Che cos'è un esempio di similitudine epica: definizione e quattro esempi

John Campbell 12-10-2023
John Campbell
commons.wikimedia.org

Una similitudine è figura retorica in cui una cosa viene paragonata a un'altra Si tratta di un paragone esplicito, facilmente riconoscibile grazie all'uso delle parole "come" o "come", a differenza della metafora, dove il paragone è più implicito. William Shakespeare è uno dei tanti autori che hanno utilizzato la similitudine con grandi effetti, come nel sonetto 130, che inizia con un'evidente similitudine; "Gli occhi della mia padrona non sono affatto come il sole".

Guarda anche: Iliade e Odissea: una storia di due epopee

Anche la similitudine epica è una figura retorica che denota un paragone, anche se di solito si estende per più righe. A volte viene anche chiamata "similitudine omerica". da quando Omero, l'autore dell'Iliade e dell'Odissea, utilizzò spesso questo strumento letterario nei suoi poemi epici. Le similitudini che Omero scrive sono dettagliate e complesse Molte delle similitudini epiche di Omero e degli autori da lui influenzati fanno paragoni con elementi naturali, come animali, piante o stelle.

Sui Simili epici

Spesso descritto come il la forma più prestigiosa di similitudine La similitudine epica (o omerica) è caratterizzata da lunghi confronti tra due soggetti molto complessi. Questi soggetti possono essere persone, oggetti o azioni La definizione e il concetto di similitudine epica sono strettamente legati ai termini letterari di catalogo e blasone. Il termine blasone è definito come una similitudine che coinvolge il corpo femminile mentre il verso catalogo è un termine usato per descrivere un elenco di persone, cose, luoghi o idee in una poesia.

Oltre a essere stata impiegata da Omero nei suoi due poemi epici, l'Iliade e l'Odissea, la similitudine epica si ritrova in numerosi altri poemi di pari proporzione epica. Possiamo vedere la similitudine omerica, ad esempio, nell'Eneide di Virgilio, un poema epico datato intorno al 20 a.C. Scritto in latino L'Eneide racconta di Enea, un troiano che si reca in Italia e diventa un fondatore dei Romani. Come personaggio, Enea era già apparso in precedenza in altri testi, tra cui l'Iliade di Omero.

Un altro grande esempio di similitudine epica si trova nel Paradiso perduto di John Milton, scritto più di mille anni dopo Omero e in una lingua molto lontana dal greco di Omero o dal latino di Virgilio. Il Paradiso perduto fu pubblicato nel 1667 e racconta la tentazione di Adamo ed Eva da parte dell'angelo caduto Satana.

Qui di seguito verranno evidenziati alcuni esempi di similitudini epiche presenti in tutti e quattro i testi sopra citati; L'Iliade, l'Odissea, l'Eneide e il Paradiso perduto .

Esempio di similitudine epica nell'Iliade di Omero

commons.wikimedia.org

Ci sono diversi esempi di similitudine epica nell'Iliade di Omero L'esempio che segue è quindi una mera dimostrazione dell'abilità poetica del poeta greco. In breve, l'Iliade tratta della guerra di Troia dal punto di vista del più grande guerriero di tutta la mitologia greca, Achille. In questo estratto, Omero scrive che i greci, riuniti in consiglio, assomigliano alle api Il testo che segue è tratto dalla traduzione di Omero di Lattimore, in cui si può notare come la similitudine epica sia più profonda e ricca rispetto a una normale similitudine che si trova, ad esempio, in Shakespeare.

"Come gli sciami di api che si ammassano per sempre

in nuove esplosioni dall'incavo della pietra, e pendono come

grappoli d'uva che si librano sotto i fiori in primavera

che svolazzano a sciami insieme di qua e di là,

così le molte nazioni di uomini delle navi e dei rifugi

lungo il fronte del mare profondo marciavano in ordine

dalle aziende all'assemblea [...]".

Esempio di similitudine epica nell'Odissea di Omero

L'Odissea, l'altro grande poema epico di Omero, tratta della ricerca di Odisseo per tornare a casa nel suo regno Dopo aver combattuto nella guerra di Troia, il poema è caratterizzato da una serie di similitudini epiche. Il brano che segue tratta di Scilla, un mostro che aveva l'abitudine di mangiare le sue vittime. Qui c'è un passaggio che paragona il modo in cui il mare tira fuori Odisseo dagli scogli con l'atto di un pescatore che cattura un polpo e lo strappa dal suo ambiente. La traduzione è a cura diFitzgerald.

"Durante la sua meditazione, una forte ondata lo stava portando, di fatto, dritto sugli scogli. Sarebbe stato scorticato lì, e le sue ossa spezzate, se Atena dagli occhi grigi non lo avesse istruito: afferrò con entrambe le mani una sporgenza di roccia e si tenne, gemendo, mentre l'ondata passava, per tenersi lontano dalla sua rottura. Poi la risacca lo colpì, strappandolo sotto e lontano. Un polipo, quando ne trascini uno, non è in grado di fare nulla.dalla sua camera, viene fuori con ventose piene di piccoli sassi: Odisseo lasciò la pelle delle sue grandi mani strappata sul costone di roccia mentre l'onda lo sommergeva. E ora finalmente Odisseo sarebbe morto, martoriato in modo disumano, ma ebbe da Atena dagli occhi grigi il dono dell'autocontrollo".

Esempio di similitudine epica nell'Eneide di Virgilio

Omero influenza profondamente l'Eneide di Virgilio, che segue le vicende di Enea si reca in Italia e ne scopre la bellezza e la novità Anche la similitudine che segue utilizza le api, ma questa volta per illustrare come Enea vedeva la grande città di Cartagine e il suo ordine. Questo è tratto dalla traduzione di Virgilio di Ruden :

"Come api in primavera attraverso la terra in fiore,

Impegnati sotto il sole, guidano la loro prole,

Ormai cresciuti, dall'alveare o dalle celle di carico

Finché non si gonfiano di miele e nettare dolce,

O di prendere le spedizioni, o di fare la fila

Per proteggere il foraggio dai droni pigri;

L'opera brulicante respira timo e miele profumato".

Esempio di similitudine epica nel Paradiso perduto di Milton

Il Paradiso perduto è un poema epico inglese che racconta la storia di Satana La sua caduta dal cielo e la tentazione di Adamo ed Eva. È interessante osservare come viene costruita una similitudine epica in inglese (rispetto a una traduzione inglese, come quelle sopra citate). I versi seguenti paragonare l'esercito di Lucifero alle foglie d'autunno Possiamo notare l'influenza omerica nel modo in cui Milton costruisce la sua similitudine epica.

"Le sue legioni, forme d'angelo, che giacevano in casa

Fitte come le foglie autunnali che solcano i ruscelli

A Vallombrosa, dove le sfumature etrusche

alto e arcuato, o carice sparpagliata

A galla, quando con venti impetuosi Orione armò

ha infastidito la costa del Mar Rosso, le cui onde hanno travolto

Busiris e la sua cavalleria melfitana,

Mentre con odio perfido inseguivano

Gli abitanti di Goshen, che avevano visto

Dalla riva sicura le loro carcasse galleggianti

E ruote di carro rotte: così fittamente affogate,

Abietti e perduti, giacciono questi, coprendo l'inondazione,

Guarda anche: Afrodite nell'Odissea: una storia di sesso, arroganza e umiliazione

Con lo stupore del loro orrendo cambiamento".

John Campbell

John Campbell è un affermato scrittore e appassionato di letteratura, noto per il suo profondo apprezzamento e la vasta conoscenza della letteratura classica. Con la passione per la parola scritta e un fascino particolare per le opere dell'antica Grecia e di Roma, John ha dedicato anni allo studio e all'esplorazione della tragedia classica, della poesia lirica, della nuova commedia, della satira e della poesia epica.Laureato con lode in Letteratura inglese presso una prestigiosa università, il background accademico di John gli fornisce una solida base per analizzare e interpretare criticamente queste creazioni letterarie senza tempo. La sua capacità di approfondire le sfumature della poetica di Aristotele, le espressioni liriche di Saffo, lo spirito acuto di Aristofane, le riflessioni satiriche di Giovenale e le travolgenti narrazioni di Omero e Virgilio è davvero eccezionale.Il blog di John funge da piattaforma fondamentale per condividere le sue intuizioni, osservazioni e interpretazioni di questi capolavori classici. Attraverso la sua meticolosa analisi di temi, personaggi, simboli e contesto storico, dà vita alle opere di antichi giganti letterari, rendendole accessibili a lettori di ogni estrazione e interesse.Il suo accattivante stile di scrittura coinvolge sia le menti che i cuori dei suoi lettori, trascinandoli nel magico mondo della letteratura classica. Con ogni post sul blog, John intreccia abilmente la sua comprensione accademica con un profondolegame personale con questi testi, rendendoli riconoscibili e rilevanti per il mondo contemporaneo.Riconosciuto come un'autorità nel suo campo, John ha contribuito con articoli e saggi a diverse prestigiose riviste e pubblicazioni letterarie. La sua esperienza nella letteratura classica lo ha reso anche un ricercato relatore in vari convegni accademici ed eventi letterari.Attraverso la sua prosa eloquente e il suo ardente entusiasmo, John Campbell è determinato a far rivivere e celebrare la bellezza senza tempo e il significato profondo della letteratura classica. Che tu sia uno studioso dedicato o semplicemente un lettore curioso che cerca di esplorare il mondo di Edipo, le poesie d'amore di Saffo, le argute commedie di Menandro o i racconti eroici di Achille, il blog di John promette di essere una risorsa inestimabile che istruirà, ispirerà e accenderà un amore per tutta la vita per i classici.