Apocolocyntosis - Seneca il Giovane - Roma antica - Letteratura classica

John Campbell 12-10-2023
John Campbell

(Satira, latino/romana, 55 ca., 246 righe)

Introduzione

Introduzione

Guarda anche: In che modo Afrodite nell'Iliade funge da catalizzatore della guerra?

Torna all'inizio della pagina

"Apocolocitosi" (Gr: "Apokolokyntosis" ) o "Apocolocyntosis divi Claudii" , solitamente tradotto come "La zuccata di Claudio" , è una satira politica sull'imperatore romano Claudio, scritta probabilmente da Seneca il Giovane È un misto di prosa e versi e segue il defunto imperatore Claudio mentre reclama dagli dei il diritto di essere considerato divino, come altri imperatori romani prima di lui, ma fallisce miseramente quando si tiene conto dei suoi noti crimini e di altre mancanze.

Guarda anche: Catullo 16 Traduzione

Sinossi

Torna all'inizio della pagina

Dramatis Personae - Personaggi

CLAUDIO, defunto imperatore di Roma

ERCOLE

VARI PERSONAGGI VENALI

AUGUS, ultimo imperatore di Roma

CALIGOLA, defunto imperatore di Roma

L'opera ripercorre la morte di Claudio, la sua ascesa al cielo e il suo giudizio da parte degli dei, e la sua definitiva discesa nell'Ade. Ad ogni svolta, Seneca si prende gioco delle mancanze personali del defunto imperatore, in particolare della sua arrogante crudeltà e della sua inarticolazione.

Dopo che Apollo ha convinto Clotho (il Fato responsabile di tessere il filo della vita umana) a porre fine alla vita dell'imperatore Claudio, si reca sul Monte Olimpo, dove convince Ercole a lasciare che gli dei ascoltino la sua richiesta di divinizzazione in una sessione del Senato divino. Il procedimento sembra inizialmente andare a favore di Claudio, fino a quando il suo illustre predecessore, l'imperatore Augusto, pronuncia un lungoAlla fine, il vestito di Claudio viene rifiutato e Mercurio lo scorta nell'Ade (o Inferno).

Durante il tragitto, assistono al corteo funebre di Claudio, in cui un gruppo di personaggi venali piange la perdita dei Saturnalia perpetui del suo regno. Nell'Ade, Claudio viene accolto dai fantasmi di tutti gli amici che ha ucciso, che lo portano via per essere punito. La punizione degli dei è che Claudio (noto per il suo gioco d'azzardo, tra gli altri vizi) è condannato a scuotere i dadi per sempre in unauna scatola senza fondo, in modo che ogni volta che tenta di lanciare i dadi questi cadano e lui debba cercarli per terra.

Improvvisamente, il suo immediato predecessore Caligola si fa vivo, sostenendo che Claudio è un suo ex schiavo, e lo consegna come impiegato presso il tribunale degli inferi.

Analisi

Torna all'inizio della pagina

"Apocolocitosi" è l'unico esempio sopravvissuto dell'epoca classica - con l'eventuale aggiunta del "Satyricon" di Petronio - di quella che è diventata nota come "satira menippea", un termine ampiamente utilizzato per indicare le satire in prosa (in contrapposizione alle satire in versi di Giovenale e altri) di natura rapsodica, che combinano molti diversi bersagli del ridicolo in una narrazione satirica frammentata simile a un romanzo.

L'opera si distacca molto da Seneca Sfortunatamente, il testo presenta alcune grandi lacune, tra cui molti dei discorsi degli dei nell'udienza di Claudio davanti al senato divino.

Il titolo "Apocolocitosi" (greco latinizzato per "zuccatura" o "gourdificazione" ) gioca sull'"apoteosi", ovvero l'esaltazione al livello del divino, il processo attraverso il quale gli imperatori romani morti venivano deificati o riconosciuti come divinità. Nei manoscritti, l'opera anonima porta il titolo di "Ludus de morte Divi Claudii" ( "Opera teatrale sulla morte del divino Claudio". ), e il titolo "Apokolokyntosis" o "Apocolocitosi" è stato attribuito dallo storico romano Dio Cassio, scrittore greco del II secolo, anche se tale verdura non è menzionata da nessuna parte nel testo. Così, sebbene la commedia così come ci è pervenuta sia attribuita a Seneca per antica tradizione, è impossibile dimostrare che sia definitivamente suo e impossibile dimostrare che non lo sia.

Seneca aveva alcune ragioni personali per satireggiare l'imperatore Claudio, in quanto l'imperatore lo aveva esiliato in Corsica dal 41 al 49 d.C. e, all'epoca della stesura della commedia, il clima politico successivo alla morte dell'imperatore (avvenuta nel 54 d.C.) poteva rendere accettabili gli attacchi contro di lui. Tuttavia, accanto a queste considerazioni personali, Seneca Sembra che si sia preoccupato anche di quello che considerava un uso eccessivo dell'apoteosi come strumento politico, sostenendo altrove che, se un imperatore così imperfetto come Claudio avesse potuto ricevere un simile trattamento, la gente avrebbe smesso di credere negli dei.

Detto questo, però, Seneca non lesinava lusinghe nei confronti del nuovo imperatore, Nerone, scrivendo ad esempio che Nerone sarebbe vissuto più a lungo e sarebbe stato più saggio del leggendario Nestore. In effetti, il "Apocolocitosi" L'autore potrebbe essere stato concepito per ingraziarsi il successore di Claudio, Nerone, in un momento in cui Seneca lui stesso era una buona parte del precario potere dietro il trono del giovane imperatore in pericoloso sviluppo.

Risorse

Torna all'inizio della pagina

  • Traduzione inglese di Allan Perley Ball (Forum Romanum): //www.forumromanum.org/literature/apocolocyntosis.html
  • Versione latina (The Latin Library): //www.thelatinlibrary.com/sen/sen.apoc.shtml

John Campbell

John Campbell è un affermato scrittore e appassionato di letteratura, noto per il suo profondo apprezzamento e la vasta conoscenza della letteratura classica. Con la passione per la parola scritta e un fascino particolare per le opere dell'antica Grecia e di Roma, John ha dedicato anni allo studio e all'esplorazione della tragedia classica, della poesia lirica, della nuova commedia, della satira e della poesia epica.Laureato con lode in Letteratura inglese presso una prestigiosa università, il background accademico di John gli fornisce una solida base per analizzare e interpretare criticamente queste creazioni letterarie senza tempo. La sua capacità di approfondire le sfumature della poetica di Aristotele, le espressioni liriche di Saffo, lo spirito acuto di Aristofane, le riflessioni satiriche di Giovenale e le travolgenti narrazioni di Omero e Virgilio è davvero eccezionale.Il blog di John funge da piattaforma fondamentale per condividere le sue intuizioni, osservazioni e interpretazioni di questi capolavori classici. Attraverso la sua meticolosa analisi di temi, personaggi, simboli e contesto storico, dà vita alle opere di antichi giganti letterari, rendendole accessibili a lettori di ogni estrazione e interesse.Il suo accattivante stile di scrittura coinvolge sia le menti che i cuori dei suoi lettori, trascinandoli nel magico mondo della letteratura classica. Con ogni post sul blog, John intreccia abilmente la sua comprensione accademica con un profondolegame personale con questi testi, rendendoli riconoscibili e rilevanti per il mondo contemporaneo.Riconosciuto come un'autorità nel suo campo, John ha contribuito con articoli e saggi a diverse prestigiose riviste e pubblicazioni letterarie. La sua esperienza nella letteratura classica lo ha reso anche un ricercato relatore in vari convegni accademici ed eventi letterari.Attraverso la sua prosa eloquente e il suo ardente entusiasmo, John Campbell è determinato a far rivivere e celebrare la bellezza senza tempo e il significato profondo della letteratura classica. Che tu sia uno studioso dedicato o semplicemente un lettore curioso che cerca di esplorare il mondo di Edipo, le poesie d'amore di Saffo, le argute commedie di Menandro o i racconti eroici di Achille, il blog di John promette di essere una risorsa inestimabile che istruirà, ispirerà e accenderà un amore per tutta la vita per i classici.