Ercole Furente - Seneca il Giovane - Roma antica - Letteratura classica

John Campbell 11-08-2023
John Campbell

(Tragedia, latino/romana, 54 ca., 1.344 righe)

Introduzione

Introduzione

Torna all'inizio della pagina

"Ercole Furens ( "Il folle Ercole" o "La follia di Ercole ) è una tragedia del drammaturgo romano Seneca il Giovane considerato uno dei suoi migliori, scritto nel 54 d.C. o prima di esso. Strettamente modellato su "Eracle" da Euripide L'opera descrive le vicende del semidio Ercole (Eracle in greco), che viene fatto impazzire dalla dea Iride e dalle Erinni e uccide la propria moglie e i propri figli.

Sinossi

Torna all'inizio della pagina

Dramatis Personae - Personaggi

ERCOLE

JUNO

Guarda anche: Simbolismo in Antigone: l'uso di immagini e motivi nell'opera teatrale

AMPHITRYON, marito di Alcmena, la madre di Ercole.

TESEO, re di Atene

LYCUS, il re usurpatore di Tebe

MEGARA, moglie di Ercole e figlia di Creonte

CORO DEIBANI

Guarda anche: Crisi, Elena e Briseide: romanze o vittime dell'Iliade?

L'opera inizia con la dea Giunone che dà sfogo alla sua rabbia nei confronti di Ercole e alla sua frustrazione per non essere riuscita a sconfiggerlo, e decide di usare qualsiasi mezzo per distruggerlo definitivamente.

Anfitrione, padre di Ercole, sua moglie Megara e tutti i loro figli sono riuniti presso l'altare di Giove per chiedere protezione contro il tiranno Lico, che ha ucciso Creonte e ha preso il controllo della città di Tebe durante l'assenza di Ercole. Anfitrione ammette la sua impotenza di fronte alla potenza di Lico. Quando Lico minaccia di uccidere Megara e i suoi figli, lei si dichiara disposta a morire echiede solo un po' di tempo per prepararsi.

Tuttavia, Ercole torna dalle sue fatiche e, saputo dei piani di Lico, attende il ritorno del suo nemico. Quando Lico torna per mettere in atto i suoi piani contro Megara, Ercole è pronto e lo uccide.

La dea Iride e una delle Erinni appaiono allora, su richiesta di Giunone, ed eccitano Ercole fino alla pazzia e, nella sua follia, egli uccide la propria moglie e i propri figli. Quando si riprende dalla sua follia, è mortificato da ciò che ha fatto ed è sul punto di uccidersi quando arriva Teseo e convince il suo vecchio amico a rinunciare a ogni idea di suicidio e a seguirlo ad Atene.

Analisi

Torna all'inizio della pagina

Anche se "Ercole Furens soffre di molti dei difetti di cui Seneca Le accuse rivolte ai drammi di Marlowe in generale (per esempio, lo stile eccessivamente retorico e l'apparente mancanza di preoccupazione per le esigenze fisiche del palcoscenico), sono anche riconosciute come contenenti passaggi di insuperabile bellezza, grande purezza e correttezza di linguaggio e versificazione impeccabile. Sembra essere stato progettato, non meno dei drammi rinascimentali di Marlowe o Racine, per il suo effettoe forse sono stati scritti per essere letti e studiati piuttosto che rappresentati su un palcoscenico.

Sebbene la trama della commedia sia chiaramente basata su "Eracle" , Euripide ' versione molto precedente della stessa storia, Seneca evita deliberatamente la principale contestazione mossa a quell'opera, ovvero che l'unità della commedia viene di fatto distrutta dall'aggiunta della follia di Ercole (Eracle), introducendo di fatto una trama separata e secondaria dopo che la trama principale ha raggiunto la sua soddisfacente conclusione. Seneca Questo obiettivo viene raggiunto introducendo, proprio all'inizio del dramma, l'idea della determinazione di Giunone a superare Ercole con ogni mezzo, dopo di che la follia di Ercole non diventa più solo una goffa appendice, ma piuttosto la parte più interessante della trama, preannunciata fin dall'inizio del dramma.

Mentre Euripide interpretò la follia di Eracle come una dimostrazione del totale disinteresse degli dèi per le sofferenze dell'uomo e come un'indicazione dell'invalicabile distanza tra il mondo umano e quello divino, Seneca utilizza le distorsioni temporali (in particolare il prologo iniziale di Giunone) come mezzo per rivelare che la follia di Ercole non è solo un evento improvviso, ma un graduale sviluppo interiore. Permette di esplorare molto di più la psicologia rispetto a Euripide ' un approccio più statico.

Seneca manipola il tempo anche in altri modi, ad esempio quando in alcune scene il tempo sembra essere completamente sospeso, mentre in altre passa molto tempo e si svolge molta azione. In alcune scene, due eventi simultanei sono descritti in modo lineare. La lunga e dettagliata descrizione di Anfitrione degli omicidi di Ercole, alla fine dell'opera, crea un effetto simile a una sequenza al rallentatore in un film, oltre a servire ail fascino del suo pubblico (e del suo stesso pubblico) per l'orrore e la violenza.

Il dramma non va quindi visto solo come una povera imitazione di un originale greco, ma presenta piuttosto un'originalità sia tematica che stilistica: si tratta di una peculiare miscela di dramma retorico, manieristico, filosofico e psicologico, spiccatamente senecano e decisamente non un'imitazione di Euripide .

Inoltre, l'opera è piena di epigrammi e citazioni citabili, come: "Il crimine riuscito e fortunato si chiama virtù"; "La prima arte di un monarca è il potere di sopportare l'odio"; "Le cose che sono state dure da sopportare sono dolci da ricordare"; "Chi si vanta della propria ascendenza loda i meriti di un altro"; ecc.

Risorse

Torna all'inizio della pagina

  • Traduzione in inglese di Frank Justus Miller (Theoi.com): //www.theoi.com/Text/SenecaHerculesFurens.html
  • Versione latina (Google Books): //books.google.ca/books?id=NS8BAAAMAAJ&dq=seneca%20hercules%20furens&pg=PA2

John Campbell

John Campbell è un affermato scrittore e appassionato di letteratura, noto per il suo profondo apprezzamento e la vasta conoscenza della letteratura classica. Con la passione per la parola scritta e un fascino particolare per le opere dell'antica Grecia e di Roma, John ha dedicato anni allo studio e all'esplorazione della tragedia classica, della poesia lirica, della nuova commedia, della satira e della poesia epica.Laureato con lode in Letteratura inglese presso una prestigiosa università, il background accademico di John gli fornisce una solida base per analizzare e interpretare criticamente queste creazioni letterarie senza tempo. La sua capacità di approfondire le sfumature della poetica di Aristotele, le espressioni liriche di Saffo, lo spirito acuto di Aristofane, le riflessioni satiriche di Giovenale e le travolgenti narrazioni di Omero e Virgilio è davvero eccezionale.Il blog di John funge da piattaforma fondamentale per condividere le sue intuizioni, osservazioni e interpretazioni di questi capolavori classici. Attraverso la sua meticolosa analisi di temi, personaggi, simboli e contesto storico, dà vita alle opere di antichi giganti letterari, rendendole accessibili a lettori di ogni estrazione e interesse.Il suo accattivante stile di scrittura coinvolge sia le menti che i cuori dei suoi lettori, trascinandoli nel magico mondo della letteratura classica. Con ogni post sul blog, John intreccia abilmente la sua comprensione accademica con un profondolegame personale con questi testi, rendendoli riconoscibili e rilevanti per il mondo contemporaneo.Riconosciuto come un'autorità nel suo campo, John ha contribuito con articoli e saggi a diverse prestigiose riviste e pubblicazioni letterarie. La sua esperienza nella letteratura classica lo ha reso anche un ricercato relatore in vari convegni accademici ed eventi letterari.Attraverso la sua prosa eloquente e il suo ardente entusiasmo, John Campbell è determinato a far rivivere e celebrare la bellezza senza tempo e il significato profondo della letteratura classica. Che tu sia uno studioso dedicato o semplicemente un lettore curioso che cerca di esplorare il mondo di Edipo, le poesie d'amore di Saffo, le argute commedie di Menandro o i racconti eroici di Achille, il blog di John promette di essere una risorsa inestimabile che istruirà, ispirerà e accenderà un amore per tutta la vita per i classici.