Sommario
Catullo Biografia
Guarda anche: Catullo 2 TraduzioneIntroduzione |
In Catullo 12 , il poeta è chiaramente accusando Asinio Marrucino di essere un ladro Sostiene che Asinius Marrucinus usa la mano sinistra per sollevare gli oggetti, ma che dovrebbe trovare un'abilità migliore. Asinio ha rubato un tovagliolo a Catullo e lo rivuole indietro Il tovagliolo fu un dono di Veranio e Fabullo che lo ricevettero dagli spagnoli.
Catullo minaccia Asinio di una punizione sotto forma di 300 versi in endecasillabi Si tratta di versi che hanno versi di 11 sillabe con uno schema prestabilito. Questi metri erano usato frequentemente nella poesia greca e romana antica Nella poesia classica, i versi comprendevano di solito un misto di spondeo, coriambo e due iambo. Catullo usava spesso questo metro, e lo usava anche in 12.
A Catullo non importa molto del tovagliolo in sé: ciò che conta per lui è che glielo abbiano dato i suoi amici. È un segno di amicizia Come la maggior parte degli oggetti nell'Antica Roma, i tovaglioli erano fatti a mano. Questo dava loro valore, ed è per questo che Asinio Marrucino li ha rubati. Ma il valore monetario non è ciò che spinge Catullo a insultare l'uomo che ha rubato la ragazza.
Un altro aspetto notevole di questo poema è il nome di Asinius Marrucinus. Il nome Asinius deriva dal termine asino , che vuol dire idiota Se il nome proprio viene invertito in Marrucinus Asinius, il nome significa letteralmente figlio di un somaro.
Catullo era amico del fratello di Asinio Marrucino, Pollio Il suo nome proprio era Asinio Pollio, ed era conosciuto nell'Antica Roma come poeta, storico e soldato. In seguito fu un politico. Plutarco utilizzò le storie di Pollio per scrivere le sue. È logico che Pollio e Catullo fossero amici.
Essendo Pollio un cittadino onesto di Roma, è giusto che Catullo castighi il fratello per essere un ladruncolo. Il nome Asinio è meglio di questo. Ma Catullo non è troppo arrabbiato per il furto, perché la punizione che suggerisce è di inviare a Marrucino 300 poesie. Se Catullo avesse davvero disprezzato Marrucino, gli avrebbe rivolto parole più dure.
Catullo cita la tela di Saetaban nel 25 Il tessuto Saetaban veniva prodotto lungo la costa mediterranea della Spagna, l'attuale Jativa, e gli abitanti di questa zona sono noti per la produzione di lini pregiati in tempi antichi.
Catullo ricevette la biancheria dai suoi cari amici, Veranio e Fabullo. Catullo menziona gli amici in alcune poesie, ma non si sa molto dei due. Poiché Catullo si preoccupa del regalo che gli hanno fatto, è chiaro che tiene ai suoi amici. Poiché Asinio Marrucino ha un fratello che è un amico intimo di Catullo, c'è la possibilità che Catullo vorrebbe che anche Marrucinus fosse un amico C'è un rapporto un po' amichevole, soprattutto nel modo in cui Catullo minaccia di punirlo con le poesie. È una poesia spensierata, ma sembra mostrare che Catullo ha un po' di frustrazione per il furto minore.
Carmen 12 |
Linea | Testo latino | Traduzione in inglese |
---|---|---|
1 | MARRVCINE Asini, manu sinistra | Asinio Marrucinus, non fai un bell'uso |
2 | non belle uteris: in ioco atque uino | della tua mano sinistra quando ridiamo e beviamo: |
3 | tollis lintea neglegentiorum. | si tolgono i tovaglioli alle persone che non sono in guardia. |
4 | hoc salsum esse putas? fugit te, inepte: | Pensi che questo sia un bello scherzo? Ti sbagli, sciocchino; |
5 | quamuis sordida res et inuenusta est. | è sempre così maleducato e di pessimo gusto. |
6 | non credis mihi? crede Pollioni | Non mi credi? Credi a tuo fratello Pollio, |
7 | fratri, qui tua furta uel talento | che sarebbero lieti di veder riscattati i vostri furti |
8 | mutari uelit: est enim leporum | al costo di un intero talento; perché è un ragazzo |
9 | differtus puer ac facetiarum. | che è un maestro di tutto ciò che è spiritoso e divertente. |
10 | quare aut hendecasyllabos trecentos | Quindi ora o cercate trecento endecasillabi, |
11 | exspecta, aut mihi linteum remitte, | o mi rimandi il mio tovagliolo, |
12 | quod me non mouet aestimatione, | Il che non mi preoccupa, per quanto possa valere, |
13 | uerum est mnemosynum mei sodalis. | ma perché è un ricordo del mio vecchio amico; |
14 | nam sudaria Saetaba ex Hiberis | perché Fabullo e Veranio mi hanno inviato dei tovaglioli di Saetaban |
15 | miserunt mihi muneri Fabullus | come regalo da parte di Hiberia. |
16 | et Veranius: haec amem necesse est | Come faccio a non essere affezionato a questi, |
17 | ut Veraniolum meum et Fabullum. | come io lo sono dei miei cari Veranio e Fabullo? |
Precedente Carmen
Risorse |
Progetto VRoma: //www.vroma.org/~hwalker/VRomaCatullus/012.html
Guarda anche: Wiglaf in Beowulf: perché Wiglaf aiuta Beowulf nel poema?