Satira X - Giovenale - Roma antica - Letteratura classica

John Campbell 12-10-2023
John Campbell

(Satira, latino/romana, 120 ca., 366 righe)

Introduzione

Introduzione

Torna all'inizio della pagina

"Satira X" ( "Satura X" ) è una satira in versi del poeta satirico romano Giovenale Il poema, a volte conosciuto con il titolo di "Il poeta", è stato scritto intorno al 120 d.C. "La vanità dei desideri umani" Il libro, dal linguaggio brillante e caustico, ha come tema la vanità dei desideri umani, elencando esempi di come ciò che più desideriamo e preghiamo possa farci male o addirittura ucciderci. Giovenale sedici "Satire" e anche uno dei più divertenti e istruttivi.

Sinossi

Guarda anche: Aristofane - Padre della commedia

Torna all'inizio della pagina

Giovenale inizia sottolineando che, in tutto il mondo, sono pochi quelli che sanno distinguere il bene dal male e che, paradossalmente, sembra che desideriamo sempre ciò che ci fa più male.

Per esempio, molti uomini amano il denaro nonostante la sua tendenza a portare rovina e morte (come scoprirono a loro rischio Longino e Seneca), mentre il povero non ha bisogno di temere i ladri o le coppe avvelenate. I saggi di un tempo, sia che ridessero sempre sia che piangessero sempre, conducevano una vita migliore, e il filosofo Democrito sarebbe rimasto sconcertato nel vedere il modo in cui un pretore romano va ora agiochi.

Alcuni sono rovinati dall'amore per il potere e dai rotoli d'onore, ma l'ambizione spesso rovina coloro che si aggrappano al potere. Un esempio è quello dell'un tempo eccelso Sejanus, le cui statue sono state abbattute e che ora è odiato dal popolo, tutto a causa di una lettera dell'imperatore Tiberio. Non sarebbe meglio, e più sicuro, Giovenale chiede, di condurre la vita di un semplice bifolco di campagna?

Mentre i ragazzi pregavano per l'eloquenza di Demostene o Cicerone, fu proprio la loro eloquenza a uccidere questi bravi oratori. Se Cicerone avesse scritto solo cattive poesie, avrebbe potuto sfuggire alla punta della spada di Antonio, e se Demostene fosse rimasto alla sua fucina, avrebbe potuto evitare una morte crudele.

Alcuni desiderano gli onori e i bottini di guerra, ma, alla fine, tali onori saranno solo scolpiti sulle pareti delle tombe, che a loro volta crolleranno e cadranno". Poi il poeta cita gli esempi di Annibale, Alessandro e Serse, e si chiede che cosa resta di loro ora?

Alcuni uomini pregano per una lunga vita, ma i vecchi sono un peso per se stessi e per i loro amici, non hanno piaceri e soffrono di ogni tipo di malattia. Nestore, Priamo e Mario vissero tutti da vecchi, ma solo per piangere i loro figli o i loro paesi.

Le madri spesso pregano per la bellezza dei loro figli, ma castità e bellezza raramente vanno insieme e ci sono molti esempi di bellezza che sfociano in tragedia, come ad esempio Ippolito , Bellerofonte e Silio.

Giovenale conclude che è meglio lasciare che siano gli dei a decidere come devono essere le cose, e che dovremmo chiedere solo un corpo e una mente sani, e cercare di vivere una vita tranquilla di virtù.

Analisi

Torna all'inizio della pagina

Giovenale La satira romana in versi (in contrapposizione a quella in prosa) è spesso chiamata satira luciliana, dal nome di Lucilio a cui si attribuisce la paternità del genere.

Con toni e modi che vanno dall'ironia all'apparente rabbia, Giovenale critica le azioni e le convinzioni di molti suoi contemporanei, fornendo una visione più dei sistemi di valori e delle questioni di moralità e meno delle realtà della vita romana. Le scene dipinte nel suo testo sono molto vivide, spesso luride, anche se Giovenale impiega l'oscenità vera e propria meno frequentemente di Marziale o Catullo.

Questi riferimenti tangenziali, insieme al suo latino denso ed ellittico, indicano che il lettore a cui Giovenale si rivolgeva era il sottoinsieme altamente istruito dell'élite romana, principalmente maschi adulti di orientamento sociale più conservatore.

Il tema principale di "Satira 10" riguarda la miriade di oggetti di preghiera che le persone incautamente rivolgono agli dei: ricchezza, potere, bellezza, figli, lunga vita, ecc. Giovenale Il poema è talvolta conosciuto con il titolo dell'imitazione del 1749 del Dr. Samuel Johnson, "La vanità dei desideri umani" , o talvolta "L'inutilità delle aspirazioni .

Guarda anche: Eracle - Euripide - Antica Grecia - Letteratura classica

La poesia (e le altre poesie successive che compongono i libri 4 e 5) mostra un allontanamento dalla veemenza e dal vetriolo di alcune delle sue poesie precedenti, e assume la forma di una sorta di tesi che Giovenale Il tono è più sardonico e rassegnato rispetto all'approccio amaro e caustico da "giovane arrabbiato" delle poesie precedenti, ed è chiaramente il prodotto di un uomo più maturo che non vede più le questioni in termini così nettamente bianchi e neri.

"Satira 10" è la fonte delle note frasi "mens sana in corpore sano" ("una mente sana in un corpo sano", l'unico bene per cui valga davvero la pena di pregare), e "panem et circenses" ("pane e circo", che Giovenale suggeriscono sono le uniche cure rimaste di un popolo romano che ha rinunciato al suo diritto di nascita alla libertà politica).

Risorse

Torna all'inizio della pagina

  • Traduzione inglese di Niall Rudd (Google Books): //books.google.ca/books?id=ngJemlYfB4MC&pg=PA86
  • Versione latina (The Latin Library): //www.thelatinlibrary.com/juvenal/10.shtml

John Campbell

John Campbell è un affermato scrittore e appassionato di letteratura, noto per il suo profondo apprezzamento e la vasta conoscenza della letteratura classica. Con la passione per la parola scritta e un fascino particolare per le opere dell'antica Grecia e di Roma, John ha dedicato anni allo studio e all'esplorazione della tragedia classica, della poesia lirica, della nuova commedia, della satira e della poesia epica.Laureato con lode in Letteratura inglese presso una prestigiosa università, il background accademico di John gli fornisce una solida base per analizzare e interpretare criticamente queste creazioni letterarie senza tempo. La sua capacità di approfondire le sfumature della poetica di Aristotele, le espressioni liriche di Saffo, lo spirito acuto di Aristofane, le riflessioni satiriche di Giovenale e le travolgenti narrazioni di Omero e Virgilio è davvero eccezionale.Il blog di John funge da piattaforma fondamentale per condividere le sue intuizioni, osservazioni e interpretazioni di questi capolavori classici. Attraverso la sua meticolosa analisi di temi, personaggi, simboli e contesto storico, dà vita alle opere di antichi giganti letterari, rendendole accessibili a lettori di ogni estrazione e interesse.Il suo accattivante stile di scrittura coinvolge sia le menti che i cuori dei suoi lettori, trascinandoli nel magico mondo della letteratura classica. Con ogni post sul blog, John intreccia abilmente la sua comprensione accademica con un profondolegame personale con questi testi, rendendoli riconoscibili e rilevanti per il mondo contemporaneo.Riconosciuto come un'autorità nel suo campo, John ha contribuito con articoli e saggi a diverse prestigiose riviste e pubblicazioni letterarie. La sua esperienza nella letteratura classica lo ha reso anche un ricercato relatore in vari convegni accademici ed eventi letterari.Attraverso la sua prosa eloquente e il suo ardente entusiasmo, John Campbell è determinato a far rivivere e celebrare la bellezza senza tempo e il significato profondo della letteratura classica. Che tu sia uno studioso dedicato o semplicemente un lettore curioso che cerca di esplorare il mondo di Edipo, le poesie d'amore di Saffo, le argute commedie di Menandro o i racconti eroici di Achille, il blog di John promette di essere una risorsa inestimabile che istruirà, ispirerà e accenderà un amore per tutta la vita per i classici.