Satira III - Giovenale - Roma antica - Letteratura classica

John Campbell 13-08-2023
John Campbell

(Satira, latino/romana, 110 ca., 322 righe)

Introduzione

Introduzione

Torna all'inizio della pagina

"Satira III" ( "Satura III" ) è una satira in versi del poeta satirico romano Giovenale Il poema è un monologo di un amico di un amico di un amico di un amico di un amico di un amico di un amico di un amico di un amico di un amico di un amico di un amico di un amico di un amico. Giovenale Umbricius, che lascia Roma per una vita migliore in campagna e che elenca tutti i modi in cui Roma è diventata un posto insopportabile in cui vivere. Giovenale delle sedici Satire.

Sinossi

Torna all'inizio della pagina

Nel prologo, il poeta si rivolge al pubblico in prima persona, spiegando che l'amico Umbricius, che incontra per l'ultima volta ai margini della città di Roma, è in procinto di partire da Roma per una vita migliore in campagna, una decisione di cui si parla in un'altra occasione. Giovenale Il poeta si unisce poi al pubblico mentre Umbricius, un fedele cittadino romano che non sopporta più la sua patria, dice la sua opinione in un lungo monologo.

Guarda anche: Climax di Antigone: l'inizio di un finale

Mentre parte per Cumae, Umbricius racconta i motivi per cui è stato allontanato da Roma: che non c'è più posto per gli uomini onesti, ma solo per i bugiardi e i poveri; che l'unico modo per guadagnarsi il patrocinio dei grandi uomini è imparare i loro segreti colpevoli; che i greci e i siriani (che sono disposti a mentire e a imbrogliare e a fare qualsiasi cosa) stanno iniziando a spodestare i romani autoctoni dai loro posti di lavoro; che solo i ricchiGli uomini sono creduti ai loro giuramenti; che i poveri sono espulsi dai loro posti a teatro; che non può mai sperare di sposare un'ereditiera o di ricevere un'eredità; che a Roma i costi sono troppo alti e lo stile di vita troppo pretenzioso; che c'è un pericolo costante di incendi o di case che cadono; che le strade rumorose e affollate rendono impossibile il sonno; che i poveri sono presi di mira per le strade, mentre gliricchi sono trasportati in modo sicuro per le strade in lettighe; e che c'è un pericolo costante per gli oggetti lanciati dalle finestre, così come per i furti, i ladri e i banditi.

Umbricius implora Giovenale di fargli visita a Cumae ogni volta che si recherà nella natia Aquinum, e gli promette di sostenerlo in ogni tentativo di riforma politica. Giovenale potrebbe essere assunto.

Analisi

Torna all'inizio della pagina

Giovenale La satira romana in versi (in contrapposizione a quella in prosa) è spesso chiamata satira luciliana, dal nome di Lucilio a cui si attribuisce la paternità del genere.

Con toni e modi che vanno dall'ironia all'apparente rabbia, Giovenale critica le azioni e le credenze di molti dei suoi contemporanei, fornendo una visione più sui sistemi di valori e sulle questioni di moralità e meno sulle realtà della vita romana. Le scene dipinte nel suo testo sono molto vivide, spesso luride, anche se Giovenale impiega l'oscenità vera e propria meno frequentemente di Marziale o Catullo.

Egli fa continue allusioni alla storia e al mito come fonte di lezioni oggettive o di esemplari di particolari vizi e virtù. Questi riferimenti tangenziali, uniti al suo latino denso ed ellittico, indicano che Giovenale Il lettore a cui si rivolgeva era il sottoinsieme altamente istruito dell'élite romana, principalmente maschi adulti di orientamento sociale più conservatore.

Guarda anche: Nettuno vs. Poseidone: esplorazione delle somiglianze e delle differenze

Risorse

Torna all'inizio della pagina

  • Traduzione inglese di Niall Rudd (Google Books): //books.google.ca/books?id=ngJemlYfB4MC&pg=PA15
  • Versione latina (The Latin Library): //www.thelatinlibrary.com/juvenal/3.shtml

John Campbell

John Campbell è un affermato scrittore e appassionato di letteratura, noto per il suo profondo apprezzamento e la vasta conoscenza della letteratura classica. Con la passione per la parola scritta e un fascino particolare per le opere dell'antica Grecia e di Roma, John ha dedicato anni allo studio e all'esplorazione della tragedia classica, della poesia lirica, della nuova commedia, della satira e della poesia epica.Laureato con lode in Letteratura inglese presso una prestigiosa università, il background accademico di John gli fornisce una solida base per analizzare e interpretare criticamente queste creazioni letterarie senza tempo. La sua capacità di approfondire le sfumature della poetica di Aristotele, le espressioni liriche di Saffo, lo spirito acuto di Aristofane, le riflessioni satiriche di Giovenale e le travolgenti narrazioni di Omero e Virgilio è davvero eccezionale.Il blog di John funge da piattaforma fondamentale per condividere le sue intuizioni, osservazioni e interpretazioni di questi capolavori classici. Attraverso la sua meticolosa analisi di temi, personaggi, simboli e contesto storico, dà vita alle opere di antichi giganti letterari, rendendole accessibili a lettori di ogni estrazione e interesse.Il suo accattivante stile di scrittura coinvolge sia le menti che i cuori dei suoi lettori, trascinandoli nel magico mondo della letteratura classica. Con ogni post sul blog, John intreccia abilmente la sua comprensione accademica con un profondolegame personale con questi testi, rendendoli riconoscibili e rilevanti per il mondo contemporaneo.Riconosciuto come un'autorità nel suo campo, John ha contribuito con articoli e saggi a diverse prestigiose riviste e pubblicazioni letterarie. La sua esperienza nella letteratura classica lo ha reso anche un ricercato relatore in vari convegni accademici ed eventi letterari.Attraverso la sua prosa eloquente e il suo ardente entusiasmo, John Campbell è determinato a far rivivere e celebrare la bellezza senza tempo e il significato profondo della letteratura classica. Che tu sia uno studioso dedicato o semplicemente un lettore curioso che cerca di esplorare il mondo di Edipo, le poesie d'amore di Saffo, le argute commedie di Menandro o i racconti eroici di Achille, il blog di John promette di essere una risorsa inestimabile che istruirà, ispirerà e accenderà un amore per tutta la vita per i classici.