Sommario
(Tragedia, latino/romana, 55 ca., 1.061 righe)
Introduzione
Introduzione | Torna all'inizio della pagina |
"Edipo" è una tragedia del drammaturgo romano Seneca il Giovane Si tratta di una rivisitazione della storia dello sfortunato re Edipo, che scopre di aver ucciso inconsapevolmente il padre e di aver sposato la propria madre. "Edipo Re dell'antico drammaturgo greco, Sofocle .
Sinossi | Torna all'inizio della pagina |
|
L'opera si apre con il timoroso re Edipo di Tebe che si lamenta della peste che sta colpendo la città e spiega di aver ricevuto da Apollo, prima di arrivare a Tebe, la profezia che un giorno avrebbe ucciso suo padre e sposato sua madre, motivo per cui era fuggito dal regno di suo padre Polibo.pensa di tornare nella sua città natale, ma la moglie Giocasta rafforza la sua determinazione e lo fa rimanere.
Creonte, fratello di Giocasta, torna dall'oracolo di Delfi con l'indicazione oracolare che, per porre fine alla peste, Tebe deve vendicare la morte del precedente re, Laio. Edipo chiede al profeta cieco Tiresia di chiarire il significato dell'oracolo e questi procede a compiere un sacrificio che contiene una serie di segni orribili.Erebus (Ade) per dare un nome al suo uccisore.
Creonte torna da Tiresia dopo aver parlato con il fantasma di Laio, ma in un primo momento non vuole rivelare a Edipo il nome dell'assassino. Quando Edipo lo minaccia, Creonte cede e riferisce che Laio ha accusato Edipo stesso del suo omicidio e anche di aver profanato il suo letto matrimoniale. Il fantasma di Laio ha promesso che la peste cesserà solo quando il re sarà espulso da Tebe, e Creonte consigliaMa Edipo crede che Creonte, in combutta con Tiresia, abbia inventato questa storia nel tentativo di impadronirsi del suo trono e, nonostante le proteste d'innocenza di Creonte, Edipo lo fa arrestare.
Edipo, però, è turbato dal vago ricordo di un uomo che aveva ucciso lungo la strada mentre arrivava a Tebe per essersi comportato in modo arrogante davanti a lui, e si chiede se possa essere stato davvero suo padre, Laio. Un anziano pastore/messaggero arriva da Corinto per dire a Edipo che il suo padre adottivo, il re Polibo, è morto e che deve tornare a reclamare il suo trono. Edipo non vuole tornareIl messaggero gli dice che sa per certo che la regina di Corinto non è la sua vera madre, perché era il pastore a cui era stato affidato il bambino Edipo sul monte Citerone tanti anni fa. Diventa allora chiaro che Edipo è in realtà il figlio di Giocasta, rivelando così l'altra parte della profezia originale di Apollo efugge via tormentato.
Un altro messaggero entra per riferire come Edipo abbia dapprima pensato di uccidersi e di far gettare il suo corpo in pasto alle bestie selvatiche, ma poi, considerate le sofferenze di Tebe, abbia ritenuto che il suo crimine meritasse una punizione ancora peggiore e abbia proceduto a strapparsi gli occhi con le sue stesse mani. Lo stesso Edipo entra poi, accecato e in preda a un forte dolore, e si trova di fronte Giocasta, che lo affronta.Dalle sue azioni capisce che anche lei deve punirsi e prende la spada di Edipo e si uccide.
Analisi | Torna all'inizio della pagina |
Seneca 's "Edipo" segue sia il metodo di Aristotele che quello di Orazio Il testo segue i dettami di Aristotele sullo stile tragico, con una completa unità di azione, tempo e luogo, e un coro che separa ciascuno dei cinque atti. Segue anche la convinzione di Aristotele che la violenza in scena sia catartica, e Seneca Il dibattito è tuttavia di lunga data (e tuttora in corso) per stabilire se la mutilazione e il sacrificio siano un atto cruento. Seneca Alcuni critici hanno concluso che le commedie fossero destinate a commentare in modo obliquo gli oltraggi della corte dell'imperatore Nerone e altri che fossero utilizzate come parte dell'educazione del giovane Nerone.
Sebbene si basi in termini generali su Sofocle ' molto prima, "Edipo Re , ci sono diverse differenze tra le due opere. Una differenza importante è che Seneca La commedia ha un tono decisamente più violento. Ad esempio, il sacrificio compiuto da Tiresia è descritto con un dettaglio grafico e cruento che sarebbe stato considerato del tutto improprio in Sofocle In effetti, l'intera lunga scena che coinvolge Tiresia e il suo augurio non ha un equivalente in Sofocle e la scena ha lo sfortunato effetto di ridurre l'impatto drammatico della scoperta della vera identità di Edipo, un fatto che sicuramente doveva essere fin troppo chiaro a tutti. Seneca stesso, e il motivo del suo inserimento non è chiaro.
A differenza dell'orgoglioso e imperioso re di Sofocle Il personaggio di Edipo in Seneca La versione dell'autore è timorosa e piena di sensi di colpa, e si preoccupa di essere in qualche modo responsabile della grande peste di Tebe. Sofocle Edipo si acceca dopo aver visto il cadavere di Giocasta impiccata, usando le spille d'oro della sua veste per cavarsi gli occhi; in Seneca Nell'opera di Edipo, Edipo si acceca prima della morte di Giocasta, strappandosi i bulbi oculari, e quindi è una causa molto più diretta della morte di Giocasta.
Per Sofocle la tragedia è il risultato di un difetto tragico nel carattere del protagonista, mentre per Seneca Per ottenere la catarsi, il pubblico deve provare pietà e paura, e l'uomo è impotente di fronte al destino. Sofocle riesce a raggiungere questo obiettivo grazie a una trama ricca di suspense, ma Seneca fa di meglio aggiungendo un'atmosfera pervasiva e claustrofobica che sembra aleggiare sui personaggi, quasi soffocandoli con il dolore del riconoscimento.
Insieme a Seneca di altre opere teatrali, "Edipo" In particolare, nell'Inghilterra elisabettiana era considerato un modello di dramma classico e da alcuni persino un'importante opera di educazione morale. Sebbene fosse probabilmente destinato a essere recitato in incontri privati piuttosto che rappresentato sul palcoscenico (e non ci sono prove che sia stato rappresentato nel mondo antico), è stato messo in scena con successo molte volte dal Rinascimento. Con il suo temadi impotenza nei confronti di forze più forti, è stata descritta come rilevante oggi come nell'antichità.
Alcuni critici, tra cui T. S. Eliot, hanno sostenuto che "Edipo" come le altre opere di Seneca Altri, tuttavia, hanno respinto questa critica, sostenendo che l'unico personaggio veramente di serie in tutta l'opera è quello del messaggero e che Edipo stesso è trattato come un caso psicologico piuttosto complesso.
Risorse | Torna all'inizio della pagina |
- Traduzione in inglese di Frank Justus Miller (Theoi.com): //www.theoi.com/Text/SenecaOedipus.html
- Versione latina (The Latin Library): //www.thelatinlibrary.com/sen/sen.oedipus.shtml