Allusioni bibliche in Beowulf: in che modo il poema include la Bibbia?

John Campbell 12-10-2023
John Campbell

Allusioni bibliche in Beowulf Questo è ragionevole se si considera che in quel periodo l'Europa si stava lentamente convertendo al cristianesimo e questo poema epico illustra la transizione.

Oltre alle allusioni bibliche, sono evidenziati anche i riferimenti diretti a varie storie della Bibbia. Leggete questo articolo per scoprire quali erano le allusioni bibliche nel Beowulf .

Esempi di allusioni bibliche nel Beowulf: con collegamenti diretti

Come già detto, nel Beowulf ci sono sia allusioni alla Bibbia che citazioni dirette. Tratto dalla traduzione di Seamus Heaney, Esempi di riferimenti biblici diretti nel Beowulf includono :

Guarda anche: Le Baccanti - Euripide - Riassunto e analisi
  • Secondo il poema, Grendel, il mostro malvagio, ha un retroscena nella trama, che ha a che fare con Caino e Abele: "Per l'uccisione di Abele l'Eterno Signore aveva imposto un prezzo: Caino non ottenne nulla di buono dal commettere quell'omicidio, perché l'Onnipotente lo rese anatema e dalla maledizione del suo esilio nacquero orchi, elfi e fantasmi maligni e anche i giganti".
  • L'accenno alla creazione della terra, così come viene raccontata nella Bibbia: "Come l'Onnipotente aveva fatto della terra una pianura scintillante circondata da acque; nel suo splendore aveva posto il sole e la luna come lampade della terra, come lanterne per gli uomini, e aveva riempito l'ampio grembo del mondo con rami e foglie; e aveva dato vita a ogni altra cosa che si muoveva".

Tuttavia, ci sono molte altre allusioni alla Bibbia in Beowulf.

Questi includono:

  • "Era il reietto del Signore". Si tratta di un riferimento alla storia di Caino e Abele, in cui Caino fu cacciato dal giardino per aver commesso un omicidio, o potrebbe anche essere un riferimento a Lucifero, che fu cacciato dal paradiso.
  • Riferimento all'aldilà, che nel cristianesimo è il Paradiso: "Ma benedetto è colui che dopo la morte può avvicinarsi al Signore e trovare amicizia nell'abbraccio del Padre".
  • L'esistenza del paganesimo, nonostante la crescita del cristianesimo, è riferita da: "Delle buone e delle cattive azioni, il Signore Dio, capo dei cieli e alto re del mondo, era sconosciuto a loro".
  • "L'Onnipotente glorioso ha reso quest'uomo famoso". che è dare il merito a un uomo di aver ottenuto notorietà e onore grazie a Dio

Allusione non cristiana: Beowulf e il paganesimo persistente nel poema

È evidente come il paganesimo sia ancora ha governato con forza nella cultura e nella società di riferimento del poema Sia nella cultura anglosassone che in quella guerriera, l'onore, la nobiltà, la morte per una causa, la lealtà verso il re, la vendetta, il rifiuto di farsi intimidire, il coraggio e la forza erano al centro dell'attenzione.

Ciononostante, questi hanno messo in evidenza gli aspetti della cultura che spesso si accompagnavano alla violenza Non porgendo l'altra guancia e cercando l'onore invece dell'umiltà, come valorizza la nuova religione.

Eccone alcuni esempi di paganesimo persistente in Beowulf:

  • Beowulf dice "Saggio signore, non vi affliggete: è sempre meglio vendicare i propri cari che abbandonarsi al lutto". L'attenzione si concentra sulla vendetta e non sul fatto che Dio si vendichi (una credenza cristiana).
  • Dice anche: "Chi può vinca la gloria prima della morte". Ma l'attenzione del cristianesimo si concentra sull'accumulare tesori in cielo anziché sulla terra.
  • La poesia cita anche "A volte, presso i santuari pagani, facevano voti di offerta agli idoli, giuravano che l'uccisore di anime potesse venire in loro aiuto e salvare il popolo". Vengono citati rituali e tradizioni del paganesimo, nonostante la ricorrente menzione del dio cristiano
  • Dice Beowulf, per combattere contro una persona invidiosa, "Perché tutti sapevano della mia forza impressionante". Ma se questo si addice alla cultura anglosassone e alla ricerca pagana dell'onore e del coraggio, non si addice al cristianesimo. Beowulf si vanta spesso, affermando cose del genere, ma nella Bibbia si dice che "l'orgoglio precede la caduta".

L'allusione religiosa nel Beowulf: la strana commistione tra paganesimo e cristianesimo

Cristianesimo stava guadagnando forza e l'Europa in quel periodo storico Per questo motivo, molti ritengono che l'autore di questa poesia volesse mostrare sia il cristianesimo che il paganesimo. Leggendola, si può notare il salto di qualità che l'autore fa tra le due religioni.

Nel poema epico ci sono molte allusioni bibliche e questo ci fa capire che l'autore è orientato in quella direzione. I personaggi sono passaggio alla nuova religione , anche se conservano ancora alcune tradizioni pagane.

Che cos'è un'allusione? Perché usare le allusioni bibliche nella letteratura?

Un'allusione è quando qualcosa è non esplicitamente riferito, facendo pensare a quella cosa, evento o persona Per esempio, potreste aver sentito dire cose come " non si può semplicemente battere i tacchi " o " Vorrei avere un biglietto d'oro Come già detto, le allusioni non dicono esplicitamente a quale storia si deve pensare, ma dipendono dal fatto che la si conosce già.

Guarda anche: La moglie di Creonte: Euridice di Tebe

Allusioni in generale sono comunemente utilizzati in letteratura per molte ragioni Una di queste è perché può aiutare il pubblico a creare dei collegamenti con la storia che sta leggendo, in quanto è in grado di attingere a ciò che conosce della cosa, dell'evento o della persona a cui si allude. Tenendo presente questo, aiuta anche le persone a relazionarsi a fondo con la storia se capita di leggere allusioni a storie che hanno già letto.

Le allusioni bibliche, invece, sono molto utilizzate, per la vastità e la varietà dei racconti presenti nella Bibbia Inoltre, la maggior parte delle persone ha letto la Bibbia, o almeno una parte di essa, e può facilmente riferirsi ad essa quando viene citata nelle storie.

Per esempio, ci sono molte allusioni bibliche che noi utilizzare ogni giorno ma forse non se ne rendono nemmeno conto, una di queste è la frase " mettere i miei due centesimi ", riferendosi alla storia della povera vedova che mise due centesimi (tutto quello che aveva) come offerta alla chiesa.

Che cos'è Beowulf: contesto e antefatto del celebre poema

Beowulf è un poema epico scritto in inglese antico da un autore anonimo Non ne conosciamo l'autore perché probabilmente si trattava di una storia raccontata oralmente e tramandata di generazione in generazione. Una volta sviluppato il dialetto dell'inglese antico (degli anglosassoni), è stato possibile scriverla. Inoltre, è diventata una delle opere d'arte più importanti della lingua inglese.

Rende gli eventi di un famoso eroe guerriero della Scandinavia che si recò in Danimarca Il re e il suo popolo stanno soffrendo per mano di un mostro spietato e sanguinario di nome Grendel. Per guadagnare e dimostrare la sua lealtà in virtù di una vecchia promessa, Beowulf si offre di aiutarli.

È un esempio perfetto che mette in evidenza sia la cultura e i valori anglosassoni, che provenivano dal paganesimo , ma in seguito trasformati in valori cristiani.

Conclusione

Date un'occhiata a i punti principali di allusioni bibliche nel Beowulf, di cui si parla nell'articolo precedente.

  • Beowulf è un poema epico scritto in inglese antico, che racconta la storia dell'eroe guerriero che si reca dai danesi per aiutarli a combattere il mostro Grendel.
  • Il Beowulf è un poema molto importante per la lingua inglese, anche perché ritrae la svolta religiosa dell'Europa dell'epoca.
  • Stavano passando dal paganesimo al cristianesimo diffuso, e in questa poesia si può vedere la transizione
  • Le allusioni bibliche sono molto popolari nella letteratura in generale perché molte persone hanno letto almeno una parte della Bibbia. È un modo semplice per creare collegamenti diffusi.
  • Il Beowulf fa molte allusioni bibliche, evidenziando il nuovo sistema di valori del cristianesimo; ad esempio, la storia della creazione è citata come allusione.
  • In Beowulf non ci sono solo allusioni alla Bibbia, ma anche citazioni dirette di nomi e storie bibliche, come la storia di Caino che uccide Abele e viene cacciato dal giardino dell'Eden, a cui il mostro allude come discendente di Caino.
  • Un altro esempio di allusione biblica nel Beowulf è "trovare l'amicizia nell'abbraccio del Padre". che allude all'aldilà e al suo cammino verso il Paradiso
  • Al contrario, ci sono anche alcune menzioni di valori pagani, come la vendetta e la violenza, che mostrano la transizione della religione dell'epoca.

Il Beowulf è un poema epico, un incredibile esempio di cultura che passa da una religione e dai suoi valori ad un'altra Il Beowulf mostra il persistente paganesimo dell'epoca e si concentra sulla fede nel Dio del cristianesimo e sui nuovi valori che ne derivano. È interessante vedere l'interazione tra due religioni apparentemente opposte.

John Campbell

John Campbell è un affermato scrittore e appassionato di letteratura, noto per il suo profondo apprezzamento e la vasta conoscenza della letteratura classica. Con la passione per la parola scritta e un fascino particolare per le opere dell'antica Grecia e di Roma, John ha dedicato anni allo studio e all'esplorazione della tragedia classica, della poesia lirica, della nuova commedia, della satira e della poesia epica.Laureato con lode in Letteratura inglese presso una prestigiosa università, il background accademico di John gli fornisce una solida base per analizzare e interpretare criticamente queste creazioni letterarie senza tempo. La sua capacità di approfondire le sfumature della poetica di Aristotele, le espressioni liriche di Saffo, lo spirito acuto di Aristofane, le riflessioni satiriche di Giovenale e le travolgenti narrazioni di Omero e Virgilio è davvero eccezionale.Il blog di John funge da piattaforma fondamentale per condividere le sue intuizioni, osservazioni e interpretazioni di questi capolavori classici. Attraverso la sua meticolosa analisi di temi, personaggi, simboli e contesto storico, dà vita alle opere di antichi giganti letterari, rendendole accessibili a lettori di ogni estrazione e interesse.Il suo accattivante stile di scrittura coinvolge sia le menti che i cuori dei suoi lettori, trascinandoli nel magico mondo della letteratura classica. Con ogni post sul blog, John intreccia abilmente la sua comprensione accademica con un profondolegame personale con questi testi, rendendoli riconoscibili e rilevanti per il mondo contemporaneo.Riconosciuto come un'autorità nel suo campo, John ha contribuito con articoli e saggi a diverse prestigiose riviste e pubblicazioni letterarie. La sua esperienza nella letteratura classica lo ha reso anche un ricercato relatore in vari convegni accademici ed eventi letterari.Attraverso la sua prosa eloquente e il suo ardente entusiasmo, John Campbell è determinato a far rivivere e celebrare la bellezza senza tempo e il significato profondo della letteratura classica. Che tu sia uno studioso dedicato o semplicemente un lettore curioso che cerca di esplorare il mondo di Edipo, le poesie d'amore di Saffo, le argute commedie di Menandro o i racconti eroici di Achille, il blog di John promette di essere una risorsa inestimabile che istruirà, ispirerà e accenderà un amore per tutta la vita per i classici.