Sommario
(Tragedia greca, 458 a.C., 3.796 versi in 3 opere)
Introduzione
Introduzione - Chi ha scritto l'Orestea | Torna all'inizio della pagina |
" L'Orestea " trilogia dell'antico drammaturgo greco Eschilo consiste nel tre spettacoli collegati "Agamennone" , "I portatori di libagioni" e "Le Eumenidi La trilogia nel suo complesso, originariamente rappresentata al festival annuale delle Dionisiache ad Atene, è stata presentata in un'unica occasione. 458 A.C. , dove ha vinto il primo premio , è considerato Eschilo ' l'ultima volta che è stato autenticato, e anche il suo più grande, lavoro Segue il le vicissitudini della Casa di Atreo , dal omicidio di Agamennone dalla moglie Clitennestra, alla successiva vendetta del figlio Oreste e le sue conseguenze.
Sinossi - Riassunto dell'Orestea | Torna all'inizio della pagina |
"Agamennone" Il libro descrive il ritorno a casa del re di Argo Agamennone dalla guerra di Troia, insieme alla sua concubina Cassandra. Sua moglie Clitennestra, tuttavia, stava da tempo pianificando il suo assassinio (di concerto con il suo amante, Egisto) come vendetta per il precedente sacrificio della loro figlia Ifigenia da parte di Agamennone. Per maggiori dettagli, vedere la pagina separata su "Agamennone" .
"I portatori di libagioni" tratta del ricongiungimento dei figli di Agamennone, Elettra e Oreste, e della loro vendetta con l'uccisione di Clitennestra ed Egisto in un nuovo capitolo della maledizione della casa di Atreo. Per maggiori dettagli, vedere la pagina separata su "I portatori di libagioni" .
"Le Eumenidi racconta di come Oreste venga inseguito ad Atene dalle vendicative Erinni per l'omicidio della madre Clitennestra e di come venga processato davanti ad Atena e a una giuria di ateniesi per decidere se il suo crimine giustifichi il tormento delle Erinni. Per maggiori dettagli, si veda la pagina separata su "Le Eumenidi .
Analisi | Torna all'inizio della pagina |
" L'Orestea " (comprendente "Agamennone" , "I portatori di libagioni" e "Le Eumenidi ) è l'unico esempio sopravvissuto di una trilogia completa di opere teatrali greche antiche (una quarta opera, che sarebbe stata rappresentata come finale comico, un dramma satiresco chiamato "Proteus" Fu originariamente rappresentata al festival annuale delle Dionisiache ad Atene nel 458 a.C., dove vinse il primo premio.
Anche se tecnicamente è una tragedia, "L'Orestea Il termine "tragedia" nel suo complesso si conclude in realtà con una nota relativamente positiva, il che può sorprendere i lettori moderni, anche se in realtà il termine "tragedia" non aveva il suo significato moderno nell'antica Atene, e molte delle tragedie greche esistenti si concludono felicemente.
In generale, i Cori di "L'Orestea sono più parte integrante dell'azione di quanto non lo siano i cori nelle opere degli altri due grandi tragediografi greci, Sofocle e Euripide (in particolare come il più anziano Eschilo era solo un passo avanti rispetto all'antica tradizione in cui l'intera opera era diretta dal Coro). In "Le Eumenidi in particolare, il Coro è ancora più essenziale perché è costituito dalle Erinni stesse e, dopo un certo punto, la loro storia (e la loro riuscita integrazione nel pantheon di Atene) diventa una parte importante della commedia.
In tutto "L'Orestea , Eschilo utilizza molte metafore e simboli naturalistici, come i cicli solari e lunari, la notte e il giorno, le tempeste, i venti, il fuoco, ecc. per rappresentare la natura fluttuante della realtà umana (il bene e il male, la nascita e la morte, il dolore e la felicità, ecc.
Altri temi importanti trattati dalla trilogia sono: la natura ciclica dei crimini di sangue (l'antica legge delle Erinni impone che il sangue debba essere pagato con il sangue in un ciclo di sventura senza fine, e la sanguinosa storia passata della Casa di Atreus continua a influenzare gli eventi generazione dopo generazione in un ciclo auto-perpetuantesi di violenza che genera violenza); la mancanza di chiarezza tragiusto e sbagliato (Agamennone, Clitennestra e Oreste si trovano tutti di fronte a scelte morali impossibili, senza una chiara definizione di giusto e sbagliato); il conflitto tra i vecchi e i nuovi dei (le Erinni rappresentano le leggi antiche e primitive che esigono la vendetta di sangue, mentre Apollo, e in particolare Atena, rappresentano il nuovo ordine della ragione e della civiltà); e la difficile natura dell'eredità (e leresponsabilità che porta con sé).
C'è anche un aspetto metaforico di fondo nell'intero dramma: il passaggio dall'arcaica giustizia autogestita per vendetta personale o vendetta all'amministrazione della giustizia per via processuale (sancita dagli stessi dei) nel corso della serie di commedie, simboleggia il passaggio da una società greca primitiva governata dagli istinti, a una moderna società democratica governata dalla ragione.
La tirannia sotto cui si trova Argo durante il governo di Clitennestra ed Egisto corrisponde in modo molto ampio ad alcuni eventi della carriera biografica di Eschilo Si sa che ha visitato almeno due volte la corte del tiranno siciliano Gerone (come molti altri poeti di spicco del suo tempo) e che ha vissuto la democratizzazione di Atene. La tensione tra tirannia e democrazia, un tema comune al dramma greco, è palpabile in tutte e tre le opere.
Alla fine della trilogia, Oreste è visto come la chiave, non solo per porre fine alla maledizione della casa di Atreo, ma anche per gettare le basi per un nuovo passo nel progresso dell'umanità. Così, anche se Eschilo utilizza un mito antico e ben conosciuto come base per il suo "L'Orestea Ma si avvicina a questo tema in modo nettamente diverso da altri scrittori che lo hanno preceduto, con un proprio programma da trasmettere.
Guarda anche: Ecuba - EuripideRisorse | Torna all'inizio della pagina |
- Traduzione in inglese di "Agamennone" di E. D. A. Morshead (Internet Classics Archive): //classics.mit.edu/Aeschylus/agamemnon.html
- Versione greca di "Agamennone" con traduzione parola per parola (Progetto Perseus): //www.perseus.tufts.edu/hopper/text.jsp?doc=Perseus:text:1999.01.0003
- Traduzione in inglese di "I portatori di libagioni" di E. D. A. Morshead (Internet Classics Archive): //classics.mit.edu/Aeschylus/choephori.html
- Versione greca di "I portatori di libagioni" con traduzione parola per parola (Progetto Perseus): //www.perseus.tufts.edu/hopper/text.jsp?doc=Perseus:text:1999.01.0007
- Traduzione in inglese di "Le Eumenidi di E. D. A. Morshead (Internet Classics Archive): //classics.mit.edu/Aeschylus/eumendides.html
- Versione greca di "Le Eumenidi con traduzione parola per parola (Progetto Perseus): //www.perseus.tufts.edu/hopper/text.jsp?doc=Perseus:text:1999.01.0005