Catullo 51 Traduzione

John Campbell 16-04-2024
John Campbell

Catullo Biografia

Introduzione

Questo versetto si basa su un frammento di poesia dalla poetessa Saffo Lo è, logicamente, scritto in metro saffico Catullo ha sostituito la sua musa adorata, Lesbia, con la figura femminile centrale.

Sembra, come si apre la poesia, che un osservatore stia guardando una giovane donna che consuma una cena intima con il suo partner significativo - Non è chiaro se si tratti di un amante o di un marito: alcune teorie sostengono che non si tratti di nessuno dei due, ma di un fratello o di un amico intimo della famiglia.

Sia in Catullo 51 che in Saffo 31, è chiaro che l'osservatore vorrebbe tanto scambiarsi di posto Il compagno dell'amata è come un dio, una bella figura di mascolinità, e l'osservatore difficilmente sarà in grado di eguagliare il suo fascino.

In entrambe le poesie, l'osservatore continua a notare che il solo guardare la donna è sufficiente per eccitarla, fino a farla quasi impazzire Incapace di parlare, oscurità che si impossessa della visione, formicolio... è chiaro che l'osservatore vorrebbe sostituire il compagno maschio e prendere il suo posto.

A questo punto, il finale della versione di Saffo è andato perduto. Ma Catullo continua a dire a se stesso che ha troppo tempo a disposizione . " Troppo tempo libero "Poi aggiunge che il troppo tempo libero lo mette nei guai, anzi, il troppo tempo libero ha fatto cadere re e abbattuto città ricche.

È qui che cominciamo a chiederci se Catullo stia davvero pensando a Lesbia, o se stia usando il riferimento alla sua musa come metafora della triste situazione della Repubblica Romana? A causa della guerra tra i generali, Roma fu soggetta a diversi eventi spiacevoli in questo periodo. Con queste premesse, diamo un'occhiata ai protagonisti di questo antico dramma.

Ha Spesso si è ipotizzato che Lesbia fosse Clodia Metelli, moglie di Cecilio Metello Celer Clodia era vedova quando si mise con Metello e, a un certo punto, i due ebbero un litigio. Metello fu coinvolto in un'importante controversia politica che aveva a che fare con l'assistenza ai Tolomei - cosa che non avvenne perché il Senato scoprì un preannuncio che parlava contro di essa. Metello è stato processato per il suo coinvolgimento in questa e in numerose altre infrazioni, tra cui l'accusa di aver tentato di avvelenare Clodia. L'ultima infrazione fu mossa contro di lui da Publio Clodio Pulcro.

Prima del processo, Clodio era stato accusato di essersi imbucato a un raduno religioso di sole donne, travestito da vergine vestale. La moglie di Giulio Cesare, Pompeiia era responsabile dell'organizzazione di questo evento perché Giulio era all'epoca il Pontifex Maximus, e fu accusata di collusione con Clodio. Cesare testimoniò l'innocenza di Pompeiia, ma poi divorziò da lei. È possibile che il divorzio abbia avuto motivazioni politiche, poiché si trattava di un matrimonio organizzato per ottenere il favore di Pompeo, che all'epoca era un generale influente.

È certo che Catullo era al corrente di tutti questi eventi. Forse sperava che da questa confusione e da questo caos sarebbe riuscito in qualche modo a ricongiungersi con la donna che aveva adorato da lontano. Ma alcuni altri suoi versi indicano che questo non sarebbe avvenuto.

Con tutti i pettegolezzi e le storie che si raccontano in giro Ma ciò ci porta alla grande domanda: questo piccolo poema costruito sul frammento di Saffo riguardava davvero la disperata adorazione da lontano della sua Lesbia, o riguardava piuttosto le varie correnti politiche? Chi era l'uomo simile a un dio? Era Cecilio Metello Celer? Metello era uno dei luogotenenti di Pompeo, il che lo rendeva interessato allo scandaloso divorzio di Pompeiia. Catullo stava davvero dicendo che i nobili di Roma avevano troppo tempo a disposizione se erano in grado di combinare una tale varietà di marachelle?

O forse stava semplicemente rimproverando se stesso per aver desiderato qualcosa che non poteva avere. Dato che stiamo esaminando più di 2000 anni di storia, è difficile dirlo. Forse era un po' di tutte queste cose. Certamente gli eventi di Roma hanno avuto un'eco in tutte le epoche.

Altrettanto importante potrebbe essere l'uso del Metro saffico È uno stile difficile da applicare alla scrittura in lingua inglese perché il ritmo naturale della lingua inglese è giambico, mentre il metro saffico è trocaico.

La poesia giambica è composta da "iamb". che sono due sillabe in cui la prima è non sottolineata e la seconda è sottolineata. L'incipit di una filastrocca che recita "Avevo un alberello di noci" è un ottimo esempio di struttura giambica. La struttura di questa poesia inizia con "Avevo un alberello di noci e..." Come si può notare, questo verso è composto da quattro giambici.

Il trocaico è il ritmo naturale per le lingue basate sul latino. Shakespeare ne ha fatto un'applicazione libera quando ha scritto il canto per le tre streghe nel Macbeth. Ecco un esempio di verso: "Gall of goat, and slips of yew...". Osservando la struttura, si legge "gall of/goat and/slips of/ yew". Si può quindi notare che mentre il giambico fa ba-BUMP, ba-Bump, il trocaico fa BUMP - ba, BUMP- ba.

Purtroppo, come troppo spesso accade, la struttura si perde nella traduzione. Né possiamo sapere con certezza quali siano state le motivazioni che hanno spinto Catullo a prendere in prestito la struttura di Saffo per questa poesia, a meno che non volesse sottintendere che Lesbia fosse simile a Saffo. Di una cosa possiamo essere certi: aveva le sue ragioni. Catullo creava le sue poesie per uno scopo e sembra che di solito avesse più di uno strato Il linguaggio era importante per i Romani, che lo consideravano una delle abilità che tutti i gentiluomini dovevano possedere.

Riportando tutto questo a Catullo e al suo desiderio di Lesbia, si può essere certi che, qualunque sia la sua primario, che stava scrivendo su più livelli. C'è persino la possibilità che Roma stessa fosse Lesbia, e che l'adorazione per una donna sposata fosse solo un aspetto secondario. Non sarebbe la prima volta che un'icona femminile viene usata per rappresentare una città o una nazionalità. È persino probabile che Catullo scrivesse su più livelli, mentre mostrava i suoi muscoli di poeta.

Quello che sappiamo è che, grazie a Catullo e ad altri imitatori, si sono conservati frammenti dell'opera di Saffo. Ma come per tutte le speculazioni di questo tipo, finché qualcuno non inventerà una macchina del tempo funzionante, non saremo in grado di tornare indietro e di chiedere a Catullo quali fossero le sue intenzioni. Pertanto, ci restano solo gli scritti e i documenti disponibili che ci danno indizi sul poeta e sulle sue intenzioni. Considerata la quantità di tempo che intercorre tra la nostra epoca e la sua, siamofortunati ad avere a disposizione tutto ciò che è ancora disponibile.

Guarda anche: Itzpapalotlbutterfly Goddess: la dea caduta della mitologia azteca

Carmen 51

Linea Testo latino Traduzione in inglese
1

ILLE mi par esse deo uidetur,

Mi sembra che sia pari a un dio,

2

ille, si fas est, superare diuos,

egli, se può essere, sembra superare gli stessi dei,

3

qui sedens aduersus identidem te

che siede di fronte a te ancora e ancora

4

spettro e audit

vi guarda e vi ascolta

5

dulce ridentem, misero quod omnis

Una cosa del genere toglie il respiro a chi ha un'idea di

6

eripit sensus mihi: nam simul te,

tutti i miei senes, ahimè! - per ogni volta che ti vedo,

7

Lesbia, aspexi, nihil est super mi

Lesbia, subito non rimane alcuna voce

8

vocis in ore;

all'interno della mia bocca;

9

lingua sed torpet, tenuis sub artus

ma la mia lingua vacilla, una sottile fiamma scende giù

10

flamma demanat, sonitu suopte

attraverso le mie membra, le mie orecchie formicolano

11

tintinant aures, gemina et teguntur

con un ronzio interiore, i miei occhi si placano

12

lumina nocte.

in una doppia notte.

13

otium, Catulle, tibi molestum est:

L'ozio, Catullo, fa male,

14

otio exsultas nimiumque gestis:

vi scatenate nella vostra pigrizia e desiderate troppo.

Guarda anche: L'incredulità di Tiresia: la caduta di Edipo
15

otium et reges prius et beatas

L'ozio ha già rovinato entrambi i re

16

perdidit urbes.

e città ricche.

Precedente Carmen

Risorse

Progetto VRoma: //www.vroma.org/~hwalker/VRomaCatullus/051.html

John Campbell

John Campbell è un affermato scrittore e appassionato di letteratura, noto per il suo profondo apprezzamento e la vasta conoscenza della letteratura classica. Con la passione per la parola scritta e un fascino particolare per le opere dell'antica Grecia e di Roma, John ha dedicato anni allo studio e all'esplorazione della tragedia classica, della poesia lirica, della nuova commedia, della satira e della poesia epica.Laureato con lode in Letteratura inglese presso una prestigiosa università, il background accademico di John gli fornisce una solida base per analizzare e interpretare criticamente queste creazioni letterarie senza tempo. La sua capacità di approfondire le sfumature della poetica di Aristotele, le espressioni liriche di Saffo, lo spirito acuto di Aristofane, le riflessioni satiriche di Giovenale e le travolgenti narrazioni di Omero e Virgilio è davvero eccezionale.Il blog di John funge da piattaforma fondamentale per condividere le sue intuizioni, osservazioni e interpretazioni di questi capolavori classici. Attraverso la sua meticolosa analisi di temi, personaggi, simboli e contesto storico, dà vita alle opere di antichi giganti letterari, rendendole accessibili a lettori di ogni estrazione e interesse.Il suo accattivante stile di scrittura coinvolge sia le menti che i cuori dei suoi lettori, trascinandoli nel magico mondo della letteratura classica. Con ogni post sul blog, John intreccia abilmente la sua comprensione accademica con un profondolegame personale con questi testi, rendendoli riconoscibili e rilevanti per il mondo contemporaneo.Riconosciuto come un'autorità nel suo campo, John ha contribuito con articoli e saggi a diverse prestigiose riviste e pubblicazioni letterarie. La sua esperienza nella letteratura classica lo ha reso anche un ricercato relatore in vari convegni accademici ed eventi letterari.Attraverso la sua prosa eloquente e il suo ardente entusiasmo, John Campbell è determinato a far rivivere e celebrare la bellezza senza tempo e il significato profondo della letteratura classica. Che tu sia uno studioso dedicato o semplicemente un lettore curioso che cerca di esplorare il mondo di Edipo, le poesie d'amore di Saffo, le argute commedie di Menandro o i racconti eroici di Achille, il blog di John promette di essere una risorsa inestimabile che istruirà, ispirerà e accenderà un amore per tutta la vita per i classici.