Sommario
Sinis era un rapinatore scacciato dall'Istmo di Corinto, probabilmente a causa delle sue attività criminali, passò il resto della sua vita sulla strada ad aspettare i passanti che poi avrebbe derubato e ucciso. Divenne sinistro e ha inciso la paura nei cuori di tutti i viaggiatori Continua a leggere per scoprire chi ha ucciso il Sinis.
Origine del Sinis
Il Sinis ha origini diverse a seconda della fonte del mito. Una fonte indica che è nato da un altro famigerato bandito chiamato Procuste e sua moglie Sylea. Procuste era noto per uccidere le sue vittime stirandole fino a staccarne le appendici dal corpo. Non fu quindi una sorpresa quando suo figlio Sinis lo seguì, anche se uccidendo le persone in modo diverso.
Un'altra fonte ritrae il Sinis come figlio di Canethus, un nefasto principe arcadico che, insieme ai suoi fratelli, faceva pericolosi scherzi alla gente. Si racconta che una volta mischiarono le interiora di un bambino con del cibo e lo diedero a un contadino che li supplicava per un pasto.
Senza saperlo, il contadino era Zeus travestito, che aveva sentito parlare dei loro scherzi malvagi e decise di metterli alla prova. Zeus si arrabbiò per ciò che Caneto e i suoi fratelli fecero e lanciavano saette contro di loro, uccidendoli sul posto.
Canthus generò Sinis con Henioche, principessa della città di Troezen, nella regione dell'Argolide. A differenza del marito, Henioche fu una brava ancella che accompagnò Elena a Troia. Sebbene Sinis abbia genitori diversi, tutte le fonti ritraggono il padre come un criminale. Non è quindi azzardato pensare che Sinis provenisse da una famiglia di noti teppisti.
Guarda anche: Tiresia: il campione di AntigoneSinis Mitologia greca
Come già detto, Sinis era un bandito che si trovava sulla strada di l'istmo di Corinto Una volta terminato il furto, costrinse i viaggiatori a piegare a terra alti pini per divertirsi.
Quando le sue vittime si stancavano di piegare gli alberi e si lasciavano andare, l'albero le scaraventava in aria e loro morivano all'atterraggio. Il metodo scelto per porre fine alla vita delle sue vittime gli valse il soprannome di Sinis il Pinolo o Pityocamptes.
Secondo altre fonti, Sinis avrebbe legato le sue vittime tra due pini piegati dopo averle derubate. Ogni braccio e gamba sarebbero stati legati a un albero diverso, con la vittima al centro e l'albero piegato a terra. Una volta terminato di legare la sua vittima, avrebbe ha liberato i pini piegati Continuò a compiere questo atto barbarico finché non entrò in contatto con Teseo, fondatore di Atene.
Come è morto il Sinis?
Teseo uccise Sinis il allo stesso modo in cui Sinis uccideva le sue vittime. Secondo un mito, Teseo costrinse Sinis a piegare i pini come le sue vittime e, quando le sue forze si esaurirono, lasciò andare il pino che lo scaraventò in aria e morì non appena il suo corpo toccò terra.
Un'altra mitologia di Teseo indica che Teseo legò Teseo a due pini su ciascun lato del suo corpo e poi piegò i pini fino a farli cadere. le braccia e le gambe del Sinis si sono strappate Teseo uccise Sinis nell'ambito delle Sei fatiche e in seguito ne sposò la figlia, Perigune, dalla quale nacque un figlio che chiamarono Melanippo.
Significato di Sinis
Sinis in inglese significa un beffardo, una persona cinica o che ama ridicolizzare o sottovalutare un'altra persona.
Guarda anche: Perché Medea uccide i suoi figli prima di fuggire ad Atene per sposare Egeo?Conclusione
Abbiamo appena incontrato la breve mitologia del Sinis e di come uccideva le sue vittime. Ecco una sintesi di tutto ciò che abbiamo letto finora:
- Sinis era un bandito cacciato dalla città a causa delle sue attività e terrorizzava i viaggiatori lungo l'istmo di Corinto.
- Secondo un mito, lo faceva costringendo le sue vittime a piegare a terra dei pini e, quando si stancavano di piegarsi e lasciavano andare l'albero, questo le scaraventava verso la morte.
- Un'altra leggenda narra che legava le sue vittime tra due pini e li piegava fino a strappare braccia e gambe alle sue vittime.
Questa attività gli valse il soprannome di pinolo finché non incontrò Teseo che lo uccise come le sue vittime.