Sommario
(Tragedia greca, 415 a.C. circa, 1.093 versi)
Introduzione
Introduzione | Torna all'inizio della pagina |
"Prometheus Bound" (Gr: "Prometeo Desmotes" ) è una tragedia spesso attribuita all'antico drammaturgo greco Eschilo anche se oggi si ritiene che sia quasi certamente opera di un'altra mano (sconosciuta), forse già dal 415 a.C. Si basa sul mito di Prometeo, il titano che fu punito dal dio Zeus per aver donato il fuoco all'umanità.
Sinossi | Torna all'inizio della pagina |
|
All'inizio dell'opera, Efesto, il fabbro degli dei, accompagnato da Kratos e Bia (che rappresentano il Potere e la Forza), incatena a malincuore Prometeo a una montagna del Caucaso (considerata dagli antichi greci la fine della terra), mentre Kratos lo maltratta e Bia rimane muta per tutto il tempo. Anche se Efesto ha una certa simpatia per la condizione di Prometeo, soprattutto inche Prometeo è stato determinante per la vittoria di Zeus nella grande battaglia contro i Titani, Kratos gli ricorda che questa è la punizione di Zeus per il furto di Prometeo del fuoco proibito agli dei.
Un coro di nimici oceanici (i cugini di Prometeo, gli Oceanidi) cerca di consolare Prometeo, il quale confida al coro che il dono del fuoco all'umanità non è stato il suo unico beneficio e rivela che è stato lui a sventare il piano di Zeus di cancellare la razza umana dopo la battaglia contro i Titani, insegnando poi agli uomini tutte le arti civilizzatrici, come la scrittura, la medicina, la matematica, l'astronomia,metallurgia, architettura e agricoltura (il cosiddetto "Catalogo delle Arti").
In seguito, entra il titano Oceano, che annuncia la sua intenzione di recarsi da Zeus per perorare la causa di Prometeo, ma Prometeo lo scoraggia, avvertendo che il piano non farà altro che attirare l'ira di Zeus su Oceano stesso. Tuttavia, egli sembra fiducioso che Zeus alla fine lo libererà comunque, poiché avrà bisogno del dono della profezia di Prometeo per salvaguardare la propria posizione (accenna apiù volte alla profezia di un figlio che sarebbe diventato più grande di suo padre).
Guarda anche: Prometeo legato - Eschilo - Antica Grecia - Letteratura classica Prometeo riceve poi la visita di Io, un tempo bellissima fanciulla inseguita dal lussurioso Zeus, ma ora, grazie alla gelosa Era, trasformata in una mucca, inseguita fino ai confini del mondo da un mordace tafano. Prometeo dimostra ancora una volta il suo dono della profezia rivelando a Io che i suoi tormenti continueranno per qualche tempo, ma finiranno in Egitto, dove partorirà un figlio di nome Epafo, aggiungendoche uno dei suoi discendenti, diverse generazioni dopo (l'innominato Eracle), sarà colui che libererà Prometeo stesso dal suo tormento.
Verso la fine dell'opera, Zeus invia il dio-messaggero Ermes da Prometeo per chiedergli chi è che minaccia di rovesciarlo. Quando Prometeo si rifiuta di obbedire, Zeus infuriato lo colpisce con un fulmine che lo fa precipitare nell'abisso del Tartaro, dove sarà torturato per sempre con dolori fantastici e terribili, bestie divoratrici di organi, fulmini e un'infinità di sofferenze.agonia.
Analisi | Torna all'inizio della pagina |
Eschilo Il trattamento del mito di Prometeo si discosta radicalmente dai precedenti racconti di Esiodo. "Teogonia e "Opere e giorni" , in cui il Titano è raffigurato come un umile imbroglione. In "Prometheus Bound" Prometeo diventa più un saggio e orgoglioso benefattore dell'umanità che un oggetto di biasimo per le sofferenze umane, e Pandora e il suo vaso dei mali (il cui arrivo è stato provocato dal furto del fuoco da parte di Prometeo, in Esiodo ) è del tutto assente.
"Prometheus Bound" è stata presumibilmente la prima opera di una trilogia di Prometeo, convenzionalmente chiamata "La "Prometheia" Tuttavia, gli altri due spettacoli, "Prometeo libero" (in cui Eracle libera Prometeo dalle sue catene e uccide l'aquila che era stata mandata quotidianamente a mangiare il fegato del Titano che si rigenerava in continuazione) e "Prometeo, il portatore di fuoco" (in cui Prometeo avverte Zeus di non giacere con la ninfa marina Teti perché è destinata a dare alla luce un figlio più grande del padre, atto che porta alla riconciliazione finale di Zeus riconoscente con Prometeo), sopravvivono solo in frammenti.
Anche se ci sono notizie che risalgono alla Grande Biblioteca di Alessandria che accreditano all'unanimità Eschilo come autore di "Prometheus Bound" ma gli studi moderni (basati su motivi stilistici e metrici, oltre che sulla sua rappresentazione poco lusinghiera di Zeus e sui riferimenti ad essa nelle opere di altri scrittori) indicano sempre più spesso una datazione intorno al 415 a.C., molto tempo dopo Eschilo Alcuni studiosi hanno addirittura ipotizzato che possa essere opera di un'altra persona, la morte. Eschilo Il dibattito in corso, tuttavia, probabilmente non sarà mai risolto in modo definitivo.
Gran parte dell'opera è composta da discorsi e contiene poca azione, soprattutto se si considera che il suo protagonista, Prometeo, è incatenato e immobile per tutto il tempo.
Uno dei temi principali dell'opera è la resistenza alla tirannia e la frustrazione e l'impotenza della ragione e della rettitudine di fronte al potere. Prometeo è la personificazione della ragione e della saggezza, ma rappresenta anche l'individuo di coscienza in uno stato tirannico e totalitario (un tema comune nelle opere greche dell'epoca).Il suo amore per l'uomo gli procura la rabbia degli dèi, ma anche l'immediata simpatia del pubblico umano. Egli diventa un rappresentante di quei campioni umani della giustizia e del principio che sfidano la tirannia e pagano il prezzo più alto. Per certi versi, Prometeo prefigura Cristo, come un essere divino che subisce orribili torture per amore dell'umanità.
Come veggente in grado di vedere il futuro, Prometeo sa bene di non poter sfuggire ai lunghi anni di tortura, ma sa anche che un giorno sarà liberato e che possiede una conoscenza strategica che potrebbe preservare o distruggere il regno di Zeus.
Risorse | Torna all'inizio della pagina |
- Traduzione inglese (Internet Classics Archive): //classics.mit.edu/Aeschylus/prometheus.html
- Versione greca con traduzione parola per parola (Progetto Perseo): //www.perseus.tufts.edu/hopper/text.jsp?doc=Perseus:text:1999.01.0009