Ovidio - Publio Ovidio Nasone

John Campbell 29-09-2023
John Campbell

(Poeta epico, elegiaco e didascalico, romano, 43 a.C. - 17 a.C. circa)

Introduzione

Introduzione

Torna all'inizio della pagina

Ovidio è stato un prolifico Poeta romano a cavallo tra l'Età dell'Oro e l'Età dell'Argento della letteratura latina, che scrisse di amore, seduzione e trasformazione mitologica. È considerato un maestro del distico elegiaco ed è tradizionalmente classificato insieme a Vergil e Orazio come uno dei tre poeti canonici della letteratura latina.

La sua poesia, in particolare la poema epico "Metamorfosi" , è stato molto imitato durante la tarda antichità e il Medioevo e si ritiene che abbia contribuito in maniera decisiva ha influenzato l'arte e la letteratura europea tra cui Chaucer, Dante, Shakespeare e Milton.

Biografia - Chi è Ovidio (Publius Ovidius Naso)

Torna all'inizio della pagina

Publio Ovidio Nasone nacque nel 43 a.C. nella città di Sulmo. (Proveniente da una famiglia equestre benestante, lui e suo fratello furono educati a Roma, con l'intenzione di intraprendere la carriera pubblica.

Dopo la morte del fratello, però, Ovidio rinunciò allo studio del diritto e della politica e iniziò un'attività di periodo di viaggio ad Atene , Asia Minore e Sicilia. Ricoprì alcuni incarichi pubblici minori, ma alla fine si dimise anche da questi per dedicarsi seriamente alla poesia. Si attirò il patrocinio del generale romano e importante mecenate delle arti, Marco Valerio Messalla Corvino, e diventò amico di Orazio Seneca il Vecchio lo descrive come emotivo e impulsivo per natura. Si è sposato tre volte (e ha divorziato due volte) all'età di trent'anni, con un solo matrimonio che gli ha dato una figlia.

Entro l'8 CE circa Ovidio aveva già ha pubblicato le sue opere principali : i primi, un po' irriverenti (per non dire lascivi) "Amores" e "Ars Amatoria" , la raccolta di poesie epistolari nota come il "Eroidi" e la sua opera magna, il poema epico "Metamorfosi" .

In 8 CE Tuttavia, il L'imperatore Augusto bandì Ovidio nella città di Tomis, sul Mar Nero, nell'odierna Romania, per ragioni politiche sconosciute. L'esilio non fu probabilmente dovuto, come spesso si ipotizza, alle sue prime poesie, popolari ma piuttosto lascive, ma potrebbe essere legato alla sua partecipazione al vivace circolo sociale che si era sviluppato intorno alla promiscua figlia di Augusto, Giulia, anch'essa esiliata in quel periodo (lo stesso Ovidio descrive lacausa piuttosto misteriosamente come "carmen et error": "una poesia e un errore").

Durante l'esilio, ha scritto due raccolte di poesie in più volumi , intitolato " Tristia" e " Epistulae ex Ponto" esprimendo la sua tristezza e desolazione e il desiderio di tornare a Roma e dalla terza moglie. Fu costretto ad abbandonare un'altra ambiziosa opera "Fasti" Anche dopo la morte di Augusto, nel 14 d.C., il nuovo imperatore, Tiberio, non si ricordò di Ovidio, che finì per morto a Tomis circa dieci anni dopo il suo esilio, nel 17 o 18 d.C. circa.

Guarda anche: Le vespe - Aristofane

Guarda anche: Perché Medusa è stata maledetta? Le due facce della storia sull'aspetto di Medusa

Scritti

Torna all'inizio della pagina

La prima opera importante di Ovidio fu la "Amores" , in origine pubblicato tra 20 e 16 a.C. come un raccolta di cinque libri Si tratta di una raccolta di poesie d'amore scritte nel distico elegiaco, che in genere si rifanno ai temi elegiaci standard su vari aspetti dell'amore, come l'amante rinchiuso. Tuttavia, le poesie sono spesso umoristiche, ironiche e un po' ciniche, e a volte parlano di adulterio, una mossa coraggiosa sulla scia della riforma del diritto matrimoniale di Augusto del 18 a.C..

Il "Amores" sono stati seguiti dal "Ars Amatoria" ("L'arte dell'amore") , pubblicato in tre libri tra l'1 a.C. e l'1 a.C. Si tratta, per certi versi, di una satira burlesca della poesia didascalica, composta in distici elegiaci anziché negli esametri dattilici solitamente associati al poema didascalico, e pretende di offrire consigli erotici sull'arte della seduzione (i primi due libri si rivolgono agli uomini, il terzo dà consigli analoghi alle donne). Alcuni hanno ipotizzato che la presunta licenziosità dei "Ars Amatoria" L'opera ebbe un tale successo che Ovidio ne scrisse un seguito, "Remedia Amoris ( "Rimedi per l'amore" ).

Il "Heroides" ("Epistulae Heroidum") erano un insieme di quindici poesie epistolari pubblicato tra circa 5 a.C. e 8 a.C. composto in distici elegiaci e presentato come se fosse scritto da una selezione di eroine addolorate della mitologia greca e romana (che Ovidio sosteneva essere un genere letterario completamente nuovo).

Nell'8 d.C. aveva completato il suo capolavoro, "Metamorfosi" , un poema epico in quindici libri derivato dalla mitologia greca sulle figure mitiche che hanno subito trasformazioni (dall'emergere del cosmo dalla massa informe al mondo organizzato e materiale, a miti famosi come Apollo e Dafne, Dedalo e Icaro, Orfeo ed Euridice e Pigmalione, fino alla divinizzazione di Giulio Cesare). È scritto in esametri dattilici , il metro epico di Omero 's "Odissea" e "Iliade" e Virgilio 's "Eneide Rimane una fonte inestimabile sulla religione romana e spiega molti miti a cui si fa riferimento in altre opere.

Grandi opere

Torna all'inizio della pagina

  • "Amores"
  • "Ars Amatoria"
  • "Eroidi"
  • "Metamorfosi"

John Campbell

John Campbell è un affermato scrittore e appassionato di letteratura, noto per il suo profondo apprezzamento e la vasta conoscenza della letteratura classica. Con la passione per la parola scritta e un fascino particolare per le opere dell'antica Grecia e di Roma, John ha dedicato anni allo studio e all'esplorazione della tragedia classica, della poesia lirica, della nuova commedia, della satira e della poesia epica.Laureato con lode in Letteratura inglese presso una prestigiosa università, il background accademico di John gli fornisce una solida base per analizzare e interpretare criticamente queste creazioni letterarie senza tempo. La sua capacità di approfondire le sfumature della poetica di Aristotele, le espressioni liriche di Saffo, lo spirito acuto di Aristofane, le riflessioni satiriche di Giovenale e le travolgenti narrazioni di Omero e Virgilio è davvero eccezionale.Il blog di John funge da piattaforma fondamentale per condividere le sue intuizioni, osservazioni e interpretazioni di questi capolavori classici. Attraverso la sua meticolosa analisi di temi, personaggi, simboli e contesto storico, dà vita alle opere di antichi giganti letterari, rendendole accessibili a lettori di ogni estrazione e interesse.Il suo accattivante stile di scrittura coinvolge sia le menti che i cuori dei suoi lettori, trascinandoli nel magico mondo della letteratura classica. Con ogni post sul blog, John intreccia abilmente la sua comprensione accademica con un profondolegame personale con questi testi, rendendoli riconoscibili e rilevanti per il mondo contemporaneo.Riconosciuto come un'autorità nel suo campo, John ha contribuito con articoli e saggi a diverse prestigiose riviste e pubblicazioni letterarie. La sua esperienza nella letteratura classica lo ha reso anche un ricercato relatore in vari convegni accademici ed eventi letterari.Attraverso la sua prosa eloquente e il suo ardente entusiasmo, John Campbell è determinato a far rivivere e celebrare la bellezza senza tempo e il significato profondo della letteratura classica. Che tu sia uno studioso dedicato o semplicemente un lettore curioso che cerca di esplorare il mondo di Edipo, le poesie d'amore di Saffo, le argute commedie di Menandro o i racconti eroici di Achille, il blog di John promette di essere una risorsa inestimabile che istruirà, ispirerà e accenderà un amore per tutta la vita per i classici.