Il codice eroico: come Beowulf ha rappresentato l'eroe epico?

John Campbell 12-10-2023
John Campbell

Il codice eroico Anche se non avete mai sentito parlare del codice eroico, potete sicuramente immaginarlo: orgoglio, cavalleria, vittoria e altro ancora. Beowulf è un famoso poema epico scritto in inglese antico che esemplifica perfettamente il codice eroico.

Continuate a leggere per scoprire esattamente come .

Che cos'è il Codice eroico in Beowulf?

Il codice eroico di Beowulf, o il codice germanico o il codice eroico anglosassone, si manifesta attraverso l'attenzione alla lealtà, al coraggio, alla vittoria in battaglia, all'ascendenza, all'orgoglio e ad altro ancora. C'è un codice di comportamento per tutti i personaggi del poema.

Dove i guerrieri devono essere coraggiosi e dare se stessi per una causa per essere classificati come nobili. Le donne, d'altra parte, deve essere tradizionale e seguire gli schemi cerimoniali come insegnato.

La morte per aver combattuto per una causa in cui si credeva, era considerato un bene Come esempio di quest'ultimo, anche la fedeltà alla famiglia in termini di ascendenza e di valore faceva parte del codice eroico. Leggendo il poema, si può notare come Beowulf si allinei perfettamente al codice eroico. Tutte le sue decisioni, così come quelle degli altri, sono state prese per rientrare esattamente nel codice.

J.R.R. Tolkien, studioso di letteratura di questo periodo, noto anche per essere l'autore de Il Signore degli Anelli, completò la propria traduzione del Beowulf Ha anche scritto sia del poema che del codice eroico, affermando che gli aspetti del codice eroico in questo poema includono:

  • Forza fisica e coraggio
  • Odiare l'umiliazione e rifiutarsi di essere vilipesi
  • Orgoglio
  • Individualismo
  • Il dovere e la gioia di vendicarsi

Mentre oggi, nelle storie di eroi, questi hanno punti di forza e di debolezza, e molte volte, come in The Avengers, devono lavorare insieme. Al contrario, Beowulf era l'eroe perfetto, essere in grado di fare tutto, non avere bisogno di nessuno che lo aiuti a raggiungere i suoi obiettivi .

Forza fisica, coraggio e orgoglio nel Beowulf, in linea con il codice eroico

Per iniziare, un guerriero che seguiva il codice d'onore anglosassone deve essere leader, forte e coraggioso Nonostante ciò, i guerrieri maschi di oggi si divertono a dimostrare la loro forza attraverso la battaglia, in una forma o nell'altra.

Dimostrare e mostrare la propria forza agli altri, dimostrare di essere in sintonia con gli altri, e inoltre convalidare la propria forza a se stessi I guerrieri dell'epoca di Beowulf erano obbligati a conformarsi al codice eroico del tempo e ai mandati specifici.

Guarda anche: Nostos nell'Odissea e il bisogno di tornare alla propria casa

Ci sono molti esempi di La forza fisica di Beowulf Guardando l'esempio, come ha attraversato a nuoto il vasto mare portando con sé trenta armature.

Il poema mette in risalto gli aspetti descrittivi e immaginativi, in modo che il compito sembri impossibile, ma solo un guerriero potente come Beowulf sarebbe certamente in grado di farlo. Tuttavia, egli stesso discute della propria forza e del proprio potere quando racconta di come si è scontrato con Grendel, il mostro assetato di sangue .

Beowulf afferma, "Spesso, per un coraggio imperterrito, il destino risparmia l'uomo che non ha già segnato. Comunque sia andata, la mia spada ha ucciso nove mostri marini". Non solo menziona il suo coraggio, ma anche l'abilità che aveva con la lama E' perfino un uomo che deride un altro uomo per la sua mancanza di competenza e di coraggio quando dice, "Non mi vanto quando dico che né tu né Breca siete mai stati molto famosi per la spada o per affrontare il pericolo sul campo di battaglia".

Beowulf e il codice eroico: rifiutare di essere umiliati

Anche se ci sono alcuni lettori, sia dentro che fuori dal poema, che non vedono Beowulf come perfetto, tuttavia è una nota importante che B eowulf rifiuta di essere umiliato Ad esempio, quando Beowulf arriva dai danesi e dal re Hrothgar per offrire i suoi servigi, un giovane geloso di nome Unferth lo insulta con il passato.

Unferth sostiene che Beowulf abbia tentato una gara di nuoto contro un altro uomo di nome Breca solo per la sua vanità. Unferth ritiene che Beowulf non sia in grado di sconfiggere Grendel. perché nessun altro era abbastanza appassionato .

Beowulf, da coraggioso qual è, non tardò a rispondere a Unferth, come afferma, "Beh, amico Unferth, hai detto la tua su Breca e su di me, ma era soprattutto la birra a parlare. La verità è che quando il gioco si faceva duro in quelle onde alte, io ero il nuotatore più forte di tutti". Continua a spiegare in molte altre righe proprio quanto riuscirà a portare a termine il compito di uccidere il mostro E, naturalmente, non si farà umiliare da nessuno sciocco.

Il codice eroico in Beowulf e gli elementi contraddittori del cristianesimo

A seconda delle traduzioni, e ce n'erano molte, c'erano una miscela di elementi cristiani e pagani Il cristianesimo si diffuse nell'area nell'XI secolo, all'incirca nel periodo successivo alla data di origine del poema. Si trattava di un periodo di transizione tra l'epoca pagana e la nuova crescita del cristianesimo, che in seguito divenne la religione principale dell'Europa. Beowulf può essere visto come un'opera letteraria che mescola entrambi questi elementi religiosi.

In alcuni casi, gli elementi pagani presenti in Beowulf, essendo legati al codice eroico, potrebbero essere interpretati come Elementi cristiani Le idee del cristianesimo sono presenti anche quando si tratta di combattere per ciò che è giusto, di lealtà e di perseguire nobili obiettivi. Tuttavia, il codice eroico, in generale, può essere visto come decisamente pagano. In generale, si tratta di combattere per la propria gloria, guadagnando un tesoro come ricompensa e l'onore.

Il cristianesimo si concentra su fare la cosa giusta in questa vita In questa storia si fa luce sulla violenza e sul pareggiare i conti con i propri nemici: il cristianesimo insegna infatti che bisogna perdonare e "perdonare". porgere l'altra guancia Proprio come l'autore di questa poesia cerca di mescolare le due parti, sperando di trovare un equilibrio tra di esse.

Che cos'è Beowulf: i retroscena del famoso eroe guerriero epico

Beowulf è un poema anonimo scritto tra il 975 e il 1025 È stato scritto in inglese antico, ma si svolge in Scandinavia e rappresenta il tipo di scrittura e il tipo di personaggi che erano popolari all'epoca. È scritto in modo unico, senza un'attenzione particolare alla rima, scegliendo invece l'allitterazione.

Guarda anche: Il destino nell'Eneide: esplorare il tema della predestinazione nel poema

L'eroe principale è Beowulf, un guerriero che attraversa il mare per aiutare i danesi a combattere un mostro brutale di nome Grendel Sconfigge il mostro assetato di sangue, deve affrontare la madre del mostro e sconfigge anche lei. Viene acclamato come eroe e diventa re nel suo Paese. Più tardi nella sua vita, combatte contro un drago, lo sconfigge, ma alla fine Beowulf diventa un martire.

Beowulf è l'esempio perfetto di eroe epico e rappresenta perfettamente anche il codice eroico. In questo poema, egli ritrae gli attributi abituali di un guerriero che segue il codice eroico. codice guerriero in Beowulf.

Conclusione

Date un'occhiata a i punti principali sul codice eroico in Beowulf elencati di seguito.

  • Beowulf è un poema scritto tra il 975 e il 1025, in inglese antico, nella Scandinavia del VI secolo.
  • È probabile che il poema sia stato originariamente un racconto orale, ma poi scritto e tradotto più volte.
  • Credendo nella sua forza e cercando la gloria, uccide il mostro e la madre del mostro e diventa un eroe, secondo il codice eroico germanico.
  • Si trattava di un insieme di valori e attributi su cui si concentravano e che erano necessari per gli eroi guerrieri dell'epoca.
  • Il codice eroico comprende aspetti come il coraggio, la forza, la valorosità, il valore, l'orgoglio, il rifiuto dell'umiliazione, la vendetta, la lealtà...
  • Nel Beowulf, gli elementi legati al codice eroico possono essere considerati sia pagani che cristiani, poiché l'autore voleva includere aspetti di entrambe le religioni.
  • Gli elementi cristiani sono la lotta per ciò che è giusto e la lealtà verso gli altri.
  • Gli elementi pagani sono contrari al cristianesimo: cercare la vendetta, usare la violenza e cercare l'onore e la ricompensa in questa vita.

Beowulf è una delle opere più importanti della letteratura in lingua inglese antica, perché mette perfettamente in luce l'esempio di eroe e il codice eroico dell'epoca. Il codice eroico era uno stile di vita per la società guerriera Ma anche oggi si cerca la gloria, si odia l'umiliazione e ci piace essere orgogliosi di ciò che facciamo, Le cose sono davvero cambiate?

John Campbell

John Campbell è un affermato scrittore e appassionato di letteratura, noto per il suo profondo apprezzamento e la vasta conoscenza della letteratura classica. Con la passione per la parola scritta e un fascino particolare per le opere dell'antica Grecia e di Roma, John ha dedicato anni allo studio e all'esplorazione della tragedia classica, della poesia lirica, della nuova commedia, della satira e della poesia epica.Laureato con lode in Letteratura inglese presso una prestigiosa università, il background accademico di John gli fornisce una solida base per analizzare e interpretare criticamente queste creazioni letterarie senza tempo. La sua capacità di approfondire le sfumature della poetica di Aristotele, le espressioni liriche di Saffo, lo spirito acuto di Aristofane, le riflessioni satiriche di Giovenale e le travolgenti narrazioni di Omero e Virgilio è davvero eccezionale.Il blog di John funge da piattaforma fondamentale per condividere le sue intuizioni, osservazioni e interpretazioni di questi capolavori classici. Attraverso la sua meticolosa analisi di temi, personaggi, simboli e contesto storico, dà vita alle opere di antichi giganti letterari, rendendole accessibili a lettori di ogni estrazione e interesse.Il suo accattivante stile di scrittura coinvolge sia le menti che i cuori dei suoi lettori, trascinandoli nel magico mondo della letteratura classica. Con ogni post sul blog, John intreccia abilmente la sua comprensione accademica con un profondolegame personale con questi testi, rendendoli riconoscibili e rilevanti per il mondo contemporaneo.Riconosciuto come un'autorità nel suo campo, John ha contribuito con articoli e saggi a diverse prestigiose riviste e pubblicazioni letterarie. La sua esperienza nella letteratura classica lo ha reso anche un ricercato relatore in vari convegni accademici ed eventi letterari.Attraverso la sua prosa eloquente e il suo ardente entusiasmo, John Campbell è determinato a far rivivere e celebrare la bellezza senza tempo e il significato profondo della letteratura classica. Che tu sia uno studioso dedicato o semplicemente un lettore curioso che cerca di esplorare il mondo di Edipo, le poesie d'amore di Saffo, le argute commedie di Menandro o i racconti eroici di Achille, il blog di John promette di essere una risorsa inestimabile che istruirà, ispirerà e accenderà un amore per tutta la vita per i classici.