Sommario
La sfinge Edipo Il dio di Tebe era in origine una creazione egizia che fu adottata da Sofocle nella sua opera tragica, Edipo Re. Gli dei inviarono la creatura per uccidere i Tebani, probabilmente come punizione per i peccati di un re precedente.
L'animale dalle sembianze umane proponeva un difficile indovinello alle sue vittime e le uccideva se erano non sono in grado di risolverli, Continua a leggere per scoprire le origini della sfinge, qual era l'enigma e come Edipo lo risolse.
Che cos'è l'Edipo Sfinge?
La Sfinge Edipo Re è una bestia che aveva le fattezze di una donna e diversi animali Nella mitologia greca, i Tebani invocavano aiuto finché non arrivò Edipo, che uccise la sfinge e liberò i Tebani.
La descrizione della Sfinge Edipo
Nell'opera, la sfinge è descritta come avente la testa di donna e il corpo e la coda di leone (altre fonti dicono che ha la coda di serpente). Il mostro aveva zampe proprio come il grande gatto ma aveva le ali di un'aquila e il seno di una donna.
L'altezza della sfinge non è stata menzionata ma diverse opere d'arte raffigurano la creatura è una gigantessa. Altri ritenevano che il mostro avesse le dimensioni di una persona media, ma possedesse una forza e un potere sovrumani.
Il ruolo della Sfinge Edipo Re
Anche se la sfinge appare solo una volta nell'opera, Il suo impatto sugli eventi si è fatto sentire fino alla fine, che ha spaventato tutti.
Terrorizzare il popolo di Tebe
Il ruolo principale della creatura era quello di uccidere i Tebani come punizione per i loro crimini o per i crimini di un re o di un nobile. Alcune fonti narrano che la creatura fu inviata da Era a punire la città di Tebe Per il loro rifiuto di denunciare Laio per il rapimento e lo stupro di Crisippo, portò con sé i giovani della città per cibarsene e in alcuni giorni si piazzò all'ingresso della città presentando ai viandanti un difficile indovinello.
Chiunque non riuscisse a risolvere l'indovinello diventava la sua carne da macello, costringendo il reggente di Tebe, Creonte, a emanare un editto secondo cui chiunque fosse riuscito a risolvere l'indovinello avrebbe avere il trono di Tebe. Il mostro promise di uccidersi se qualcuno avesse risposto al suo enigma. Purtroppo, tutti coloro che cercarono di risolvere il mistero fallirono e la sfinge si nutrì di loro. Fortunatamente, durante un viaggio da Corinto a Tebe, Edipo incontrò la sfinge e risolse l'enigma.
La Sfinge ha contribuito a fare di Edipo il re di Tebe
Una volta risolto l'indovinello, la creatura morì gettandosi dalla rupe, e immediatamente egli è stato incoronato re. Se la sfinge non avesse tormentato i Tebani, Edipo non sarebbe mai stato re di Tebe.
In primo luogo, non era di Tebe (almeno secondo Edipo), né tantomeno faceva parte della famiglia reale tebana. Era di Corinto Era figlio del re Polibo e della regina Merope, quindi la sua eredità era a Corinto, non a Tebe.
Naturalmente, più avanti nella storia, ci si rende conto che Edipo era in realtà originario di Tebe Nato dal re Laio e dalla regina Giocasta, fu mandato a morte da bambino a causa di una profezia.
Gli dei avevano profetizzato che il piccolo Edipo, crescendo, avrebbe ucciso il padre e sposato la madre, e l'unico modo per evitarlo era di ucciderlo. Tuttavia, per uno scherzo del destino, il ragazzo finì nel palazzo del re Polibo e della regina Merope di Corinto.
Tuttavia, Polibo e Merope si rifiutarono di informare Edipo che era stato adottato, così il ragazzo crebbe pensando di essere un reale di Corinto. Sofocle, quindi, introdusse la sfinge per aiutare Edipo salire al trono di Tebe, Non è un caso che solo lui sia riuscito a risolvere l'enigma. Così, la sfinge nell'Edipo Re ha contribuito a incoronare il protagonista, re della città di Tebe.
La Sfinge di Edipo serviva come strumento degli dei
Sebbene Edipo abbia risposto all'indovinello e abbia salvato i Tebani, non sapeva che stava piuttosto facilitando l'accesso al mondo del lavoro. la punizione degli dei. Come abbiamo scoperto nei paragrafi precedenti, la sfinge fu inviata per punire i Tebani per il crimine del loro re Laio.
Edipo era il figlio del re Laio, quindi meritava anche lui una punizione per i peccati del padre. Alcuni appassionati di letteratura ritengono che la punizione di Laio avrebbe dovuto essere riservata solo alla famiglia di Laio (Edipo compreso) e non a tutta Tebe.
Gli dei, attraverso la morte della sfinge, stanno preparando Edipo alla sua punizione per aver ucciso il padre, anche se inconsapevolmente. Mentre si dirige da Corinto, incontra un uomo anziano che viaggiava in direzione opposta. Purtroppo per Edipo, l'uomo che ha appena ucciso è il suo padre biologico, ma gli dei onniscienti lo sanno e decidono di punirlo.
Risolvendo l'indovinello della sfinge, Edipo era pronto a scontare la sua punizione: fu nominato re di Tebe e diede la mano alla regina in matrimonio. Edipo non sapeva che Giocasta era la sua madre biologica, In questo modo, adempì al castigo degli dei e, quando si rese conto dell'abominio che aveva commesso, si cavò gli occhi.
Sfinge Edipo Indovinello
Nel riassunto di Edipo e la Sfinge, l'eroe tragico, Edipo, incontra la creatura all'ingresso della città di Tebe. Edipo non può passare a meno che non ha risposto all'indovinello L'enigma era: "Che cosa cammina su quattro piedi al mattino, due al pomeriggio e tre alla sera?".
L'eroe rispose: "Amico". E poi spiegò: "Da neonato gattona a quattro zampe, da adulto cammina su due gambe e da vecchio usa un bastone". Fedele alle sue parole, il mostro si uccise dopo che Edipo ebbe risposto correttamente al suo indovinello.
L'origine della creatura della sfinge Edipo
Molti studiosi ritengono che la sfinge abbia avuto origine dal folklore e dall'arte egizia, dove la creatura era vista come un protettore dei reali. Per questo motivo, gli Egizi costruivano statue di sfingi vicino o all'imboccatura delle tombe reali per tenerli al sicuro. La sfinge egizia era molto diversa dalle sfingi feroci dei greci, che uccidevano le loro vittime. La sfinge egizia era associata al dio del sole Ra e si credeva che combattesse i nemici dei faraoni.
Per questo motivo la Grande Sfinge è stata costruita prima della Grande Piramide. Gli egittologi hanno scoperto una stele chiamata Stele del Sogno ai piedi della Grande Sfinge. Secondo la stele, Thutmose IV ebbe un sogno in cui la bestia gli prometteva di diventare faraone. La sfinge rivelò poi il suo nome Horemakhet, che significa "Horus all'orizzonte".
La sfinge è stata poi adottata nel folklore e nelle opere teatrali greche, la cui menzione più significativa si trova nell'Edipo Re di Sofocle. Nella cultura greca, la sfinge era feroce e non proteggeva nessuno, se non la sua stessa persona. ha guardato solo ai suoi interessi. Prima di divorare le sue vittime, dava loro una possibilità di vita presentando un complicato indovinello, la cui mancata soluzione comportava di solito la morte.
Edipo e la Sfinge Pittura
La scena tra Edipo e la sfinge è stata soggetto di numerosi dipinti, con il famoso quadro realizzato da il pittore francese Gustave Moreau. L'immagine di Gustave, Edipo e la Sfinge, fu esposta per la prima volta in un Salon francese nel 1864.
Il dipinto di Gustave Moreau presenta la scena della storia di Edipo in cui Edipo risponde all'indovinello della sfinge.
Gustave Moreau dipinti famosi Tra questi, Giove e Semele, Salomè che danza davanti a Erode, Giacobbe e l'angelo, Il giovane e la morte, Esiodo e le Muse e la ragazza tracia che porta la testa di Orfeo sulla lira.
Francois Emile-Ehrman ha anche un quadro intitolato Edipo e la Sfinge 1903 per distinguerlo dall'opera di Moreau. Edipo e la Sfinge Gustave Moreau è uno dei migliori della storia dell'arte ed è esposto al Metropolitan Museum of Art di New York.
Jean-Auguste-Dominique Ingres dipinse la scena tra Edipo e la Sfinge nel 1808. Il dipinto mostra Edipo che risponde all'indovinello della Sfinge.
Guarda anche: Ciclope - Euripide - Antica Grecia - Letteratura classicaConclusione
Finora abbiamo incontrato la storia della sfinge nell'Edipo Re e il ruolo che ha avuto nel facilitare gli eventi dell'opera. Ecco una riepilogo di tutti che abbiamo scoperto:
- La sfinge nell'Edipo Re era un mostro con la testa e i seni di una donna, il corpo di un leone, la coda di un serpente e le ali di un'aquila.
- Incontra Edipo al bivio tra Tebe e Delfi e non lo lascia passare finché non risponde a un enigma.
- Se Edipo avesse fallito l'enigma, sarebbe stato ucciso dalla sfinge, ma se avesse risposto correttamente, il mostro si sarebbe suicidato.
- Fortunatamente per Edipo e i Tebani, egli rispose correttamente all'indovinello e la creatura si uccise.
- Edipo è stato nominato re di Tebe, ma, a sua insaputa, stava solo facilitando il suo destino.
Il tema dell'Edipo e della creatura ha catturato gli interessi di molti artisti Esistono diversi dipinti della scena in cui Edipo risponde all'enigma della Sfinge.