Sommario
(Lettere, latino/romano, 111 ca., 38 righe)
Introduzione
Introduzione | Torna all'inizio della pagina |
"Epistulae X" ( "Lettere 10" , noto anche come il "Corrispondenza con Traiano ) è un libro di lettere del giurista e autore romano Plinio il Giovane La Lettera 96 è la più famosa della raccolta, contiene il primo resoconto esterno del culto cristiano e descrive nei dettagli quella che sarebbe diventata la politica romana standard nei confronti dei cristiani per il resto dell'era pagana.
Sinossi | Torna all'inizio della pagina |
Plinio Il governatore della provincia romana di Bitinia, da poco insediato, ammette all'imperatore Traiano di non aver mai preso parte a processi formali contro i cristiani e di non conoscere quindi i precedenti in merito all'ampiezza dell'indagine richiesta e al grado di punizione. Ritiene che si debba distinguere tra adulti e giovani, e che si debba concedere un'indennità per i cristiani che non hanno ancora raggiunto la maggiore età.potrebbe essere fatta per chiunque abbia ritrattato.
Egli solleva anche la questione se qualcuno debba essere punito semplicemente per aver rivendicato il nome di cristiano, o solo se è stato trovato colpevole di "crimini associati a questo nome". Finora, nel caso di coloro che sono stati portati davanti a lui, ha chiesto loro per tre volte distinte se fossero cristiani e, se persistevano nell'ammissione, ha ordinato di portarli all'esecuzione.Qualunque sia il carattere reale della loro professione, Plinio ritiene che una tale ostinazione debba essere punita. Ci sono altri, non meno "dementi", che, essendo cittadini romani, verrebbero inviati a Roma per essere processati.
Come naturale conseguenza di questo procedimento, Plinio Alcuni degli accusati hanno negato di essere mai stati cristiani, hanno acconsentito a pregare gli dei romani e ad adorare l'immagine dell'imperatore e a bestemmiare Cristo, e questi casi sono stati archiviati.
Altri ammisero di essere stati un tempo cristiani, ma poi lo negarono subito dopo, aggiungendo di aver cessato di esserlo da alcuni anni. Anche questi adoravano immagini degli dei romani e dell'imperatore, bestemmiavano Cristo e sostenevano che la somma e la sostanza della loro "colpa" era quella di essere abituati a riunirsi in un giorno fisso, prima della luce del giorno, per cantare a turno un inno a Cristo.come Dio, e di impegnarsi con un giuramento solenne ad astenersi dal furto o dalla rapina, dall'adulterio, dallo spergiuro e dalla disonestà, dopo di che si sarebbero separati per poi riunirsi di nuovo per un pasto comune. Questo, tuttavia, avevano smesso di fare non appena Plinio aveva pubblicato un decreto contro i "collegia", in conformità con l'editto dell'Imperatore.
Per accertare la verità, Plinio aveva sottoposto alla tortura anche due serve descritte come diaconesse, ma non aveva scoperto nulla al di là di una perversa e stravagante superstizione. Aveva quindi rinviato il processo formale per consultare direttamente l'Imperatore. Plinio ritiene che la questione sia degna di tale consultazione, soprattutto in considerazione del numero di persone di ogni età e grado, e di entrambi i sessi, che sono in pericolo, dato che il contagio si è diffuso nelle città e nei villaggi e in aperta campagna.
Tuttavia, ritiene che l'ulteriore diffusione potrebbe ancora essere fermata e che un gran numero di persone potrebbe essere recuperato, se solo si concedesse spazio al pentimento. I templi romani che erano stati quasi abbandonati stavano già ricominciando a essere frequentati, i riti a lungo interrotti venivano rinnovati e il commercio di foraggio per le vittime sacrificali stava riprendendo vigore.
AnalisiGuarda anche: Aiace - Sofocle | Torna all'inizio della pagina |
Le lettere del libro 10 sono indirizzate a o dall'imperatore Traiano nella loro interezza, durante il tempo Plinio era impiegato come governatore della lontana provincia romana della Bitinia (tra il 109 e il 111 circa), e si presume generalmente che ci siano pervenute testualmente. Come tali, esse offrono una visione unica delle funzioni amministrative di una provincia romana dell'epoca, nonché delle macchinazioni del sistema romano di patronato e dei più ampi costumi culturali di Roma stessa. Esse riflettono un grande merito sulrigorosa e quasi puntigliosa coscienziosità della Plinio Tuttavia, oltre alla corruzione e all'apatia che si verificarono a vari livelli del sistema provinciale, si può notare chiaramente anche l'assiduità e gli alti principi che animarono l'imperatore Traiano.
Stilisticamente, il libro 10 è molto più semplice dei suoi precursori, in gran parte perché, a differenza dei primi nove libri delle sue lettere, le lettere della "Corrispondenza con Traiano non sono stati scritti per essere pubblicati da Plinio Si presume generalmente che questo libro sia stato pubblicato dopo la fine dell'anno. Plinio e Svetonio, in qualità di membro della Plinio è stato suggerito come possibile editore e curatore.
Le lettere 96 contengono il primo resoconto esterno del culto cristiano e le ragioni dell'esecuzione dei cristiani. Plinio non aveva mai preso parte a processi formali contro i cristiani e quindi non conosceva i precedenti relativi all'estensione delle indagini e al grado di punizione ritenuto appropriato. La risposta di Traiano a Plinio (Lettera 97), rendendo l'antologia ancora più preziosa, e le lettere ci permettono di dare un'occhiata alle personalità di entrambi i personaggi. Plinio e Traiano.
La lettera merita una menzione speciale perché il suo contenuto, secondo molti storici, sarebbe diventato la politica standard nei confronti dei cristiani per il resto dell'era pagana. Nel complesso, Plinio La lettera di Traiano e la sua risposta costituivano una politica abbastanza libera nei confronti dei cristiani: essi non dovevano essere ricercati, ma dovevano essere giustiziati se portati davanti a un magistrato con un'accusa attendibile (non erano ammesse accuse anonime), dove dovevano avere l'opportunità di ritrattare. Sebbene alcune persecuzioni rappresentino un allontanamento da questa politica, molti storici hannoha concluso che questi precedenti erano nominali per l'Impero nel tempo.
Risorse | Torna all'inizio della pagina |
- Traduzione in inglese di William Melmoth (VRoma): //www.vroma.org/~hwalker/Pliny/Pliny10-096-E.html
- Versione latina (The Latin Library): //www.thelatinlibrary.com/pliny.ep10.html