GRECIA ANTICA - EURIPIDE - ORESTE

John Campbell 17-10-2023
John Campbell

(Tragedia greca, 407 a.C. circa, 1.629 versi)

Introduzione

Introduzione

Torna all'inizio della pagina

"Oreste" è una tragedia tarda del drammaturgo greco antico Euripide, presentata per la prima volta nel 408 a.C. Prosegue la storia di Oreste dopo gli eventi dell'opera di Euripide "Electra" Il protagonista cerca di liberarsi dal tormento delle Erinni dopo l'omicidio della madre e di ottenere l'assoluzione dai tribunali terreni per le sue azioni.

Sinossi

Guarda anche: Catullo 7 Traduzione

Torna all'inizio della pagina

Dramatis Personae

ELETTRA, figlia di Agamennone e Clitemnestra

HELEN, moglie di Menelao

CORO DI FANCIULLE ARGIVE

ORESTES, fratello di Elettra

MENELAO, fratello di Agamennone, re di Argo

PYLADES, amico di Oreste

MESSAGGERO, già servitore di Agamennone

Guarda anche: 7 Caratteristiche degli eroi epici: riassunto e analisi

ERMIONE, figlia di Menelao e di Elena

Un EUNUCO FRIGGIANO, al seguito di Elena

APOLLO

TYNDAREUS, padre di Clitennestra

Il dramma inizia con un soliloquio di Elettra, davanti al palazzo di Argo, che descrive gli eventi che hanno portato a questo punto, mentre il tormentato fratello Oreste giace addormentato. Ella spiega come Oreste abbia ucciso la madre Clitennestra per vendicare la morte del padre Agamennone per mano di quest'ultima (come consigliato dal dio Apollo), e come, nonostante la precedente profezia di Apollo, Oreste si ritrovi oratormentato dalle Erinni (o Furie) per il suo matricidio, l'unica persona in grado di calmarlo nella sua follia è Elettra stessa.

A complicare ulteriormente le cose, una delle principali fazioni politiche di Argo vuole mettere a morte Oreste per l'omicidio, e ora l'unica speranza di Oreste è lo zio Menelao, che è appena tornato con la moglie Elena (sorella di Clitennestra) dopo aver trascorso dieci anni a Troia e altri anni ad accumulare ricchezze in Egitto.

Oreste si risveglia, ancora follemente colpito dalle Erinni, proprio mentre Menelao arriva a palazzo. I due uomini e Tindaro (nonno di Oreste e suocero di Menelao) discutono dell'omicidio di Oreste e della conseguente follia. L'antipatico Tindaro castiga duramente Oreste, che poi implora Menelao di parlare in suo favore davanti all'assemblea degli Argivi. Tuttavia, anche Menelao alla fine evita il nipote,non vuole compromettere il suo tenue potere presso i Greci, che ancora incolpano lui e la moglie per la guerra di Troia.

Pylades, il migliore amico di Oreste e suo complice nell'omicidio di Clitennestra, arriva dopo l'uscita di Menelao e insieme a Oreste discute le loro opzioni. Vanno a perorare la loro causa davanti all'assemblea cittadina nel tentativo di evitare l'esecuzione, ma non hanno successo.

La loro esecuzione sembra ormai certa, Oreste, Elettra e Pilade elaborano un disperato piano di vendetta contro Menelao che ha voltato loro le spalle. Per infliggere la massima sofferenza, progettano di uccidere Elena ed Ermione (la giovane figlia di Elena e Menelao). Tuttavia, quando si recano ad uccidere Elena, questa scompare miracolosamente. Uno schiavo frigio di Elena viene sorpreso a fuggire dal palazzo e, quandoOreste chiede allo schiavo perché dovrebbe risparmiargli la vita, ma viene convinto dall'argomentazione del frigio secondo cui gli schiavi, come gli uomini liberi, preferiscono la luce del giorno alla morte, e gli viene permesso di fuggire. Tuttavia, riescono a catturare Ermione e quando Menelao rientra c'è uno stallo tra lui e Oreste, Elettra e Pilade.

Proprio mentre stanno per verificarsi altri spargimenti di sangue, Apollo arriva in scena per rimettere tutto in ordine (nel ruolo di "deus ex machina"). Spiega che la scomparsa Elena è stata collocata tra le stelle, che Menelao deve tornare a casa sua a Sparta e che Oreste deve recarsi ad Atene per essere giudicato dal tribunale dell'Areopago, dove sarà assolto. Inoltre, Oreste dovrà sposareErmione, mentre Pylades sposerà Elettra.

Analisi

Torna all'inizio della pagina

Nella cronologia della vita di Oreste, questo dramma si svolge dopo gli eventi contenuti in opere come quella di Euripide. "Electra" e "Helen" così come "I portatori di libagioni" di Eschilo, ma prima degli eventi di Euripide. "Andromaca" e di Eschilo "Le Eumenidi Può essere visto come parte di una trilogia approssimativa tra il suo "Electra" e "Andromaca" , anche se non era previsto come tale.

Alcuni hanno sostenuto che le tendenze innovative di Euripide raggiungono il loro apice in "Oreste" e ci sono sicuramente molte sorprese drammatiche innovative nell'opera, come il modo in cui non solo sceglie liberamente le varianti mitiche per raggiungere il suo scopo, ma anche riunisce i miti in modi del tutto nuovi e aggiunge liberamente al materiale mitico. Ad esempio, mette in contatto il ciclo mitico di Agamennone-Climnestra-Oreste con gli episodi della guerra di Troia e le sue conseguenze,Nietzsche afferma che il mito è morto nelle mani violente di Euripide.

Come in molte delle sue commedie, Euripide utilizza la mitologia dell'età del bronzo per fare chiarezza sulla politica dell'Atene contemporanea durante gli anni finali della guerra del Peloponneso, quando sia Atene che Sparta e tutti i loro alleati avevano ormai subito enormi perdite. Quando Pylades e Oreste stanno formulando un piano verso l'inizio della commedia, criticano apertamente i partigianipolitica e i leader che manipolano le masse per ottenere risultati contrari all'interesse dello Stato, forse una velata critica alle fazioni ateniesi del tempo di Euripide.

Considerata la situazione della Guerra del Peloponneso, l'opera è stata considerata sovversiva e fortemente antibellica. Alla fine dell'opera, Apollo afferma che la pace deve essere venerata più di tutti gli altri valori, un valore incarnato anche dal risparmio della vita dello schiavo frigio da parte di Oreste (l'unica supplica riuscita di tutta l'opera), ribadendo il concetto che la bellezza della vitatrascende tutti i confini culturali, che si tratti di uno schiavo o di un uomo libero.

Lo stesso Oreste viene presentato come psicologicamente instabile, con le Erinni che lo inseguono ridotte a fantasmi della sua immaginazione delirante e semipentita; l'assemblea politica di Argo viene rappresentata come una folla violenta, che Menelao paragona a un fuoco inestinguibile; i legami familiari sono visti come di scarso valore, visto che Menelao non riesce ad aiutare il nipote, eOreste, a sua volta, progetta una vendetta drastica, fino all'omicidio della giovane cugina Ermione.

Inoltre, come in altre sue opere, Euripide mette in discussione il ruolo degli dei e, forse più appropriatamente, l'interpretazione che l'uomo dà della volontà divina, notando che la superiorità degli dei non sembra renderli particolarmente giusti o razionali. A un certo punto, per esempio, Apollo sostiene che la guerra di Troia è stata usata dagli dei come metodo per ripulire la terra da un eccesso di popolazione arrogante, unaAnche il ruolo della cosiddetta legge naturale è messo in discussione: quando Tindaro sostiene che la legge è fondamentale per la vita degli uomini, Menelao ribatte che l'obbedienza cieca a qualsiasi cosa, anche alla legge, è la risposta di uno schiavo.

Risorse

Torna all'inizio della pagina

  • Traduzione inglese di E. P Coleridge (Internet Classics Archive): //classics.mit.edu/Euripides/orestes.html
  • Versione greca con traduzione parola per parola (Progetto Perseo): //www.perseus.tufts.edu/hopper/text.jsp?doc=Perseus:text:1999.01.0115

John Campbell

John Campbell è un affermato scrittore e appassionato di letteratura, noto per il suo profondo apprezzamento e la vasta conoscenza della letteratura classica. Con la passione per la parola scritta e un fascino particolare per le opere dell'antica Grecia e di Roma, John ha dedicato anni allo studio e all'esplorazione della tragedia classica, della poesia lirica, della nuova commedia, della satira e della poesia epica.Laureato con lode in Letteratura inglese presso una prestigiosa università, il background accademico di John gli fornisce una solida base per analizzare e interpretare criticamente queste creazioni letterarie senza tempo. La sua capacità di approfondire le sfumature della poetica di Aristotele, le espressioni liriche di Saffo, lo spirito acuto di Aristofane, le riflessioni satiriche di Giovenale e le travolgenti narrazioni di Omero e Virgilio è davvero eccezionale.Il blog di John funge da piattaforma fondamentale per condividere le sue intuizioni, osservazioni e interpretazioni di questi capolavori classici. Attraverso la sua meticolosa analisi di temi, personaggi, simboli e contesto storico, dà vita alle opere di antichi giganti letterari, rendendole accessibili a lettori di ogni estrazione e interesse.Il suo accattivante stile di scrittura coinvolge sia le menti che i cuori dei suoi lettori, trascinandoli nel magico mondo della letteratura classica. Con ogni post sul blog, John intreccia abilmente la sua comprensione accademica con un profondolegame personale con questi testi, rendendoli riconoscibili e rilevanti per il mondo contemporaneo.Riconosciuto come un'autorità nel suo campo, John ha contribuito con articoli e saggi a diverse prestigiose riviste e pubblicazioni letterarie. La sua esperienza nella letteratura classica lo ha reso anche un ricercato relatore in vari convegni accademici ed eventi letterari.Attraverso la sua prosa eloquente e il suo ardente entusiasmo, John Campbell è determinato a far rivivere e celebrare la bellezza senza tempo e il significato profondo della letteratura classica. Che tu sia uno studioso dedicato o semplicemente un lettore curioso che cerca di esplorare il mondo di Edipo, le poesie d'amore di Saffo, le argute commedie di Menandro o i racconti eroici di Achille, il blog di John promette di essere una risorsa inestimabile che istruirà, ispirerà e accenderà un amore per tutta la vita per i classici.