Catullo 109 Traduzione

John Campbell 12-10-2023
John Campbell

Catullo Biografia

Introduzione

Catullo 109 è una poesia d'amore sincera per una persona senza nome . Molto probabilmente , quella persona è Lesbia Nella 109, il poeta parla di come lei abbia promesso che il loro amore sarà felice e durerà un'eternità nei primi due versi.

Nel terzo e quarto verso, chiede agli dèi di aiutarla a mantenere la promessa, sperando che lei prometta di amarlo con il cuore. Nel quinto e sesto verso, vuole che la promessa si estenda a tutta la loro vita e sia un "patto eterno di santificata amicizia".

Questa poesia è piena di speranza Se si considera che quando sta con Catullo tradisce il marito, dimostra certamente di essere incapace di essere fedele a un solo uomo. Nonostante i ripetuti tradimenti, Catullo rimane speranzoso di essere l'unico e solo uomo per lei.

Questo è ironico se si considera che, in poesie come la 11, egli mostra odio nei suoi confronti e la accusa di aver avuto rapporti sessuali con 300 uomini in una sola volta. Chiaramente, la relazione di Catullo con Lesbia è drammatica e complicata.

In diverse poesie, Catullo parla della sua amicizia con Lesbia Sembra che voglia essere il suo amante e il suo amico, ma in altre poesie su di lei, si chiede se può amarla romanticamente ed essere ancora suo amico. Nella 72, parla di come la amava incondizionatamente, come un padre ama i suoi figli, ma il suo amore per lei si è evoluto in un amore romantico che manca di quella incondizionatezza.

Catullo sa che Lesbia ha promesso di amarlo per sempre, ma si è allontanata da lui prima che Anche se non lo dice nella 109, i lettori del poeta sanno che la sua speranza si infrangerà in altre poesie.

Carmen 109

Linea Testo latino Traduzione in inglese

1

IVCVNDVM, mea uita, mihi proponis amorem

Prometti a me, alla mia vita, che questo nostro amore

2

hunc nostrum inter nos perpetuumque fore.

Guarda anche: Artemide e Callisto: da leader ad assassino accidentale

sarà felice e durerà per sempre tra noi.

3

di magni, facite ut uere promittere possit,

Voi, grandi dèi, concedetele di poter mantenere davvero questa promessa,

4

atque id sincero dicat et ex animo,

e che lo dica con sincerità e con il cuore,

5

ut liceat nobis tota perducere uita

affinché la nostra sorte sia quella di prolungare per tutta la vita

6

aeternum hoc sanctae foedus amicitiae.

Guarda anche: Catullo 7 Traduzione

questo eterno patto di amicizia consacrata.

Precedente Carmen

Risorse

Progetto VRoma: //www.vroma.org/~hwalker/VRomaCatullus/109.html

John Campbell

John Campbell è un affermato scrittore e appassionato di letteratura, noto per il suo profondo apprezzamento e la vasta conoscenza della letteratura classica. Con la passione per la parola scritta e un fascino particolare per le opere dell'antica Grecia e di Roma, John ha dedicato anni allo studio e all'esplorazione della tragedia classica, della poesia lirica, della nuova commedia, della satira e della poesia epica.Laureato con lode in Letteratura inglese presso una prestigiosa università, il background accademico di John gli fornisce una solida base per analizzare e interpretare criticamente queste creazioni letterarie senza tempo. La sua capacità di approfondire le sfumature della poetica di Aristotele, le espressioni liriche di Saffo, lo spirito acuto di Aristofane, le riflessioni satiriche di Giovenale e le travolgenti narrazioni di Omero e Virgilio è davvero eccezionale.Il blog di John funge da piattaforma fondamentale per condividere le sue intuizioni, osservazioni e interpretazioni di questi capolavori classici. Attraverso la sua meticolosa analisi di temi, personaggi, simboli e contesto storico, dà vita alle opere di antichi giganti letterari, rendendole accessibili a lettori di ogni estrazione e interesse.Il suo accattivante stile di scrittura coinvolge sia le menti che i cuori dei suoi lettori, trascinandoli nel magico mondo della letteratura classica. Con ogni post sul blog, John intreccia abilmente la sua comprensione accademica con un profondolegame personale con questi testi, rendendoli riconoscibili e rilevanti per il mondo contemporaneo.Riconosciuto come un'autorità nel suo campo, John ha contribuito con articoli e saggi a diverse prestigiose riviste e pubblicazioni letterarie. La sua esperienza nella letteratura classica lo ha reso anche un ricercato relatore in vari convegni accademici ed eventi letterari.Attraverso la sua prosa eloquente e il suo ardente entusiasmo, John Campbell è determinato a far rivivere e celebrare la bellezza senza tempo e il significato profondo della letteratura classica. Che tu sia uno studioso dedicato o semplicemente un lettore curioso che cerca di esplorare il mondo di Edipo, le poesie d'amore di Saffo, le argute commedie di Menandro o i racconti eroici di Achille, il blog di John promette di essere una risorsa inestimabile che istruirà, ispirerà e accenderà un amore per tutta la vita per i classici.