa. Odisseo costruisce una piccola barca e lascia l'isola, anticipando il suo arrivo a Itaca. .

Poseidone, il suo antagonista divino, viene a sapere del viaggio di Odisseo e scatena una tempesta che quasi annega Odisseo, il quale viene trascinato sulla riva dei Feaci e racconta al loro re la storia del suo viaggio, partendo dagli eventi della guerra di Troia fino alla sua prigionia sull'isola di Calipso.

Il re giura di rimandare Odisseo a casa sano e salvo, dandogli una nave e degli uomini per guidarlo nel suo viaggio.

Arriva a Itaca dopo alcuni giorni La dea della guerra racconta la storia dei pretendenti di Penelope, esortando Odisseo a nascondere la sua identità e a partecipare alla competizione per la mano della regina.

L'inizio del secondo conflitto

Una volta arrivato a palazzo, Odisseo attira subito l'attenzione della moglie Penelope. La regina, nota per il suo forte ingegno, annuncia rapidamente la sfida che ogni pretendente deve affrontare per ottenere la sua mano.

Per prima cosa, ogni pretendente deve impugnare l'arco del precedente marito e scagliare una freccia attraverso 12 anelli. Poi, uno alla volta, i pretendenti salgono sul podio e provano a brandire l'arco di Odisseo, fallendo tutti. Infine, Odisseo, ancora travestito da mendicante, porta a termine il compito in modo efficiente e punta le armi verso i pretendenti di Penelope, i suoi antagonisti mortali.

Uccide tutti e fugge alla periferia di Itaca, dove le famiglie dei pretendenti gli tendono un'imboscata. Atena si schiera subito dalla parte del nostro protagonista e riporta la pace nella terra, permettendo a Odisseo di regnare giustamente e pacificamente come re a Itaca.

L'antagonista mortale di Odisseo

I pretendenti di Penelope sono gli antagonisti mortali del nostro eroe. I pretendenti minacciano la moglie, la famiglia e la casa di Odisseo, divorandoli letteralmente con i loro gusti stravaganti e i loro appetiti insaziabili, dimostrando avidità ed egomania.

Se si governasse su Itaca, la terra sarebbe piena di povertà e di fame, dato che ognuno dei pretendenti di Penelope è ritratto come desideroso solo di divertimento e di piacere.

I pretendenti minacciano la famiglia di Odisseo non solo perché vogliono sposare sua moglie, ma anche perché vogliono uccidere suo figlio Telemaco. Il giovane principe si reca fuori da Itaca per indagare sulla sorte del padre.

I pretendenti progettano di tendere un'imboscata al giovane al suo arrivo, ma con loro grande sgomento vengono uccisi. Penelope lo avverte dell'imboscata e Atena gli spiega come evitare la trappola, permettendogli di tornare a casa sano e salvo e di aiutare il padre a massacrare il resto dei pretendenti.

Conclusione

I conflitti nell'Odissea sono stati scritti in modo intricato per formare varie nature simboliche.

Riassumiamo i punti principali dell'articolo:

  • Nell'Odissea ci sono due conflitti principali.
  • Il primo conflitto significativo si verifica quando il nostro eroe arriva sull'isola dei ciclopi, la Sicilia.
  • La sua arroganza mette in pericolo la vita dei suoi uomini, chiedendo al ciclope oro e un viaggio sicuro.
  • Odisseo acceca il ciclope e fugge dalla sua isola, facendo inconsapevolmente arrabbiare il dio greco del mare, Poseidone.
  • Il primo conflitto è dovuto alla serie di disgrazie che Odisseo e i suoi uomini devono affrontare facendo arrabbiare Poseidone e rendendolo il suo antagonista divino.
  • Il secondo grande conflitto dell'Odissea si verifica durante la competizione per la mano di Penelope.
  • Il nostro eroe porta a termine il suo compito e punta il suo arco contro gli altri concorrenti, uccidendoli uno ad uno.
  • Questo è considerato il secondo grande conflitto a causa di ciò che i pretendenti simboleggiavano e della loro minaccia a lui, alla sua famiglia e alla sua casa.
  • I pretendenti di sua moglie sono i suoi antagonisti mortali per il piano e bramano ciò che gli spetta di diritto.
  • Atena riporta la pace a Itaca, permettendo a Odisseo di vivere la sua vita e di governare la sua terra in modo sicuro, ponendo fine alla sua sfortuna.

I conflitti sono una parte essenziale di una storia perché aiutano a guidare la trama. Senza i conflitti, l'Odissea sarebbe finita come un noioso racconto del viaggio di Odisseo verso casa.

Guarda anche: Ovidio - Publio Ovidio Nasone

John Campbell

John Campbell è un affermato scrittore e appassionato di letteratura, noto per il suo profondo apprezzamento e la vasta conoscenza della letteratura classica. Con la passione per la parola scritta e un fascino particolare per le opere dell'antica Grecia e di Roma, John ha dedicato anni allo studio e all'esplorazione della tragedia classica, della poesia lirica, della nuova commedia, della satira e della poesia epica.Laureato con lode in Letteratura inglese presso una prestigiosa università, il background accademico di John gli fornisce una solida base per analizzare e interpretare criticamente queste creazioni letterarie senza tempo. La sua capacità di approfondire le sfumature della poetica di Aristotele, le espressioni liriche di Saffo, lo spirito acuto di Aristofane, le riflessioni satiriche di Giovenale e le travolgenti narrazioni di Omero e Virgilio è davvero eccezionale.Il blog di John funge da piattaforma fondamentale per condividere le sue intuizioni, osservazioni e interpretazioni di questi capolavori classici. Attraverso la sua meticolosa analisi di temi, personaggi, simboli e contesto storico, dà vita alle opere di antichi giganti letterari, rendendole accessibili a lettori di ogni estrazione e interesse.Il suo accattivante stile di scrittura coinvolge sia le menti che i cuori dei suoi lettori, trascinandoli nel magico mondo della letteratura classica. Con ogni post sul blog, John intreccia abilmente la sua comprensione accademica con un profondolegame personale con questi testi, rendendoli riconoscibili e rilevanti per il mondo contemporaneo.Riconosciuto come un'autorità nel suo campo, John ha contribuito con articoli e saggi a diverse prestigiose riviste e pubblicazioni letterarie. La sua esperienza nella letteratura classica lo ha reso anche un ricercato relatore in vari convegni accademici ed eventi letterari.Attraverso la sua prosa eloquente e il suo ardente entusiasmo, John Campbell è determinato a far rivivere e celebrare la bellezza senza tempo e il significato profondo della letteratura classica. Che tu sia uno studioso dedicato o semplicemente un lettore curioso che cerca di esplorare il mondo di Edipo, le poesie d'amore di Saffo, le argute commedie di Menandro o i racconti eroici di Achille, il blog di John promette di essere una risorsa inestimabile che istruirà, ispirerà e accenderà un amore per tutta la vita per i classici.