Sommario
Metafore nel Beowulf Sono una figura retorica, utilizzata per aggiungere un'immagine un po' più interessante alla famosa poesia. Vengono utilizzati sotto forma di personaggi, luoghi e cenni, e aiutano il lettore a comprendere meglio la poesia.
Il linguaggio figurato nel suo complesso è usato molto spesso nel Beowulf, e le metafore sono solo una parte. Leggete questo articolo per scoprire come vengono usate le metafore nel famoso poema e come aiutano i lettori.
Esempi di metafore nel Beowulf
Uno degli esempi di metafore nel Beowulf è il utilizzo di kennings I kennings sono parole o frasi composte usate per descrivere qualcosa in modo univoco. Questo è anche ciò che fa una metafora, e quindi i kennings potrebbero rientrare nell'ambito della metafora.
Alcuni esempi di kenning nel Beowulf includono cose come: (tutto dalla traduzione del poema di Seamus Heaney)
- " pannello di guerra pesante ": descrive uno scudo
- " tettatura del seno ": cotta di maglia
- " sole-abbagliante ": luce del sole
Nel Beowulf sono presenti anche altre metafore, che ci forniscono un'immagine più chiara di ciò che i personaggi o i luoghi sono veramente Le metafore trattate in questo articolo si riferiscono a Heorot, Beowulf e Grendel. Heorot è considerato il centro di tutte le cose e molte descrizioni continuano a tornare a questa metafora, come " meraviglia del mondo ." È il cuore pulsante di un luogo, il centro sicuro delle anime, e Beowulf deve proteggerlo.
Le metafore di Beowulf lo mostrano come un uomo tutto bontà e luce, venuto a proteggere il suo popolo. È come Dio in un certo senso attraverso metafore come "è"... il pastore della terra ." E Grendel è l'incarnazione del male, è quasi come il diavolo o un demone, essendo chiamato " il reietto del Signore ", oltre a molte altre cose malvagie.
Che cos'è una metafora? Il linguaggio figurato in Beowulf
Una metafora è un linguaggio figurato, ed è un paragone tra due cose indirettamente Proprio come una similitudine fa paragoni attraverso il come o il come (leggero come una piuma), una metafora fa lo stesso, ma senza il come o il come (Lui è la luce della mia vita). Le metafore aiutano a dare una descrizione più grande e più potente di qualcosa, e per i lettori, migliorano l'esperienza.
Quando si legge il Beowulf, si potrebbe essere tentati di usare metafore per il personaggio principale come " Beowulf è un dio, che elimina il male dal mondo ." Beowulf non è in realtà un dio, ma in questa metafora/paragone, vediamo che è mostra di avere un grande potere, una grande forza e un grande scopo. Le metafore possono essere molto complicate perché non sono sempre così chiare e possono essere difficili da trovare. A volte ci sono metafore implicite e il lettore deve leggere attentamente per coglierle.
Il linguaggio figurato crea paragoni in modi unici. Nel Beowulf, l'allitterazione è uno dei modi in cui viene usato il linguaggio figurato. Metafore, similitudini e personificazioni sono tutti esempi di linguaggio figurato nel Beowulf.
Le metafore di Heorot: la sala delle sale e una meraviglia del mondo
Molte metafore del Beowulf sono legate alle persone, ci sono alcune metafore legate a Heorot, la sala dell'idromele Non si tratta di metafore così nette come altre, ma c'è un'implicazione di ciò che Heorot dovrebbe essere nel poema.
Date un'occhiata ad alcune descrizioni/metafore di Heorot qui sotto:
Guarda anche: Pace - Aristofane - Antica Grecia - Letteratura classica" meraviglia del mondo "Questa metafora di Heorot ci mostra la sua importanza nella storia e la sua caduta a causa dell'influenza di Grendel.
- " sala delle sale ": Anche in questo caso, viene mostrata l'altezza del posto di Heorot nel racconto: è il centro di tutto, la sala delle sale.
- " la casa alta "Questa metafora è scritta proprio quando Grendel esce per la prima volta dall'oscurità per fare i suoi danni e ci ricorda la bontà di Heorot.
Le metafore di Beowulf: simile a Dio o realmente Dio?
Nel poema, ci sono molte metafore per Beowulf. non lo paragonano a un buon potere , arrivando persino ad avvicinarsi a paragonarlo a Dio.
Date un'occhiata ad alcune metafore di Beowulf qui sotto: (tutto tratto dalla traduzione del poema di Seamus Heaney)
- " principe della bontà ": viene chiamato così prima di combattere contro Grendel, il suo primo mostro.
- " pastore della terra ": il suo parente lo chiama così quando combatte contro il drago alla fine della sua vita.
- " il Signore ": i suoi uomini lo chiamano così dopo che è diventato re
- " il loro tesoriere ": dopo essere diventato re, viene chiamato così come colui che avrebbe sofferto per il potere del drago.
Ognuno di questi elementi fa parte di una frase metaforica all'interno della poesia, ed è ci dà una visione più approfondita di chi fosse Beowulf Allo stesso tempo, ci dice come dovrebbe essere visto dai lettori: egli è tutto ciò che è buono e leggero, e desidera eliminare il male dal mondo. Il suo personaggio potrebbe essere una metafora di Dio, che viene a salvare la terra dalle tenebre.
Le metafore di Grendel: Satana in persona o solo un demone?
Le metafore relative a Grendel sono probabilmente le più emozionanti utilizzate nel poema, perché descrivono la sua pura malvagità: egli è essenzialmente l'incarnazione del male, e il lettore non prova alcun tipo di pietà per questo cattivo a tutti gli effetti.
Date un'occhiata a queste metafore su Grendel:
- " Era il reietto del Signore "Come creatura malvagia, sarebbe contro Dio, ma questo si ricollega alla storia di Satana. Anche Satana stesso fu scacciato da Dio, quindi Grendel è una metafora di Satana?
- " il bruto maledetto da Dio ": Ancora una volta Grendel viene paragonato a qualcosa che viene messo da parte e scacciato da Dio, simile a Satana e ai suoi servitori.
- " il demone ": questa metafora è un po' più chiara, e mostra quanto sia malvagio Grendel chiamandolo così
Molte altre metafore sono disseminate in tutto il poema, ma queste contribuiscono a mostrarci quale fosse il carattere di Grendel, mentre Beowulf è il personaggio divino pieno di bontà, Grendel è un personaggio simile a Satana, pieno di oscurità e malvagità. Come nella Bibbia, Dio e Satana sono opposti e il bene e il male sono costantemente in lotta.
Informazioni sintetiche sul famoso poema epico
Ambientato in Scandinavia nel VI secolo, il poema epico descrive le avventure di Beowulf, un giovane guerriero Il poema fu scritto per la prima volta da un autore anonimo in inglese antico, tra il 975 e il 1025, anche se in origine era una storia orale raccontata da una generazione all'altra.
Arriva per aiutare i danesi che hanno lottato contro il mostro per dodici anni. Poi combatte la madre del mostro e ottiene onori e ricompense. Quando diventa re del suo paese, deve poi combattere contro un drago. Il poema è un grande esempio di importanza del codice eroico e della cavalleria nella cultura dell'epoca .
Guarda anche: Chi ha ucciso Aiace? La tragedia dell'IliadeQuesto poema unico ed emozionante è diventato una delle opere letterarie più importanti per il mondo occidentale.
Conclusione
Date un'occhiata a i punti principali sulle metafore nel Beowulf, di cui all'articolo precedente:
- Le metafore nel Beowulf si trovano facilmente se si sa come cercarle
- Le metafore sono paragoni tra due cose che contribuiscono ad aggiungere profondità a un'opera scritta e aiutano i lettori a vedere di più nella storia e nei personaggi.
- Il linguaggio figurato, come l'allitterazione e la metafora, è molto utilizzato in questa poesia.
- Le metafore sono parole o frasi composte che sostituiscono la parola originale: "strada delle balene" per il mare.
- Altre metafore fanno paragoni tra personaggi e luoghi e qualcos'altro.
- Sebbene nel poema siano presenti molte metafore, questo articolo analizza le metafore di Heorot, la sala dell'idromele, di Beowulf, l'eroe, e di Grendel, il mostro.
- Heorot è la "meraviglia del mondo", il centro del poema, il suo cuore e la sua anima all'inizio.
- Beowulf è il "principe della bontà", fatto apparire quasi come un dio nelle sue capacità, è la rappresentazione di tutto ciò che è buono.
- Grendel è "il reietto del Signore" e un "demone potente".
- È anche una battaglia tra il bene e il male, mostrata attraverso metafore!
- È una delle opere letterarie più importanti del mondo occidentale.
Il Beowulf è ricco di metafore, che aiutano i lettori a comprendere meglio i personaggi e il loro scopo nella storia Senza metafore, potremmo vedere Beowulf solo come un forte guerriero, ma con esse possiamo vedere che rappresenta Dio e la bontà. Anche se le metafore sono difficili e talvolta frustranti, senza di esse la letteratura e la vita sarebbero un po' meno colorate.