Sommario
(Tragedia greca, 409 a.C., 1.471 versi)
Introduzione
Guarda anche: Polifemo nell'Odissea: il forte ciclope gigante della mitologia grecaIntroduzione | Torna all'inizio della pagina Guarda anche: Ercole Furente - Seneca il Giovane - Roma antica - Letteratura classica |
"Filottete (Gr: "Filottete" ) è una tragedia dell'antico drammaturgo greco Sofocle La storia si svolge verso la fine della guerra di Troia, dopo gli avvenimenti narrati in Omero 's "Iliade" e descrive il tentativo di Neottolemo e Odisseo di convincere o ingannare l'invalido Filottete ad accompagnarli a Troia, per realizzare una profezia e concludere finalmente la guerra dei dieci anni.
Sinossi | Torna all'inizio della pagina |
|
L'antefatto presunto della storia risale a quando Eracle era vicino alla morte (come raccontato in un'altra opera di Sofocle, "Le Trachinie Tuttavia, nessuno tranne il giovane Filottete era disposto ad accendere il fuoco, e in cambio di questo favore Eracle diede a Filottete il suo arco magico le cui frecce uccidono infallibilmente.
In seguito, quando Filottete (ormai grande guerriero e arciere) partì con gli altri Greci per partecipare alla guerra di Troia, fu morso al piede da un serpente (forse a causa di una maledizione per aver rivelato il luogo in cui si trovava il corpo di Eracle). Il morso si incancrenì, lasciandolo in costante agonia ed emanando un odore nauseabondo. Il fetore e le continue grida di dolore di Filottete spinsero i Greci (principalmente asu istigazione di Odisseo) di abbandonarlo sull'isola deserta di Lemno, mentre loro proseguono verso Troia.
Dopo dieci anni di guerra, i Greci sembravano incapaci di sconfiggere Troia, ma, dopo aver catturato il figlio del re Priamo, Elena (fratello gemello della profetessa Cassandra e lui stesso veggente e profeta), scoprirono che non avrebbero mai vinto la guerra senza Filottete e l'arco di Eracle. Così, Odisseo (contro la sua volontà), accompagnato da Neottolemo, il giovane figlio di Achille, è costretto a tornare a navigare verso la città di Troia.Lemnos per recuperare l'arco e affrontare l'amaro e contorto Filottete.
All'inizio della commedia, Odisseo spiega a Neottolemo che per ottenere la gloria futura devono compiere un'azione vergognosa: ingannare Filottete con una falsa storia, mentre l'odiato Odisseo si nasconde. Contro il suo buon senso, l'onorevole Neottolemo asseconda il piano.
Filottete è pieno di gioia nel rivedere i suoi compagni greci dopo tutti gli anni di isolamento e di esilio e, mentre Neottolemo inganna Filottete facendogli credere di odiare anche Odisseo, tra i due uomini si instaura presto un rapporto di amicizia e di fiducia.
Filottete accusa una serie di dolori insopportabili al piede e chiede a Neottolemo di tenergli l'arco, prima di cadere in un sonno profondo. Neottolemo è combattuto tra il prendere l'arco (come consiglia il Coro dei marinai) e il restituirlo al pietoso Filottete. La coscienza di Neottolemo alla fine ha il sopravvento e, consapevole anche del fatto che l'arco è inutile senza lo stesso Filottete, loOdisseo si rivela e cerca di persuadere Filottete ma, dopo una furiosa discussione, Odisseo è costretto a fuggire prima che Filottete, incollerito, lo uccida.
Neottolemo cerca, senza successo, di convincere Filottete a venire a Troia di sua spontanea volontà, sostenendo che devono confidare negli dei, che hanno stabilito (secondo la profezia di Elena) che lui e Filottete diventeranno amici d'armi e saranno determinanti per la conquista di Troia. Ma Filottete non è convinto, e Neottolemo alla fine cede e accetta di riportarlo a casa sua in Grecia,rischiando così l'ira dell'esercito greco.
Mentre se ne vanno, però, appare Eracle (che ha un legame speciale con Filottete e che ora è un dio) e ordina a Filottete di andare a Troia. Eracle conferma la profezia di Elena e promette che Filottete sarà guarito e guadagnerà molto onore e fama in battaglia (anche se in realtà non è trattato nel dramma, Filottete è in realtà uno dei prescelti per nascondersi all'interno di un'isola).Eracle conclude ammonendo tutti a rispettare gli dei o ad affrontarne le conseguenze.
Analisi | Torna all'inizio della pagina |
La leggenda del ferimento di Filottete e del suo esilio forzato sull'isola di Lemno, e del suo eventuale richiamo da parte dei Greci, è stata citata brevemente in Omero 's "Iliade" Il richiamo è descritto in modo più dettagliato anche nell'epopea perduta, "La piccola Iliade" (in questa versione fu riportato in patria da Odisseo e Diomede, non da Neottolemo). Nonostante la sua posizione un po' periferica ai margini della storia principale della guerra di Troia, era chiaramente un racconto popolare, e sia Eschilo e Euripide aveva già scritto opere teatrali sul tema prima Sofocle (anche se nessuna delle loro opere è sopravvissuta).
In Sofocle Il senso di abbandono di Filottete e la sua ricerca di un senso alla sofferenza ci parlano ancora oggi, e l'opera pone domande difficili sul rapporto medico/paziente, sulla soggettività del dolore e sulla difficoltà di gestirlo, sulle sfide a lungo termine dell'assistenza ai malati e alle loro famiglie.i malati cronici e i confini etici della pratica medica. È interessante notare che le due opere teatrali di Sofocle ' vecchiaia, "Filottete e "Edipo a Colono Entrambi trattano gli eroi anziani e decrepiti con grande rispetto e quasi soggezione, suggerendo che il drammaturgo conosceva la sofferenza, sia dal punto di vista medico che psicosociale.
Al centro dell'opera c'è anche l'opposizione tra l'uomo d'azione onesto e onorevole (Neottolemo) e l'uomo di parole cinico e senza scrupoli (Odisseo), e l'intera natura della persuasione e dell'inganno. Sofocle sembra suggerire che l'inganno è ingiustificabile nel discorso democratico, a prescindere dall'importanza della posta in gioco, e che per risolvere i conflitti è necessario trovare un terreno comune al di fuori della politica.
L'apparizione soprannaturale di Eracle verso la fine della commedia, per ottenere la risoluzione di un problema apparentemente intrattabile, rientra molto nella tradizione greca antica del "deus ex machina".
Risorse | Torna all'inizio della pagina |
- Traduzione inglese di Thomas Francklin (Internet Classics Archive): //classics.mit.edu/Sophocles/philoct.html
- Versione greca con traduzione parola per parola (Progetto Perseo): //www.perseus.tufts.edu/hopper/text.jsp?doc=Perseus:text:1999.01.0193