Sommario

La storia di Edipo è ben nota nella mitologia greca. Nato dal re Laio e dalla regina Giocasta di Tebe Edipo era destinato ad essere dannato per tutta la vita. Alla nascita, una profezia che lo circondava prevedeva che avrebbe ucciso il proprio padre e sposato la propria madre. La profezia lo portò ad essere abbandonato, e in seguito, salvata e adottata dal re e dalla regina di Corinto, senza figli. .
In età avanzata, Edipo regna su Tebe La sua determinazione a trovare una cura e le ragioni che l'hanno generata lo portano a scoprire la sconvolgente verità: ha ucciso il proprio padre e sposato la propria madre. Questa verità ha portato alla morte della moglie e della madre e ha portato alla morte del padre. Edipo si acceca usando due spille d'oro dell'abito regale di Giocasta. Metaforicamente, questo è un atto di punizione che Edipo mette su se stesso perché si vergogna di ciò che ha fatto.
La prima vita
Il re Laio e la regina Giocasta desideravano da tempo avere un figlio proprio. consigli dell'oracolo di Delfi , sono rimasti sconvolti dalla risposta che è stata data loro.
L'oracolo profetizzò che se avessero partorito un bambino, un figlio dal loro sangue e dalla loro carne, questi sarebbe cresciuto e avrebbe ucciso il proprio padre e sposato la propria madre. Questo fu uno shock sia per il re Laio che per la regina Giocasta. Sentendo questo, il re Laio cerca di stare lontano da Giocasta per non andare a letto con lei, ma alla fine, Giocasta era incinta di un bambino .
Giocasta partorì un figlio e Laio decise di abbandonare il bambino sulle montagne e di lasciarlo morire. Ordinò ai suoi servitori di trafiggere la caviglia del bambino in modo che non sia in grado di gattonare, e anche più tardi nella vita del bambino, per infliggergli del male.
Laio allora affidò il bambino a un pastore, al quale fu ordinato di portarlo sulle montagne e di lasciarlo lì a morire. Il pastore fu così sopraffatto dai suoi sentimenti di non riuscire a farlo Per coincidenza, un altro pastore, un corinzio, passò dalla stessa montagna con le sue greggi e il pastore di Tebe gli consegnò il bambino.
Edipo, il Principe di Corinto
Il pastore portò il bambino alla corte del re Polibo e della regina Merope di Corinto. Sia il re che la regina erano senza figli, così hanno deciso di adottarlo e di crescerlo come se fosse loro, dopo aver ricevuto il bambino. E così lo chiamarono Edipo, che significa "Caviglia gonfia".
Guarda anche: Le Eumenidi - Eschilo - RiassuntoQuando Edipo crebbe, gli fu detto che sia il re Polibo che la regina Merope non erano i suoi genitori naturali. Così, per conoscere la verità sui suoi genitori, finì a Delfi, alla ricerca di risposte dall'Oracolo .
Invece di ricevere la risposta che cercava, gli fu detto che avrebbe ucciso il padre e sposato la madre, era inorridito e non voleva che la profezia si avverasse Per questo decise di fuggire da Corinto.
Mentre vagava, incrociò un carro che trasportava il re Laio, suo padre naturale. È sorta una discussione su chi dovesse passare per primo Il risultato è che Edipo uccide l'auriga e suo padre, il re Laio, ma uno dei servi di Laio riesce a sfuggire all'ira di Edipo.
Incontro con la Sfinge
Poco dopo, Edipo si incontra con il La Sfinge, che sorvegliava l'ingresso della città di Tebe, è un'immagine che non ha nulla da invidiare alle altre. La Sfinge presentò a Edipo un indovinello: avrebbe lasciato passare Edipo se fosse riuscito a risolvere l'indovinello, ma in caso contrario sarebbe stato divorato.
L'indovinello recita così: "Cosa cammina su quattro piedi al mattino, due al pomeriggio e tre alla sera?".
Edipo rifletté attentamente e rispose "Amico". e la risposta era corretta, con grande sgomento della Sfinge. Sconfitto, il La Sfinge si lanciò dalla pietra su cui era seduta e morì. .
In seguito alla sua vittoria nello sconfiggere la Sfinge e liberare la città da essa, Edipo ottiene la mano della regina e il trono di Tebe. .
Colpi di peste
Passarono alcuni anni e un la peste colpì la città di Tebe Edipo mandò Creonte, suo cognato, a Delfi per consultare l'oracolo. Creonte tornò in città e disse a Edipo che la peste era una punizione divina per l'uccisione del precedente re che non è mai stato assicurato alla giustizia.
Edipo giurò di andare a fondo della questione, ma non aveva idea che l'assassino fosse in realtà lui stesso. Consulta il veggente cieco Tiresia Tiresia fece notare che Edipo era in realtà il responsabile dell'uccisione.
Guarda anche: Zeus e Odino sono uguali? Un confronto tra gli dèiEdipo si rifiuta di credere di essere il responsabile. invece, accusa Tiresia di aver complottato con Creonte per detronizzarlo .
La verità si svela

Giocasta tenta di confortare Edipo Per lo sgomento di Edipo, la notizia era simile a quella che aveva incontrato anni prima e che aveva portato alla discussione con l'auriga sconosciuto.
Alla fine, Edipo scopre di aver ucciso il proprio padre e di aver sposato la propria madre poco dopo. Dopo aver sentito e appreso la sconvolgente verità, Giocasta decide di togliersi la vita impiccandosi nella sua camera. . Edipo trovò il corpo senza vita di Giocasta, e prese due spille d'oro dal suo abito regale e gli cavò entrambi gli occhi. .
Creonte esilia Edipo, che è accompagnato dalla figlia Antigone. Poco dopo, entrambi finiscono in una città fuori Atene, chiamata Colono. Secondo una profezia, questa è la città in cui Edipo sarebbe dovuto morire, e lì fu sepolto in una tomba dedicata alle Erinni .