Sommario
(Tragedia greca, 413 a.C. circa, 1.622 versi)
Introduzione
Introduzione | Torna all'inizio della pagina |
"Ion" è una tragedia del drammaturgo greco antico Euripide L'opera, che si pensa sia stata scritta tra il 414 e il 412 a.C. circa, descrive la storia dell'orfano Ione, capostipite della razza ionica, che scopre le sue vere origini e la sua discendenza dopo essere stato abbandonato da bambino.
Sinossi | Torna all'inizio della pagina |
|
L "opera inizia con un prologo del dio messaggero Ermes, che spiega alcuni retroscena dell "opera, in particolare come una volta abbia salvato un bambino (su richiesta di Apollo) che era stato lasciato morire per l "esposizione sul fianco di una montagna, e lo abbia consegnato al tempio di Apollo a Delfi, dove crebbe come orfano sotto le cure della sacerdotessa pitica.
Una donna ateniese di mezza età, Creusa (Kreousa), insieme alle sue ancelle che costituiscono il coro della commedia, giunge al tempio di Apollo a Delfi per chiedere agli oracoli un segno sul perché, avvicinandosi alla fine dell'età fertile, non sia riuscita finora ad avere un figlio dal marito Xuthus (Xouthos).
Incontra brevemente l'orfano, ora giovane, fuori dal tempio e i due parlano delle rispettive origini e di come si sono trovati lì, anche se Creusa nasconde accuratamente il fatto che in realtà sta parlando di se stessa nel suo racconto.
Xuthus arriva al tempio e riceve la profezia secondo cui il primo uomo che incontrerà all'uscita del tempio sarà suo figlio. Il primo uomo che incontra è lo stesso orfano e Xuthus inizialmente pensa che la profezia sia falsa. Ma, dopo aver parlato insieme per un po', i due si convincono che la profezia deve essere vera e Xuthus chiama l'orfano Ion, anche se decidonodi mantenere segreta la loro relazione per un po'.
Il Coro, tuttavia, non è in grado di mantenere il segreto e, dopo alcuni cattivi consigli da parte del suo vecchio servo, l'adirata e gelosa Creusa decide di uccidere Ione, che vede come prova dell'infedeltà del marito. Utilizzando una goccia di sangue di Gorgone che ha ereditato, fa in modo che il servo tenti di avvelenarlo, ma il tentativo fallisce e lei viene scoperta. Creusa cerca protezione nel tempio, ma Ione entra in seguito alei in cerca di vendetta per il suo tentativo di omicidio.
Nel tempio, la sacerdotessa di Apollo fornisce indizi sulle vere origini di Ion (come i capi d'abbigliamento con cui è stato trovato e i simboli di protezione che sono stati lasciati con lui) e alla fine Creusa si rende conto che Ion è in realtà il figlio perduto, concepito con Apollo e lasciato morire molti anni prima. Nonostante le circostanze sfortunate del loro ricongiungimento (i loro tentativi di uccidersi a vicenda), sonofelicissimi di aver scoperto il loro vero legame e la loro composizione.
Alla fine del dramma, Atena appare e mette a tacere ogni dubbio, spiegando che la precedente falsa profezia secondo cui Ione sarebbe stato figlio di Xuthus aveva il solo scopo di conferire a Ione una posizione nobile, anziché essere considerato un bastardo; predice che Ione un giorno regnerà e che il suo nome sarà dato alla terra in suo onore (la regione costiera dell'Anatolia nota come Ionia).
Analisi | Torna all'inizio della pagina |
La trama di "Ion" mescola e intreccia diverse leggende e tradizioni riguardanti l'ascendenza di Creusa, Xuthus e Ion (che, anche in Euripide (il tempo era tutt'altro che chiaro), alcuni dei miti di fondazione di Atene e la tradizione antica del bambino reale che viene abbandonato alla nascita, cresce all'estero, ma alla fine viene riconosciuto e reclama il suo legittimo trono.
Euripide lavorava quindi a partire da una tradizione mitologica libera, che ha adattato alle circostanze ateniesi contemporanee. L'aggiunta del legame con Apollo è quasi certamente una sua invenzione, a puro scopo drammaturgico (sebbene anche in questo caso si tratti di una tradizione consolidata). La commedia è un altro esempio di Euripide L'esplorazione di alcuni dei racconti meno conosciuti, che forse gli permettevano di dare libero sfogo all'elaborazione e all'invenzione.
Guarda anche: Che ruolo hanno avuto gli dei nell'Iliade? Alcuni hanno sostenuto che Euripide Il motivo principale per scrivere la commedia potrebbe essere stato quello di attaccare Apollo e l'oracolo delfico (Apollo è ritratto come uno stupratore, un bugiardo e un imbroglione moralmente riprovevole), anche se è degno di nota il fatto che la santità dell'oracolo sia gloriosamente rivendicata alla fine. Il dramma include certamente i tipici dei fallibili euripidei, a differenza delle opere molto più pie di Eschilo e Sofocle .
Nonostante l'uso piuttosto facile del "deus ex machina" nell'apparizione di Atena alla fine, gran parte dell'interesse della commedia deriva dall'abile complessità dell'intreccio. Come in molte altre commedie, la trama è molto complessa. Euripide ' e le opere successive (come "Electra" , "Ifigenia in Tauris" e "Helen" ), la storia di "Ion" Inoltre, come in molte altre sue opere successive, non vi si svolge nulla di essenzialmente "tragico" e un vecchio schiavo ha un ruolo di primo piano, che può essere visto come una sorta di "gioco di prestigio". Euripide prefigurando e lavorando a quella che in seguito sarà conosciuta come la tradizione drammatica della "Nuova Commedia".
Tuttavia, a parte la trama, "Ion" è spesso considerato uno dei più bei testi di Euripide La bella concezione dei personaggi principali e la tenerezza e il pathos di alcune scene conferiscono un fascino particolare all'intera composizione. Attraverso la storia di uno stupro divino e delle sue conseguenze, pone domande sulla giustizia degli dei e sulla natura della paternità, ed è piuttosto contemporanea nelle sue preoccupazioni.
Risorse | Torna all'inizio della pagina |
- Traduzione inglese di Robert Potter (Internet Classics Archive): //classics.mit.edu/Euripides/ion.html
- Versione greca con traduzione parola per parola (Progetto Perseo): //www.perseus.tufts.edu/hopper/text.jsp?doc=Perseus:text:1999.01.0109