Simbolismo in Antigone: l'uso di immagini e motivi nell'opera teatrale

John Campbell 12-10-2023
John Campbell

Sofocle ha usato simbolismo in Antigone Questi simboli danno peso all'opera e aggiungono elementi drammatici alla storia, esprimendo idee complesse con immagini, metafore e motivi semplici. Questo articolo esplorerà i vari tipi di simbolismo in Antigone e il modo in cui contribuiscono a guidare la trama della storia.

Verranno inoltre esaminati casi specifici di simbolismo nel dramma tragico.

Il simbolismo nell'Antigone: guida allo studio

Ci sono diversi casi nella commedia in cui i simboli vengono utilizzato artisticamente per rappresentare idee ed emozioni Questa guida allo studio vi aiuterà a individuare alcuni esempi di simbolismo, a capire come vengono utilizzati e cosa rappresentano. Non è assolutamente esaustiva, ma coprirà i principali simboli e i loro significati.

Il simbolismo della tomba di pietra in Antigone

Il sepolcro di pietra è un simbolo che rappresenta la ricerca di Creonte di ripristinare l'ordine pubblico Creonte ha costruito la tomba di pietra per punire Antigone, seppellendola viva per aver disobbedito ai suoi ordini.

Antigone aveva sfidato gli ordini del Re Questo, naturalmente, fa arrabbiare il re Creonte che ritiene che i vivi meritino più onore dei morti.

Poiché Antigone si è opposta ai suoi decreti di onorare i morti, Creonte sente che seppellirla viva nella tomba di pietra si addice al suo crimine Dopo tutto, Antigone ha scelto di stare dalla parte dei morti e quindi è giusto permetterle di continuare su questa strada.

Guarda anche: Zeus nell'Odissea: il Dio di tutti gli dei nell'epopea leggendaria

Nelle parole di Creonte, "Sarà privata del suo soggiorno nella luce. ", cioè che le azioni di ribellione di Antigone avrebbero ricevere la morte come punizione La decisione di seppellire viva Antigone, tuttavia, si ritorce contro quando Creonte finisce per essere indirettamente responsabile della morte della moglie e del figlio.

Inoltre, la tomba di pietra significa La ribellione di Creonte contro gli dei Zeus aveva decretato che i morti dovessero avere una degna sepoltura per poter andare a riposare. Rifiutarsi di seppellire i morti li rendeva anime vaganti ed era un crimine contro Zeus. Tuttavia, il cuore di pietra di Creonte lo porta a disobbedire agli dei e questo gli costa caro alla fine della commedia.

Il simbolismo degli uccelli in Antigone

Un'altra immagine importante in Antigone è l'uso degli uccelli.

Polinei è descritto come un enorme aquila feroce che provoca terrore e disastro nella terra di Tebe.

Questa immagine rappresenta la natura ribelle e malvagia di Polineo quando combatte contro il fratello e porta scompiglio nella città di Tebe. Ironicamente, gli uccelli si nutrono di Polyneices (l'aquila feroce) quando morì e il suo corpo fu lasciato insepolto per ordine di Creonte.

Ciononostante, il costante sforzo di Antigone di vedere il corpo di Polineo porta la sentinella a descriverla come una madre uccello che si libra sul cadavere di Polineo In questo simbolismo, la cura implacabile di Antigone per il fratello è paragonata alla cura materna di una madre uccello che farebbe di tutto per proteggere i suoi figli, anche rinunciare alla sua vita.

Tuttavia, l'uso più marcato del simbolismo degli uccelli nella storia proviene dal veggente cieco Teiresias. Teiresias aveva il dono di prevedere il futuro osservando il comportamento degli uccelli Quando Creonte rifiuta di seppellire Polineo, la veggente gli dice che gli uccelli stanno combattendo tra loro, simboleggiando il caos che la decisione di Creonte ha causato.

Inoltre, Tiresia informa Creonte che gli uccelli hanno si è rifiutato di prevedere il futuro La veggente dice poi a Creonte che gli uccelli hanno profanato gli altari di Tebe facendoci la cacca sopra, a simboleggiare la ribellione di Creonte contro gli dèi che si rifiuta di dare a Polinei una degna sepoltura.

Il Simbolo di Creonte in Antigone

Creonte rappresenta un re tiranno che si preoccupa poco di onorare gli dei e di preservare l'umanità. È un leader autocratico che è il proprio dio e fa tutto ciò che desidera e ritiene opportuno per la società. Creonte ha la sua visione della società e fa di tutto per far sì che Tebe segua la sua visione con poco riguardo per gli dei.

Come tiranno, Creonte si rifiuta di ascoltare le continue suppliche di Antigone e non tiene conto dei sentimenti del figlio Emone. Creonte è pieno di ambizione e orgoglio che alla fine porta alla sua caduta alla fine dell'opera.

Il simbolismo di Creonte nell'adattamento di Anouilh

Tuttavia, nel suo adattamento di Antigone, Jean Anouilh, un drammaturgo francese, presenta Creonte in un modo che fa sì che il pubblico simpatizzi con lui Sebbene il Creonte di Anouilh sia un dittatore che brama il potere assoluto, viene presentato come un gentiluomo che parla con delicatezza.

Per esempio, quando Antigone viene portata qui dopo che ha tentato di seppellire il fratello, Creonte le parla in modo tono gentile e consigliante Creonte, nell'adattamento di Anouilh, rappresenta il re gentile e saggio che governa il suo regno con saggezza piuttosto che con la forza bruta.

Nell'adattamento di Anouilh, Creonte motiva la sua scelta di non seppellire Polinice raccontando una storia contraria a quanto accaduto nel dramma di Sofocle. Secondo lui, i due fratelli erano ladruncoli che hanno avuto una morte drastica che ha reso i loro corpi irriconoscibili.

Così, non sapendo chi onorare e chi seppellire, diede a uno una degna sepoltura e lasciò l'altro a marcire. Questa decisione di Creonte unì Tebe, perché se i cittadini avessero saputo i veri avvenimenti, ci sarebbe stata un'altra occasione di incontro. sarebbe stato in conflitto nella terra .

Altri simboli in Antigone e il loro significato

Uno dei motivi di Antigone è la sporcizia, che simboleggia la ribellione di Antigone contro il dominio del re e la sua fedeltà alla famiglia. rappresenta il suo coraggio Tutto quello che ha fatto è stato spargere una manciata di polvere sul corpo di Polineo ed è bastato a causare la sua morte. La polvere simboleggia anche la destinazione finale dell'uomo, perché non importa quanto a lungo lei o Creonte o chiunque altro abbiano vissuto, alla fine diventeranno polvere.

Per Creonte, il denaro simboleggia la corruzione Tuttavia, contrariamente alle accuse di Creonte, il corpo di Polineo fu sepolto dalla mite Antigone, il cui amore per la famiglia prevalse sulla paura di Creonte.

Creonte non riusciva a capire come qualcuno potesse eludere le sue sentinelle e infrangere la legge, per cui riteneva che avessero preso delle tangenti per seppellire il corpo o che avessero chiuso un occhio. Lo stesso viene detto di Teiresias più avanti nel dramma, quando Creonte accusa il veggente cieco di essere motivati dal denaro .

Le metafore in Antigone utilizzate per rappresentare il denaro erano l'ottone e l'oro Quando Creonte accusa Teiresia di essere motivato dal denaro ( oro La veggente cieca accusa inoltre Creonte di dare valore all'ottone, simbolo di ideali senza valore, rispetto all'oro, simbolo di grandi standard.

L'affermazione di Teiresias significa che Creonte ha ha sacrificato principi migliori per il suo vano orgoglio e le sue vuote leggi Scelse di disobbedire agli dèi e di profanare l'intera Tebe per le sue leggi che servivano solo ad alimentare il suo ego.

FAQ

Che cosa simboleggia la morte di Euridice in Antigone?

La sua morte simboleggia la L'ultima goccia che fa traboccare il vaso per Creonte La morte di Euridice è l'ultima lezione per Creonte, che si rende conto di come le sue decisioni abbiano causato morti inutili. Uno dei temi minori di Antigone è quindi la morte di Euridice. Euridice, moglie di Creonte e madre di Emone, si uccide dopo aver saputo della morte del figlio Emone.

Qual è il simbolismo dell'ambientazione di Antigone?

L'ambientazione di Antigone è il palazzo di Tebe che rappresenta la tragedia e la tristezza che la città di Tebe aveva visto dai tempi dell'Edipo Re. Fu lì che Giocasta si uccise ed Edipo si cavò gli occhi.

Guarda anche: Kymopoleia: la sconosciuta dea del mare della mitologia greca

Anche Eteocle e Polineo si contesero il trono, mentre Euridice si suicidò nel palazzo. Il palazzo era una scena di maledizioni, sospetti, discussioni e litigi Pertanto, il palazzo di Antigone è un simbolo della tragedia che ha colpito la famiglia di Edipo, dal re Laio ad Antigone.

Conclusione

Finora abbiamo letto il significato dei simboli e dei motivi nell'Antigone. un riepilogo di tutto ciò che abbiamo scoperto:

  • Il simbolo principale è la tomba di pietra, che rappresenta la fedeltà di Antigone alla sua famiglia e ai suoi dei e il disprezzo di Creonte per le divinità e l'insistenza nel seguire le sue leggi.
  • Gli uccelli nell'opera hanno diversi significati, tra cui quello di simboleggiare l'amore di Antigone per il fratello, lo stato di decadenza di Tebe e la natura malvagia di Polineo.
  • Creonte rappresenta un re tiranno la cui parola è legge e non permette a nessuno di dissuaderlo anche se la legge offende gli dei.
  • Altri simboli della commedia sono il denaro, che Creonte vede come una forza di corruzione, l'ottone, che simboleggia gli ideali senza valore di Creonte, e l'oro, che rappresenta gli standard di qualità stabiliti dagli dei.
  • Il palazzo di Antigone simboleggia la tragedia che ha colpito la famiglia di Edipo, dal padre ai figli, compreso il fratello Creonte.

Simboli in Antigone aggiungere profondità alla tragica storia e lo rende un'opera interessante da leggere o guardare.

John Campbell

John Campbell è un affermato scrittore e appassionato di letteratura, noto per il suo profondo apprezzamento e la vasta conoscenza della letteratura classica. Con la passione per la parola scritta e un fascino particolare per le opere dell'antica Grecia e di Roma, John ha dedicato anni allo studio e all'esplorazione della tragedia classica, della poesia lirica, della nuova commedia, della satira e della poesia epica.Laureato con lode in Letteratura inglese presso una prestigiosa università, il background accademico di John gli fornisce una solida base per analizzare e interpretare criticamente queste creazioni letterarie senza tempo. La sua capacità di approfondire le sfumature della poetica di Aristotele, le espressioni liriche di Saffo, lo spirito acuto di Aristofane, le riflessioni satiriche di Giovenale e le travolgenti narrazioni di Omero e Virgilio è davvero eccezionale.Il blog di John funge da piattaforma fondamentale per condividere le sue intuizioni, osservazioni e interpretazioni di questi capolavori classici. Attraverso la sua meticolosa analisi di temi, personaggi, simboli e contesto storico, dà vita alle opere di antichi giganti letterari, rendendole accessibili a lettori di ogni estrazione e interesse.Il suo accattivante stile di scrittura coinvolge sia le menti che i cuori dei suoi lettori, trascinandoli nel magico mondo della letteratura classica. Con ogni post sul blog, John intreccia abilmente la sua comprensione accademica con un profondolegame personale con questi testi, rendendoli riconoscibili e rilevanti per il mondo contemporaneo.Riconosciuto come un'autorità nel suo campo, John ha contribuito con articoli e saggi a diverse prestigiose riviste e pubblicazioni letterarie. La sua esperienza nella letteratura classica lo ha reso anche un ricercato relatore in vari convegni accademici ed eventi letterari.Attraverso la sua prosa eloquente e il suo ardente entusiasmo, John Campbell è determinato a far rivivere e celebrare la bellezza senza tempo e il significato profondo della letteratura classica. Che tu sia uno studioso dedicato o semplicemente un lettore curioso che cerca di esplorare il mondo di Edipo, le poesie d'amore di Saffo, le argute commedie di Menandro o i racconti eroici di Achille, il blog di John promette di essere una risorsa inestimabile che istruirà, ispirerà e accenderà un amore per tutta la vita per i classici.