Medea - Euripide - Riassunto dell'opera - Medea Mitologia greca

John Campbell 12-10-2023
John Campbell

(Tragedia, greco, 431 a.C., 1.419 versi)

Introduzione

Introduzione - Chi è Medea

Torna all'inizio della pagina

Guarda anche: Sciapodi: la creatura mitica con una gamba sola dell'antichità

"Medea" (Gr: "Medeia" ) è una tragedia scritto da l'antico greco drammaturgo Euripide , sulla base del Il mito di Giasone e Medea e in particolare la vendetta di Medea nei confronti di Giasone per averla tradita con un'altra donna. Spesso considerato Euripide L'opera migliore e più popolare e una delle grandi opere teatrali del canone occidentale, è soltanto ha vinto il terzo premio quando è stato presentato al Festa delle Dionisiache nel 431 a.C. , insieme agli spettacoli perduti "Filottete , "Dictys" e "Theristai" .

Sinossi - Riassunto di Medea

Torna all'inizio della pagina

Dramatis Personae - Personaggi di Medea

INFERMIERE DI MEDA

ADDETTO AI FIGLI DI MEDEA

MEDEA

CORO DI DONNE CORINZIE

CREONE, re di Corinto

JASON

Egeo, re di Atene

MESSAGGERO

Dopo le avventure del Vello d'oro, l'eroe greco Giasone prese sua moglie Medea in esilio a Corinto, ma in seguito si l'ha lasciata, cercando per far progredire il suo ambizioni politiche sposando Glauce, figlia del re Creonte di Corinto.

Lo spettacolo si apre Medea è addolorata per la perdita dell'amore del marito. La sua anziana nutrice e il coro delle donne di Corinto (generalmente solidali con la sua situazione) temono ciò che potrebbe fare a se stessa o ai suoi figli. Il re Creonte, temendo anch'egli ciò che Medea potrebbe fare, la bandisce, dichiarando che lei e i suoi figli devono lasciare immediatamente Corinto. Medea chiede pietà e le viene concessa una tregua di un giorno, tutto ciò che le serve per vendicarsi.

Jason arriva e tenta di spiegarsi. dice di non amare Glauce ma non può lasciarsi sfuggire l'opportunità di sposare una principessa ricca e reale (Medea è originaria della Colchide, nel Caucaso, ed è considerata una strega barbara dai Greci), e afferma di sperare un giorno di unire le due famiglie e di tenere Medea come sua amante. Medea e il coro delle donne corinzie non gli credono Gli ricorda che per lui ha lasciato la sua gente, uccidendo il proprio fratello per amor suo, e che ora non può più tornare a casa. Gli ricorda anche che è stata lei stessa a salvarlo e a uccidere il drago che custodiva il vello d'oro, ma lui non si scompone e si limita a offrirle dei doni per placarla. Medea allude oscuramente al fatto che potrebbe vivere per pentirsi della sua decisione e progetta segretamente di uccidere entrambi.Glauce e Creonte.

Medea è poi visitato da Egeo In cambio, Medea chiede la sua protezione e, sebbene Egeo non sia a conoscenza dei piani di vendetta di Medea, promette di darle rifugio se riuscirà a fuggire ad Atene.

Medea dice al Coro di i suoi piani per avvelenare una veste d'oro (un cimelio di famiglia e dono del dio del sole, Helios) che, secondo lei, la vanitosa Glauce non potrà fare a meno di indossare. Decide di uccidere anche i suoi stessi figli. La donna chiama ancora una volta Giasone, finge di scusarsi con lui e invia la veste e la corona avvelenate in dono a Glauce, con i suoi figli come portatori.

Mentre Medea riflette sulle sue azioni, arriva un messaggero a riferire il selvaggio successo del suo piano. Glauce è stata uccisa dalla veste avvelenata , e Anche Creonte è stato ucciso La figlia e il padre muoiono tra atroci sofferenze. La donna lotta con se stessa per decidere se uccidere anche i propri figli, parlando loro amorevolmente in una scena commovente e agghiacciante. Dopo un momento di esitazione, alla fine la giustifica come un modo per salvarli dal castigo di Giasone e della famiglia di Creonte. Come ilIl coro di donne lamenta la sua decisione, si sentono le urla dei bambini. Il coro prende in considerazione la possibilità di interferire, ma alla fine non fa nulla.

Jason scopre l'omicidio di Glauce e Creonte e si precipita sulla scena per punire Medea, solo per scoprire che anche i suoi figli sono stati uccisi. Medea appare sul carro di Artemide, con i cadaveri dei suoi figli, deridendo e gongolando per il dolore di Giasone. Profetizza una brutta fine anche per Giasone prima di fuggire verso Atene con i corpi dei suoi figli. La commedia si conclude con il Coro che lamenta che tali tragici e inaspettati mali dovrebbe derivare dalla volontà degli dei.

Guarda anche: Sei grandi temi dell'Iliade che esprimono verità universali

Analisi

Torna all'inizio della pagina

Anche se l'opera è oggi considerata una delle grandi opere teatrali dell'antica Grecia Ma il pubblico ateniese non reagì altrettanto favorevolmente e la premiò solo con il terzo posto (su tre) alle Dionisiache del 431 a.C., aggiungendo così un'altra delusione a quella che si era creata con l'opera. Euripide Questo potrebbe essere dovuto alle ampie modifiche apportate alla carriera di un Euripide alle convenzioni del teatro greco, includendo un coro indeciso, criticando implicitamente la società ateniese e mostrando mancanza di rispetto per gli dei.

Il Il testo è andato perduto e poi riscoperto nella Roma del I secolo d.C. e fu poi adattato dai tragediografi romani Ennio e Lucio Accio, Ovidio , Seneca il Giovane È stato riscoperto nell'Europa del XVI secolo e ha ricevuto numerosi adattamenti nel teatro del XX secolo, in particolare il dramma di Jean Anouilh del 1946, "Médée" .

Come nel caso della maggior parte delle tragedie greche, la il gioco non richiede alcun cambio di scena Gli eventi che si verificano fuori scena (come la morte di Glauce e Creonte e l'uccisione dei figli da parte di Medea) sono descritti in elaborati discorsi pronunciati da un messaggero, piuttosto che rappresentati davanti al pubblico.

Sebbene nei testi delle tragedie greche non vi siano praticamente indicazioni sceniche, l'apparizione di Medea su un carro trainato da draghi verso la fine dell'opera (alla maniera di un "deus ex machina") sarebbe stata probabilmente realizzata con una costruzione sul tetto della skene o sospesa a una "mechane", una sorta di gru utilizzata nei teatri greci antichi per le scene di volo, ecc.

L'opera esplora molti temi universali : passione e rabbia (Medea è una donna dal comportamento e dalle emozioni estreme, e il tradimento di Giasone nei suoi confronti ha trasformato la sua passione in rabbia e in distruzione intemperante); vendetta (Medea è disposta a sacrificare tutto per rendere perfetta la sua vendetta); grandezza e orgoglio (i greci erano affascinati dalla sottile linea che separa la grandezza dall'arroganza, o superbia, e dall'idea che gli stessi tratti che rendono grande un uomo o una donna possono portare alla loro distruzione); l'Altro (viene enfatizzata l'esotica estraneità di Medea, resa ancora più grave dalla sua condizione di esule, anche se Euripide mostra nel corso della commedia che l'Altro non è esclusivamente qualcosa di esterno alla Grecia); intelligenza e manipolazione (Giasone e Creonte si cimentano entrambi nella manipolazione, ma Medea è la maestra della manipolazione, giocando perfettamente sulle debolezze e sui bisogni sia dei suoi nemici che dei suoi amici); e giustizia in una società ingiusta (soprattutto per quanto riguarda le donne).

È stato considerato da alcuni come uno dei più importanti le prime opere del femminismo , con Medea come eroina femminista . Euripide Il trattamento del genere è il più sofisticato che si possa trovare nelle opere di qualsiasi scrittore greco antico, e il discorso di apertura di Medea al coro è forse la dichiarazione più eloquente della letteratura greca classica sulle ingiustizie che colpiscono le donne.

Il rapporto tra il Coro e Medea Le donne sono alternativamente inorridite e affascinate da Medea, vivendo attraverso di lei. La condannano e la compatiscono per i suoi atti orribili, ma non fanno nulla per intervenire. Potente e impavida, Medea si rifiuta di subire i torti degli uomini e il Coro non può fare a meno di ammirarla mentre, vendicandosi, vendica tutti i crimini che le sono stati inflitti.commessi contro l'intera umanità femminile. Non siamo, come in Eschilo ' "Orestea" , permettendoci di confortarci con la restaurazione dell'ordine maschile: "Medea" smaschera quell'ordine come ipocrita e senza spina dorsale.

Nel personaggio di Medea La donna è ferocemente orgogliosa, astuta e freddamente efficiente, non è disposta a concedere ai suoi nemici alcun tipo di vittoria. Vede attraverso i falsi pietismi e i valori ipocriti dei suoi nemici e usa la loro stessa bancarotta morale contro di loro. La sua vendetta è totale, ma arriva a costo di tutto ciò che le è caro.uccide i propri figli anche perché non può sopportare il pensiero di vederli feriti da un nemico.

Jason, d'altra parte Anche gli altri personaggi maschili principali, Creonte ed Egeo, sono rappresentati come deboli e timorosi, con pochi tratti positivi.

Risorse

Torna all'inizio della pagina

  • Traduzione inglese di E. P. Coleridge (Internet Classics Archive): //classics.mit.edu/Euripide/medea.html
  • Versione greca con traduzione parola per parola (Progetto Perseo): //www.perseus.tufts.edu/hopper/text.jsp?doc=Perseus:text:1999.01.0113

[rating_form id="1″]

John Campbell

John Campbell è un affermato scrittore e appassionato di letteratura, noto per il suo profondo apprezzamento e la vasta conoscenza della letteratura classica. Con la passione per la parola scritta e un fascino particolare per le opere dell'antica Grecia e di Roma, John ha dedicato anni allo studio e all'esplorazione della tragedia classica, della poesia lirica, della nuova commedia, della satira e della poesia epica.Laureato con lode in Letteratura inglese presso una prestigiosa università, il background accademico di John gli fornisce una solida base per analizzare e interpretare criticamente queste creazioni letterarie senza tempo. La sua capacità di approfondire le sfumature della poetica di Aristotele, le espressioni liriche di Saffo, lo spirito acuto di Aristofane, le riflessioni satiriche di Giovenale e le travolgenti narrazioni di Omero e Virgilio è davvero eccezionale.Il blog di John funge da piattaforma fondamentale per condividere le sue intuizioni, osservazioni e interpretazioni di questi capolavori classici. Attraverso la sua meticolosa analisi di temi, personaggi, simboli e contesto storico, dà vita alle opere di antichi giganti letterari, rendendole accessibili a lettori di ogni estrazione e interesse.Il suo accattivante stile di scrittura coinvolge sia le menti che i cuori dei suoi lettori, trascinandoli nel magico mondo della letteratura classica. Con ogni post sul blog, John intreccia abilmente la sua comprensione accademica con un profondolegame personale con questi testi, rendendoli riconoscibili e rilevanti per il mondo contemporaneo.Riconosciuto come un'autorità nel suo campo, John ha contribuito con articoli e saggi a diverse prestigiose riviste e pubblicazioni letterarie. La sua esperienza nella letteratura classica lo ha reso anche un ricercato relatore in vari convegni accademici ed eventi letterari.Attraverso la sua prosa eloquente e il suo ardente entusiasmo, John Campbell è determinato a far rivivere e celebrare la bellezza senza tempo e il significato profondo della letteratura classica. Che tu sia uno studioso dedicato o semplicemente un lettore curioso che cerca di esplorare il mondo di Edipo, le poesie d'amore di Saffo, le argute commedie di Menandro o i racconti eroici di Achille, il blog di John promette di essere una risorsa inestimabile che istruirà, ispirerà e accenderà un amore per tutta la vita per i classici.